RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a68 vs Canon 750d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a68 vs Canon 750d





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 18:21

Considera che le prestazioni alla fine sono più o meno la...

L EVF o lo ami o lo odi.... Mezzi termini non c'è ne sono!


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 18:43

Anche io ti consiglio di provarle,ad esempio a me la A68 non è piaciuta come impugnatura e come plastica utilizzata

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2017 ore 14:44

dunque perdonatemi se entro di prepotenza nella discussione , della a68 una domanda da porre la avrei
mirino elettronico con la stessa risoluzione della mia vecchia lumix G1 del 2007 ( ma va bene comunque )
display con risoluzione delle patatine (

e quelli precedenti della a37 e a3000 ad esempio avevano alzando la luminosità un effetto flickering che non si toglieva neanche a detta del camera service cambiando il display perchè a detta loro erano prove già fatte al tempo della a37)
( ti posto quello invece della canon :Touch screen orientabile da 7,7 cm (3") 3:2 Clear View II TFT, circa 1.040.000 punti)
attacco baionetta in plastica
software castrato come facevano anche con le nex entry rispetto ad esempio con nex 5n 6 e nex 7

chi è quello che paragona la a68 ad una livello medio ??? scherziamo vero?

certamente non dico che fa pena ma da qui a paragonarla ad una mid-range sinceramente..

non cito wifi e altre diavolerie simili perchè parere personale , il vero fotoamatore vive benissimo anche senza, ma se ci sono benvenute a loro.

l'unica cosa per cui la comprerei è il sistema af in primis , il mirino elettronico che chi ha problemi di vista come me adora , ed il suo sensore , anche se di poco migliorato rispetto a quello che ho sulla a77 ,dopo aver rimesso la baionetta in metallo della mia vecchia a55 morta in primis..sperando che l'otturatore della a68 non faccia la stessa fine delle altre sorelle che l'hanno preceduta e se non sapete di cosa parlo andate su google e digitate ad esempio a37 a55 a33 a35 error camera o shutter stuck .. e dopo averla mandata a tarare al camera service di verona, perchè se esce con l'autofocus della a58 stiamo freschi.. e parlo per esperienza personale visto che tra 42 ad oggi corpi macchina posseduti e 16 mirrorless li ho provati uno per uno compresi quelli difettosi.

se proprio vuoi sony punta su una a77 usata che fino ad 800 iso senza nr funziona benissimo ed è un signor corpo macchina , io lo uso assieme alla mia vecchia G1 lumix, sony a100 e alla mia 60d e m10

se ami scattare ad iso alti ti consiglio canon , io con il sensore della 60d 7d ( che ho venduto da poco ) e m10 pubblico e stampo foto da 5000 a 6400 iso senza farmi troppi pensieri se la luce è buona. se vuoi un esempio leggiti la recensione che ho fatto della m10 eos qui su juza con il link di esempio cosi capirai cosa intendo per 6400 iso senza nr

ps sony a77 però ti permette di scattare ad iso 50 che spesso è una manna dal cielo




avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 11:50

Posto la domanda anche qui... MrGreen
Volevo chiedere un'informazione sulla A68. Mi interessa sapere come si comporta la raffica in RAW. Io ho la A58 e dopo 4/5 scatti, il buffer è pieno e devo attendere la scrittura su scheda. Sulla A68 è migliore? Grazie :)

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:21

9 scatti poi rallenta! (in raw).
devi aspettare 5s poi altri 9 a piena velocità

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 13:00

Grazie ;-)
era l'unica cosa che non sapevo.
Penso che farò il passaggio dalla A58 a questa. La A77II è troppo costosa, per ora.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 13:26

se non fai uso di flash esterni da studio via cavo e vertical grip, meglio la a68 per risparmiare
fra le altre cose la qualità immagine è la stessa e idem l'af.

fra l'altro io la tengo perchè non ho di meglio a quel prezzo.. anche se io del suo ottimo AF non me ne faccio nulla

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 13:28

No, nessun uso per entrambi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me