RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi rivolgo ai cacciatori fotografici


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Mi rivolgo ai cacciatori fotografici





avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 14:39

Diciamo che avere già un'ottica più "lunga" in origine, come appunto i vari sigmoni a parer mio è solo un bene. Forse la qualità non è quella del canon 100/400 II ma si ha più versatilità spendendo meno. Ho comunque constatato che il 100/400 II con il 1.4x mantiene la stessa qualità dell'otticca non moltiplicata, poi ovviamente se si cerca il pelo nell'uovo (cosa che io non ho trovato) si trovano differenze. Quindi soldi permettendo il 100/400 II con l'1.4x è una validissima alternativa ai più "commerciali" 150/600.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 14:44

Forse la qualità non è quella del canon 100/400 II ma si ha più versatilità


In che senso si ha più versatilità con i sigmoni ? Di versatilità ne ha molta di più il Canon che ha una distanza minima di MAF sotto il metro e può essere usato anche per ottimi ritratti, oltre ad avere un'ottima uniformità di resa dal centro ai bordi che lo rendono ideale anche per i paesaggi. Praticamente, col Canon ci si può fare in modo eccellente qualsiasi genere fotografico, persino la macro per il rapporto di riproduzione che ha e la capacità di mettere a fuoco da molto vicino.
I sigmoni sono molto meno versatili.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 14:47

Ritornando ai messaggi precedenti, che in questo genere fotografico i mm non bastano mai, ed avere quei "soli 200mm" in più male non fanno. Ma il problema si aggira abbinando appunto il 100/400 all'extender. Parliamo di caccia fotografica in questo topic, quindi mi riferisco a questo genere! Se intendi versatili come genere fotografico allora ti do ragione, il canon è molto più versatile e qualitativamente superiore!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 14:48

Ma i 200mm in più li hai tranquillamente col moltiplicatore 1,4x montato. Se esco di casa per fare caccia/avifauna, monto il moltiplicatore ed ho un 140 560. Se esco a fare ritratto/paesaggi/macro lo lascio liscio.

Cosa intendi per maggiore versatilità dei sigmoni ? Forse sono io che non la vedo.
La convenienze sui sigmoni sta solo nel prezzo

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 14:51

Ed è ciò che ho detto io. Se parliamo di ottiche "lisce" non moltiplicate personalmente acquisterei il sigma, ma come appunto dicevo prima, budget permettendo comprerei anche io senza pensarci due volte il canon con relativo moltiplicatore (provato inSorriso abbinato con la la 7Dmk2 ed è fenomenale

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 15:02

Se vuoi avere meta' del peso del 100-400 II e spendere meno della meta' ti consiglio il canon 400 5.6 ,magari usato .E' un ottica fissa e quanto a nitidezza e' migliore del 100-400 II,soprattutto ai bordi .Se lo usi solo per avifauna le focali piu' corte(zoom) del 100-400 non le userai praticamente mai ....senza contare lo stabilizzatore ....in avifauna ci vogliono tempi veloci e lo stabilizzatore e' quasi inutile ;-) .Ormai il quattrocentino e' bistrattato e vedo lo consigliano in pochi ,invece ci sono ancora diversi motivi per essere ancora acquistato .Ho anche il 500 f4 II ma il 400 5,6 col piffero che lo vendo , pesa solo 1kg e la trasportabilita' di questo obiettivo e' impagabile .....MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 15:04


@Hbd
Si infatti, figurati poi diventa anche tutto molto più pesante.. no?

Il peso è un elemento che ha una certa rilevanza, ma a volte non è il problema principale. Per fare un esempio pratico, dopo aver provato l'ef 300 2.8 L usm (la prima versione priva di stabilizzatore, ottica da oltre 2.8 kg) in accoppiata alla 1d mark IV, trovavo l'insieme decisamente più bilanciato, rispetto al 100-400 II.

In tal caso il peso non è poi un problema: tuttavia, con lunghezze focali maggiori aumentano notevolmente anche le dimensioni delle ottiche. Ecco perché, ad esempio, un ef 200-400, nonostante pesi solo 800g in più rispetto al citato 300 2.8, è molto più faticoso (ma comunque ampiamente gestibile, almeno per i miei canoni) da sostenere a mano libera, e la maneggevolezza decisamente minore.

Ecco perché la tecnologia DO si è rivelata valida anche per i superteleobiettivi: a parte la riduzione di peso, si riescono a contenere gli ingombri in lunghezza, e l'ergonomia complessiva ne trae beneficio.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 15:11


Se vuoi avere meta' del peso del 100-400 II e spendere meno della meta' ti consiglio il canon 400 5.6 ,magari usato .E' un ottica fissa e quanto a nitidezza e' anche migliore del 100-400 ,soprattutto ai bordi e se lo usi solo per avifauna le focali piu' corte(zoom) del 100-400 non le userai praticamente mai ....senza contare lo stabilizzatore ....in avifauna ci vogliono tempi veloci e lo stabilizzatore e' quasi inutile ;-) .Ormai vedo non lo consiglia piu' nessuno ,ho anche il 500 f4 II ma il 400 5,6 col piffero che lo vendo , pesa solo 1kg e la trasportabilita' di questo obiettivo se la sognano .....MrGreen

Una limitazione considerevole del 400 f5.6 L usm è la distanza minima di messa a fuoco: 3.5 metri possono essere davvero molti, qualora capitino soggetti relativamente propensi ad essere avvicinati (o che si avvicinino temporaneamente), e si rischia di perdere degli scatti.

Con il 100-400 II la distanza minima di messa a fuoco è di 98 cm, cosa che fornisce una versatilità ben superiore.

Lo stabilizzatore, comunque, ha una considerevole utilità anche per foto a soggetti in rapido movimento: l'inquadratura nel mirino è maggiormente stabile, e vi sono meno rischi di errori di messa a fuoco, causati da spostamenti involontari del punto di messa fuoco selezionato, a seguito delle vibrazioni trasmesse alla fotocamera.

Se poi si utilizza un moltiplicatore di focale, e magari rimane attivo un solo punto di messa a fuoco, la cosa è ancora più critica.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 15:20

Una limitazione considerevole del 400 f5.6 L usm è la distanza minima di messa a fuoco: 3.5 metri possono essere davvero molti, qualora capitino soggetti maggiormente propensi ad essere avvicinati (o che si avvicinino temporaneamente), e si rischia di perdere degli scatti.


Ormai son diversi anni che fo' avifauna ,le volte che ero "lungo" con il 400 si contano sulla punta delle dita MrGreen. Lo stabilizzatore idem con patatine . Pochissime le volte che scendo sotto tempi di 1/800 di secondo ,anche perche' il mosso in avifauna ti viene lo stesso trattandosi di fauna che compie movimenti repentini se scendi sotto questi tempi .....Con questo non voglio dire che entrambi non possano servire in qualche occasione ma se devo spendere piu' del doppio e avere il doppio del peso per un uso di alcune caratteristiche, molto saltuario....bhe ....ci penserei due volte .....Sorriso


A proposito , questa l' ho fatta con il 400 5,6 e la 7D2 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2195215&l=it

;-)

user47513
avatar
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 15:20

5d3 + 100 400 mk2 + moltiplicatore 1,4: nessuna perdita di nitidezza
= 5000 euro !!!!!!!!
ntorno ai 600mm esista di meglio, se non spendendo molto molto di più

sicuro?? MrGreen
7d2 + 150/600 S = 2700 euro !!!!!!!



avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 15:41

@Marco Roghi
le tue foto sono spettacolari, sogno un giorno di arrivare a questo tipo di risultati. Sono sicuro che la pratica e l'esperienza giochino un ruolo fondamentale in questo ambito.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 16:02


rmai son diversi anni che fo' avifauna ,le volte che ero "lungo" con il 400 si contano sulla punta delle dita MrGreen. Lo stabilizzatore idem con patatine . Pochissime le volte che scendo sotto tempi di 1/800 di secondo ,anche perche' il mosso in avifauna ti viene lo stesso trattandosi di fauna che compie movimenti repentini se scendi sotto questi tempi

Non è un problema di lunghezza focale, ma proprio di distanza minima di messa a fuoco: se un volatile di piccole dimensioni si ferma ad un paio di metri di distanza dalla fotocamera (cosa che mi è capitata), con il 400 f5.6 si può anche riporre l'attrezzatura nello zaino, mentre con il 100-400 II - se non si è eccessivamente bruschi nei movimenti - si può riuscire a scattare una foto degna.

La questione dello stabilizzatore che citavo non era relativa ai tempi di scatto o micromosso, ma proprio alla stabilità dell'inquadratura e rischio di avere errori di messa a fuoco, cosa che si può manifestare nel fatto che in una serie di scatti alcuni siano fuori fuoco senza apparente ragione...

.....Con questo non voglio dire che entrambi non possano servire in qualche occasione ma se devo spendere piu' del doppio e avere il doppio del peso per un uso di alcune caratteristiche, molto saltuario....bhe ....ci penserei due volte .....Sorriso

Questione di esigenze, indubbiamente.

Per quanto mi concerne, la distanza minima di messa a fuoco ridotta, lo stabilizzatore, la resa ottica superiore con gli extender (minori aberrazioni cromatiche), e la versatilità di uno zoom mi fanno preferire il 100-400 II al 400 f5.6 L usm.

Infine, la differenza di peso è ben inferiore quanto scritto sopra: 1250g per il 400 f5.6 e 1640 per il 100-400 II.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 16:46

Ottimo il 400, tutti ci abbiamo fatto ottime foto. E lo si può trovare usato in buone condizioni a poco più di un terzo del 100-400. Tuttavia in vista di un investimento per gli anni a venire, le innovazioni dello zoom non sono paragonabili. Innanzitutto un intervallo di focali molto buono, 4x. Poi un af veramente eccellente, anche con 1.4x. La messa a fuoco minima a 1m, che consente generi fotografici preclusi al 400, il ritratto, una fotografia naturalistica a 360 gradi, macro, paesaggio, avifauna, tutto senza compromessi. Uno stabilizzatore 4 stop eccellente. Infine il peso: 1250g il 400, 1570 il 100-400. Il 400 non pesa la metà, ma appena 3 etti meno

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 16:48

Concordo in pieno con quanto detto da Marco Roghi.

I quasi 400 grammi di differenza tra il 100-400 II e il 400 5,6 fisso li senti tutti, in particolar modo quando devi inseguire un pennuto in volo o cercarlo tra i rami.

Per mia esperienza, e anche di altri, lo stabilizzatore non solo non serve con tempi veloci, ma abbassa anche la nitidezza: in fin dei conti si tratta di qualcosa che si muove, spostando, anche se di poco, il sensore.

Devo dire che l'unico uccellino che non sono riuscito a mettere a fuoco perché era troppo vicino è stato il canarino che i miei amici hanno in una gabbietta.MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 17:10

Si si, se uno ce l'ha già ed è contento il 400 va bene. Ma qui la richiesta è diversa. Il punto non è se col 400 si possono fare belle foto agli uccelli. Il 100-400 è un obiettivo molto più ampiamente utilizzabile, anche se costa di più e pesa di più. Dire che il 100-400 pesa talmente di più da non poter fare una qualunque foto al volo o ferma è fuorviante

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me