RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon af-s Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon af-s Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR





avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 18:35

Io ho la certezza perché li posseggo tutti e due.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 18:47

Io ho notato che col 200-500 a volte le foto degradano tantissimo (per via delle masse d'aria suppongo, il fatto è che facendo delle prove, con stesse impostazioni allo stesso soggetto, a volte escono foto migliori di altre, pur scattando in sequenza e con tempi velocissimi, boh)

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 17:52

A lunghe distanze le masse d'aria in movimento degradano parecchio la foto, se possibile bisogna avvicinare il soggetto.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 18:01

Ossia, che significa ''masse d'aria in movimento'' ? Che la lente non rimane fissa quei decimi di secondo necessari a stabilizzarla perchè troppo leggera e con poca inerzia rispetto alla furia di un venticello ? Ma parlate di vento forte o appena accennato, tanto per capire ?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 18:09

No anche masse d'aria calda, l'aria non pulita ecc.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 18:17

Forse ti riferisci a quell'effetto che si vede in molte foto in lontananza, tipo ''miraggio'' che a volte appare sull'asfalto o in particolari condizioni atmosferiche..ho capito adesso.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 18:55

''
Certamente atrox....probabilmente il sigma S è migliore, ma già con 2300 kg si fa sentire il peso, pensare di aggiungere altri 500 grammi sulle braccia diventa veramente impegnativo.
''

Quoto ogni parola , anzi ogni minima lettera !MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 20:35

Tommys77 ,....non solo il caldo torrido che degrada , anche il vento è responsabile del degrado fotografico , anche il pulviscolo sospeso in aria fa degrado .

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 22:15

Ho capito !

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 22:21

A me è successo a gennaio fotografando i camosci a 2000m (camosci distanti da me sui 30m), le foto nelle ore centrali del giorno se le guardo al 100% fanno schifo. Penso comunque a presenza di masse d'aria calda che salivano dal versante.
Poi provando a fare dei test a casa, allo stesso soggetto a distanza di due minuti, mi sono uscite delle foto ottime alternate a foto poco nitide (scattando a 1/2000 di sec., quindi non sono di certo mosse, ho provato anche con vr acceso e spento).

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 23:03

@S_m_art
Scelte...io non avrei avuto dubbi...200~500



Non so, Garga... Io sono una sorta di paranoico... Avere un AF che ogni tanto possa cannare, mi dà angoscia: non ci dormo la notte. Quindi risolvo il problema, alla radice diciamo, e mi compro un manual focus, così, almeno, se sbaglio, è colpa mia e non dell'obiettivo!

MrGreenMrGreenMrGreen

Tuttora, nessun rimpianto! Anche perché sono convinto (e mi dà soddisfazione) che nessuno zummone possa darmi la qualità del 500 fisso.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 10:39

Certo S_m_art, ne sono più che convinto che un fisso sarà migliore di uno zoom, però la caccia fotografica presuppone nel 90% dei casi un AF veloce a meno che non sia in capanno.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 10:42

Io ad esempio non sono soddisfatto del Sigma sport 150 -600 e vorrei cambiarlo al più presto per il 200-500...motivo principale : il peso allucinante !
Se tornassi indietro prenderei il 200-500 senza pensarci 2 volte.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 10:54

Devo fare outing: io con l'AF non mi ci trovo.
Ho passato anni, per romanticherie e nostalgie (e snobismo) ad usare esclusivamente ottiche MF.
Poi, invecchiando, mi sono convertito all'AF, e ho fatto incetta di Sigma Art, giusto per parlarne male: AF inconsistente.
Quindi, per ovviare a questo annoso problema, qualche settimana fa mi sono ordinato Nikkor 105 e 24. Ebbene, mi stanno dando problemi di AF anche loro.
Ergo, il problema non erano i Sigma Art: sono io che non so mettere a fuoco.
Facendo, pertanto, di necessità virtù, ... adoro le ottiche MF!

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2017 ore 11:48

Io ho il 35, 50 e 85 art...e anche il Sigma sport...mai avuti problemi di AF sulla D810...mi sembra strano che hai imputato ai Sigma tali problemi, ma evidentemente non ti piacciono queste ottiche ...forse sarebbe meglio che ti prendi gli Zeiss Milvus o gli Otus ..MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me