| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 8:36
Non stiamo parlando di negozzi ,ma di privati.....è per quello che non capisci..USATO + caro del prezzo ufficiale ITALIANO e non Cinese |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 8:40
E tu non comprare, ti obbliga forse qualcuno a farlo? |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 9:18
Te lo dico io, magari capisci.. L'obiettivo X esce a 1000€, dopo un anno o due il prezzo del nuovo, per svariati motivi (uscita di un nuovo modello, assestamento del prezzo, ecc..) scende a 600€. Sto sempre parlando di mercato ufficiale. Chi lo ha comprato a 1000 lo mette sul mercato dell'usato a 700, deprezzandolo quindi del 30%. Ma comunque sempre superiore al prezzo odierno del nuovo con garanzia, e tutto il resto. Capito adesso? Ora, se sei interessato a quell'obiettivo hai tre opzioni: -Lo compri usato, testato (la maggior valutazione è imputabile anche a questo) a maggior prezzo del nuovo; -lo compri nuovo al prezzo odierno; cerchi un altro usato al prezzo che ritieni equilibrato; Hai altre due opzioni: Non comprarlo; Lagnarti sul forum; Siamo in democrazia, ognuno vende la propria roba al prezzo che vuole, poi è la legge del mercato che fa la selezione |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 9:21
“ piuttosto, attenti ai prezzi troppo bassi. li si che può nascondersi l'inchiullata con abrasivo „ E i veri polli ci cascano e poi come già capitato vengono a piangere sul forum... |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 9:35
qui nel mercatino 80 % delle cose in vendita costa quanto un buon negozio di usato con garanzia ... capisco il voler perdere il meno possibile ma quando trovi il 70/200 is 2 Canon a 1.500 euro minimo capisci che è meglio prenderlo con un anno di garanzia |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 9:44
“ ma quando trovi il 70/200 is 2 Canon a 1.500 euro minimo capisci che è meglio prenderlo con un anno di garanzia „ o magari prenderlo direttamente nuovo a 1700-1750€ (per 250€, su un oggetto simile che può durare anni, io farei cosi ) |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 9:49
Faccio un esempio, parlando di piccole cifre, ma quello che mi è capitato e scelto di fare. Una mattina andando al lavoro ascolto in radio una canzone che erano 10 anni che non sentivo più, ma avevo il cd, la sera a casa lo cerco e non lo trovo più, (mi capita spesso di rendermi conto di aver perso un cd a cui tenevo molto), cerco su amazon e lo trovo dalle 9,90 alle 13,50, però leggendo mi rendo conto che sono masterizzazioni recenti e non l originale uscito nel 1993, lo cerco sul web e lo trovo a 15 euro più spese di spedizione, però ho preferito quest ultima scelta per riavere la stessa cosa a cui tenevo, pur rischiando di buttare soldi e non ricevere niente, che andare sul sicuro risparmiando ma avere una copia. logicamente stiamo parlando di piccole spese, però fatte da chi anche per piccole cifre in questo periodo della sua vita deve ragionarci prima di spendere |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 9:51
su certe cifre quoto alex, meglio prendere sul nuovo |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 9:52
“ Ora va bene che ognuno tira l'acqua al propio mulino,però trattarmi per scemo non mi sembra il caso „ Ti ho irritato?  Ho solo espresso la mia opinione come tutti, in questo topic. La mia opinione arriva anche dall'esperienza di compravendita che faccio ormai da una decina di anni, escludendo quelle rare effettuate ai tempi dell'analogico. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 9:52
Per me la regola del "non ti va bene il prezzo, non comprare" è sacrosanta... ci mancherebbe altro... Tuttavia nei mercatini dove i prezzi/code/modalità di consegna sono regolamentati le vendite sono tante, non si perde tempo inutilmente a cercare quel singolo annuncio su 1000 con un prezzo umano, le vendite si chiudono in poco tempo e non ci stanno thread di lamentele come questo ogni mese. (vedi l'esempio di hwupgrade) Io penso che nessuno stia mettendo in dubbio la libertà personale di chi vende, ma con una regola del tipo "non si vende a più del miglior prezzo del nuovo online in Italia" i venditori furbi sarebbero altrettanto liberi di non pubblicare annunci... |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 9:58
io pure non capisco...non capisco a che serve un post del genere ma hai 15 anni che ti dobbiamo spiegare come acquistare le cose? senza offesa ma qual'è il tuo problema vuoi entrare nella testa di chi vuole vendere fuori da ogni logica di mercato? allora stai fresco!! fortunatamente puoi comprare da gente più equilibrata che vuole veramente vendere |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 10:00
Comunque in Italia esiste la legge del libero mercato ed ognuno può fare il prezzo che vuole. L'imposizione di una regola nello stabilire un prezzo di vendita, come nel forum accennato da Raffaele Franco, in realtà qualcuno potrebbe anche contestarla legalmente, ma va visto nell'ottica di un regolamento specifico di quel forum. In questo forum, Juza non ha mai posto vincoli nel suo mercatino, forse perché preferisce rispettare la legge del libero mercato. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 10:02
“ E i veri polli ci cascano e poi come già capitato vengono a piangere sul forum... „ Già... ne ho letti diversi di topic simili. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 10:04
ragazzi ma scherzate ??mettere una regola per i prezzi!!?? il mercato fa il prezzo state tranquilli che quelli che mettono prezzi assurdi non venderanno mai!! io ho comprato e venduto parecchio anche in questo mercatino non mai dico mai avuto problemi ne nell'uno che nell'altro verso, certo i furbi che ti offrono una cifra ridicola ci sono sempre. ma personalmente se uno vende un oggetto più del prezzo di mercato saranno problemi suoi, semplicemente non lo venderà |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |