RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 150-600mm G2 , nikon 200-500 f5.6 o sigma 150-600 sport


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Tamron 150-600mm G2 , nikon 200-500 f5.6 o sigma 150-600 sport





avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 15:47

Ho usato il Tamrex per quasi tre anni per il 90% a mano libera in itinerario [...] non l'ho mai usato su cavalletto [...] Raramente ho usato il monopiede anche se ce l'avevo sempre con me


il Tamron a 600 mm dovevo utilizzarlo da 1/2000s a più rapido per non avere micromosso, a scapito degli ISO



Giobol, mi sfugge il motivo per cui ti rifiutavi di usare il Tamron su treppiede o anche solo su monopiede, pure quando ce l'avevi con te, salvo poi recriminare sul fatto di dover tenere tempi di almeno 1/2000s per evitare il mosso...

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 15:55

e qui arriviamo al nocciolo infatti.se questo g2 si rivelasse con una buona nitidezza su APSC a 600mm, potrebbe essere una buona ragione per valutare di cambiare per chi come me possiede attualmente un 400 5.6. è una lente fantastica il canon(anche se manca di stabilizzazione ),ma si sa, in questo genere i mm non sono mai abbastanza, e poter disporre di 600 mm di buona qualità in un ottica tutto sommato sufficientemente leggera può spingere a fare un upgrade.
200 mm in più non fanno i miracoli ma aiutano. e ti diverti anche di più disponendo di un allungo maggiore.
con il mio 400 mi ritrovo sempre un pò a croppare anche se ci salto fuori più o meno vista l'elevata qualità dell 'ottica fissa in questione.......però ripeto, 200 mm in più se di qualità, credo rendano preferibile il g2 ......credo....magari mi sbaglio
(c'è da verificare la nitidezza su apsc a 600 mm f 6.3 )

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 18:13

Giobol, mi sfugge il motivo per cui ti rifiutavi di usare il Tamron su treppiede o anche solo su monopiede, pure quando ce l'avevi con te, salvo poi recriminare sul fatto di dover tenere tempi di almeno 1/2000s per evitare il mosso...

Prova a fare caccia itinerante in montagna o anche nei campi e boschi. ;-)
Durante la marcia, per evitare di montare e smontare di continuo l'obiettivo dal monopiede hai due scelte: non lo monti mai sul monopiede, oppure lo tieni costantemente montato, ma poi ti porti il monopiede a spalle a mò di fucile con la reflex + obiettivo agganciato al monopiede, a maggior ragione se l'attacco alla testa è di tipo Arca Swiss.
Per sganciarlo rapidamente devi usare le teste con sgancio rapido come la 234RC2 o equivalenti di altre case, ma sono meno robuste. Per i monopiedi con reflex + obiettivo con pesi superiori a 3 Kg è più affidabile utilizzare l'aggancio Arca Swiss, ma perdi la rapidità di sgancia/aggancia, ecco perché alla fine ricorri alle due soluzioni descritte sopra.
Se usi una di quelle teste tilt consigliate allo scopo sono tutte con attacco Arca style.
Oltretutto, se hai tutto montato su monopiede ed in quel momento ti sta passando improvvisamente un'aquila sopra la testa a 30 metri che fai? Alzi il monopiede con una mano e tieni l'altra sul pulsante di scatto? Hai mai provato a farlo? Inoltre in questo caso dovresti pure aumentare il tempo a oltre 1/1600s, per fermare il volo. Come fai a fare tutto in un paio di secondi?
Sai quante occasioni mi sono perso per queste cretinate tecniche? Ecco perché alla fine mi porto sempre tutto a mano libera ed il monopiede rimane comunque pronto, perché lo uso anche come bastone da passeggio (lo so che si rovina, ma un Gitzo specifico costa otto o dieci volte un Manfrotto 681B, quindi prima che arrivo ad aver rovinato otto o dieci 681B...)
Il monopiede, alla fine lo uso per le riprese di animali che camminano o pascolano tranquilli, quindi ho tutto il tempo per le pose.

Sostituendo il Tamron col 400/5.6L ho guadagnato 1 Kg di peso in meno da portare in giro.

Nessun problema quando andavo nelle oasi o nei capanni, lì utilizzavo tranquillamente il Tamron su cavalletto, o beanbag, a volete anche col solo monopede appoggiato al davanzale.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 18:18

Ok, ci può stare... Non capivo il perché del portare con sé il monopiede per poi non usarlo e soprattutto non capivo il perché scrivevi che

Anche nelle oasi non l'ho mai usato su cavalletto, mentre se potevo lo appoggiavo al davanzale delle finestre con un beanbag


visto che in un capanno non hai i comprensibili problemi che hai nella caccia itinerante. Se nei capanni, come hai scritto in questo ultimo intervento, usavi gli appoggi, treppiedi compresi, tutto mi torna più chiaro.... ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 18:25

@Scalco88, in quei quasi tre anni che ho posseduto il Tamron 150-600, l'ho utilizzato a 600 mm nel 80-90% dei casi. Se facessero un 500 o 600 F/5.6, equivalente al 400/5.6L per me sarebbe l'biettivo definitivo e non costerebbe come i vari supertele f/4 e forse peserebbe meno dei vari 150-600, essendo fisso.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 18:36


visto che in un capanno non hai i comprensibili problemi che hai nella caccia itinerante. Se nei capanni, come hai scritto in questo ultimo intervento, usavi gli appoggi, treppiedi compresi, tutto mi torna più chiaro....

I primi tempi, quando andavo all'oasi di Racconigi il cavalletto lo portavo sempre, però non lo usavo mai perché c'era solo un punto dove era comodo montarlo in uno dei capanni, in tutti gli altri capanni era molto meglio un banalissimo bean bag che appoggiavi al davanzale.
Di capanni ne ho girati diversi in svariate oasi e parchi ed ho notato che se hanno la finestra col davanzale troppo sporgente il cavalletto è d'impiccio, mentre un monopiede lo è meno, ma devi sempre tenerlo fermo con una mano o incastrato tra le gambe. Se la finestra non ha davanzale, allora il cavalletto lo puoi mettere più avanti ed è più comodo.
Molto dipende da come sono costruite le finestre nei capanni e dal tipo di attrezzatura che hai, soprattutto il calibro del tuo cannone. Sorriso
Comunque in questi ambienti nulla è più comodo di un bean bag oppure quei supporti autocostruiti che agganci ai davanzali su cui ci monti poi la gimball.

Ad oggi non sono ancora riuscito a trovare nessun sistema di supporto che sia così pronto, pratico, istantaneo come la mano libera. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 20:45

EH HO CAPITO GIOBOL,quindi all'atto praTICO tu sostieni che un 400 5.6 sia preferibile a questo tamron g2 ( pure stabilizzato )?

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 21:08

Al G2 non lo so.
In realtà, per molti il 400/5.6L non è preferibile neppure al G1, è tutta una questione soggettiva.
Devi farti la tua esperienza, perché non puoi pensare che l'esperienza degli altri sarà soddisfacente anche per te. Chi lo dice? Magari vendi il 400/5.6L, ti prendi il G2 ed in seguito urlerai al mondo intero che hai fatto la cosa più furba che potevi fare e non torneresti indietro. Questo lo potrai sapere solo dopo.

Non dimenticare che il mio Tamron 150-600 era uno dei primi 3300 esemplari, con il loro grosso problema di compatibilità con le 7D, infatti io lo utilizzavo proprio con la 7D delle prime uscite (2010). Insomma, mi sono trovato nella situazione peggiore per il neonato Tamron, che è stato risolto solo dopo il firmware uscito il 11/5/2015, quindi un anno e mezzo dopo la messa in commercio. Al mio ci ho fatto fare tre aggiornamenti firmware, ma solo l'ultimo è quello definitivo che ha risolto i problemi sulla 7D.
Il Tamron l'ho scambiato con un 400/5.6L solo perché ero stufo del peso e degli alti tempi di scatto necessari accoppiato su 7D II (su 7D bastano tempi più lenti).
Chi ha preso il mio Tamron, si è trovato un obiettivo a posto ed io mi sono sentito a posto con la mia coscienza. ;-)

Giorgio B

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 21:24

Sigma 150_600 s.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 23:31

Sul sito di Tamron parlano anche di due TC dedicati al 150-600 G2, 1.4x e 2.0x, qualcuno gli ha mai provati??

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 10:59

Per usare un 2x ,...con uno zoom che ha come focale minima 6,3 è un suicidio,....ammeno che usi una reflex che ti permette di alzare gli iso e che a un buon modulo Af / ev,......altrimenti devi focheggiare a mano

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 13:50

Seguo

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 18:11

scusate ma qualcuno ha degli scatti comparatvi dei due obiettivi tamron G2 e sigma sport?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 10:29

Sui tc già ci sono prove... Sembra vadano molto bene e non decadi AF ... Matt in un video dove prova 150-600 alla fine li prova, anche la qualità delle foto sembra ottima...

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 18:54

ma qualcuno mi sa dire se il tamron g2 ha la dock station x aggiornare il firmware?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me