RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Sigma 135mm f/1.8 DG HSM Art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Sigma 135mm f/1.8 DG HSM Art





avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 20:40

A me pare che il Sigma 85mm f/1.4 Art abbia molti meno problemi di AF rispetto ai precedenti modelli, o mi sbaglio?

Non ho basi statistiche per averne la certezza ma l'impressione che ho è che anche tra i vari 35/50 Art, quelli che soffrono di problemi con l'AF siano quelli un po' più vecchiotti.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 21:11

senza os non credo che abbia un grande futuro.

certo come no... quanti 135 stabilizzati ci sono in commercio?


ehm..


NESSUNO

user3834
avatar
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 21:25

Su Sony... tutti MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 21:41

Mio!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 21:43

Secondo me il futuro della stabilizzazione è sul sensore....

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 22:00

Premetto che giustamente ognuno ha la sua opinione, ma io me lo sarei aspettato stabiliazzato.
Venderà ugualmente, ma un 135 1.8 e per lo più stabilizzato avrebbe davvero demolito la concorrenza. È vero che un ottica del genere è davvero specialistica, ma con lo stabilizzatore posso scattare a persone anche a 1/100, senza su sensori densi meglio scattare a 1/250...una bella differenza.
Poi certo Sony ha i sensori stabilizzati, però in giro ci sono molte più reflex Nikon/Canon al momento.
Sono convinto che quest'ottica peserà senz'altro oltre il chilo...uno stabilizzatore di quanto aumenta il peso? 50/100 grammi?

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 22:03

Ciao a tutti,io ho il 35 art il 24-105 art e il 150-600 contemporary,mai un problema.mi sembra diventata una psicosi sta storia che hanno tutti problema sul af..bisognerebbe capire quanti ne vendono secondo me e vedere se quelli che hanno sto problema rientrano nella normale percentuale in base alle copie vendute credo

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 22:22

mi attendo molto da questa lente che immagino ipernitida. sono curioso di vedere il suo sfocato che non credo tuttavia sarà "cremoso" come quello del 135L.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 22:33

Anche se farebbero

Ahhhhhh (grido di morte della lingua italiana).



E' vero che chi ha il sensore stabilizzato dello stabilizzatore nell'ottica se ne frega ... però chi ha Canon o Nikon ci guarda un po' ... e, toh, c'è pieno di Canon e Nikon ...
Poi, la differenza di peso tra IS e non IS è ridicola, non fa testo.
La differenza di costo invece fa testo.
La differenza di diametro frontale ... oh, i Canon IS e non IS , a parità di mm, hanno lo stesso diametro.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 22:38

La differenza di costo invece fa testo.

Anche secondo me la vera differenza sarebbe nel prezzo. Basta vedere i Canon 70-200/4: pesi e dimensioni praticamente uguali, resa eccellente per entrambe le versioni, prezzo decisamente diverso.

In questo senso un plauso a Tamron che con i suoi fissi è riuscita ad inserire la stabilizzazione mantenendo un prezzo ragionevole, anche se ha dovuto però scendere parzialmente a compromessi con la luminosità.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 22:42

Come fate a parlare di grand ottica de ancora non è stata neanche presentata?

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 22:46

vero Balza, però i 70-200 f4 di Canon (IS e non IS) per quanto simili sono due progetti totalemente diversi
il non IS ha 16 elementi in 13 gruppi ed è del 1999 mentre l'IS ha ben 16 elementi in 13 gruppi ed è un progetto del 2006 che, rispetto al 1999, è un'era geologica (fotograficamente parlando, avanti
(complimenti per lo scatto in Mongolia, davvero un viaggio che voglio fare a breve)

sono d'accodo con te per il Tamron

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 23:26

Mah... un 85 f/1.4 quindi più buio del Canon f/1.2 e un 135 f/1.8 quindi più luminoso dell'omonimo Canon. Fanno la differenza per non dire che li fanno uguali oppure sull85 potevano fare di meglio? Cmq a f/1.8 i tempi diventano più rapidi e si elimina meglio l'effetto micromosso a vantaggio della mancanza dello stabilizzatore

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 23:38

Molto interessante! Speriamo il prezzo sia abbordabile

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 23:39

Molto interessante! Speriamo il prezzo sia abbordabile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me