| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 17:55
i 90mm leicaM li conosco poco, ma posso consigliarti senza se e senza MA il LeicaR Elmarit90/2.8 II tipo (quello che ho io di cui ti parlavo all'inizio...) per me e' una delle piu' belle lenti da ritratto mai realizzate. I ritratti escono belli che pronti, ne' troppo morbidi, ne' troppo niditi... ombre leggibilissime, contrasto giusto e colori "da ritratto"... bello bello bello!!! ci sono anche un paio di M molto buoni, ma non li ho mai provati di persona quindi non mi sbilancio... comunque per quel che ho potuto constatare, come dicevo prima, dei giudizi espressi da Sante Castignani ci si puo' fidare senza se e senza ma. Se dovessi decidere per un 135mm invece il leicaM 135/4 Tele-elmar e' un altro capolavoro dalla plasticita' unica! chiuso una lama, a TA perfetto per i ritratti con uno stacco mozzafiato per essere un f/4. Ci sono varie versioni, ma otticamente sono identiche... dai 250Euro fino ai 700Euro della versione con il barilotto piu' moderno! Ottica dal rapporto qulaita' prezzo STELLARE. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 18:01
Comincia a preparare 700€ per il 90 f2 e 1500 per il 35 f2 più 1100 di macchina... |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 20:52
“ " Interessante la Konost, ma il design mannaggia" Ma perchè quello della Leica è migliore? „ Non lo so se è migliore, è questione di gusti, ma io non ho mai visto nessuno andare in bagno per la Leica Quanto ci fai che la Kronost non esce come l'hai vista? Così non è ne carne ne pesce. Questo è un 90mm summicron-M pre-asph montato su X-pro2
 |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 21:30
“ Il corpo leica m si sceglie per il telemetro: a chi piace, a chi no... va provato, per non buttare soldi. „ Esatto. Il telemetro. Questo è a mio parere il principale motivo per cui si sceglie un corpo Leica M. Tutto il resto è opinabile e soggettivo. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 22:43
Per quanto riguarda la focale 90 mm, fra le ottiche M, ti consiglio il summicron testa svitabile 6 lenti! Ha una plasticità fenomenale e, a tutta apertura, la sua resa è "pittorica". Sono un amante del ritratto e, negli anni, ho avuto modo di provare diverse lenti e questo 90 mm è assolutamente una delle mie preferite. È pesante ed ingombrante (io ho la versione cromata del 1959) ma, dopo aver visto di cosa è capace, questi due difettucci passano in secondo piano! FAVOLOSO. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 0:51
Leica é ormai uno stile! Telemetro, non troppi mpx, altrimenti si vedono.gi errori di mf, o la staratuara (inevitabile con l uso) del telemetro. Le M hann sensori studiati, con microlenti ed ora non so che, per rendere la.top le lenti. Sony no. É un oggetto ricco di fascino e bellezza, che puó stregare! Attenzione, perché da dipendenza! Se bevi champagne, e ti abitui, farai fatica ad apprezzare altre bollicine, anche se sono oggettivamente migliori! Fuji, il più bel sensore al.mondo...se devi scattare in jpeg...non ha rivali! Purtroppo, colori ed altre bellissime parole, che una volta si usavano (vedi quello che scriveva Gino.Ferzetti), ormai hanno.perso un bel po' di senso con il digitale! Però una cosa é rimasta, con il telemetro, la foto la devi previsualizzare, il mirino serve solo per delimitare cob le cornici, l inquadratura! Questo ti porta ad essere molto rapido nel "vedere" la foto! Se però sei uno che guarda il monitor, subito dopo lo scatto, lascia stare, non fa per te! |
user80653 | inviato il 16 Febbraio 2017 ore 1:14
La fotocamera Konost mi ricorda tanto certi abiti stravaganti che i grandi sarti mostrano in passerella durante le sfilate di moda. Sono abiti che si vedono solo lì quel giorno, tanto per fare colpo, ma poi nella vita reale di tutti giorni non si vedono mai addosso a nessuno. L'importante è che se ne parli. Vedremo se questa Konost la faranno per davvero o se la faranno uguale a come è stata mostrata. "Coming late 2017" si legge nel sito ufficiale. La mia piccola sfera di cristallo prevede che non la faranno. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 7:37
Mi inserisco in questa discussione perché anche io vorrei provare il mondo leica ma sono frenato dalla maf manuale. Porto occhiali ma non riesco a usarli fotografando a mirino quindi uso la correzione diottrica e tutto va bene. So che direte prova e vedi ma dove abito, Friuli, non ci sono centri leica e il più vicino è a oltre 100 km. Altra cosa che mi frena ovviamente è il costo. L'alternativa economica sarebbe la m8 ma non è ff, sembra avere problemi di taratura delle cornici e soprattutto non è più riparabile. Si trova a poco più di 1000 euro con pochi scatti e in buone condizioni.... Ma se il sistema mi piace sicuramente poi vorrò passare a FF, se non mi piace riesco a venderla, anche rimettendoci per carità? Sono molto fragili queste m8? Ne ho vista una con 1500 scatti quindi nuova ma chi lo sa se si scassa il giorno dopo.... Forse mi conviene puntare subito su una m9 che se non mi trovo la rivendo perdendoci relativamente poco. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 7:56
@Edgarpoe che io sappia, solo il display posteriore della M8, se si rompe non e' riparabile per mancanza di pezzi di ricambio... Anche per la M9 vale il consiglio imperativo di andare a provarla... e soprattutto di andare a documentarsi il piu' possibile sugli obiettivi che, telemetro a parte, sono il vero plus del sistema leica. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 9:27
“ " Il corpo leica m si sceglie per il telemetro: a chi piace, a chi no... va provato, per non buttare soldi." Esatto. Il telemetro. Questo è a mio parere il principale motivo per cui si sceglie un corpo Leica M. Tutto il resto è opinabile e soggettivo. „ E quindi solo per questo? Da quello che ho capito io è che anche il corpo macchina di terze parti ad esempio la sony a7 e utilizzando le ottiche LEICA si possono produrre la stessa resa, il buon lucadita lo ha dimostrato nella sua gallery. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 9:30
“ Per quanto riguarda la focale 90 mm, fra le ottiche M, ti consiglio il summicron testa svitabile 6 lenti! Ha una plasticità fenomenale e, a tutta apertura, la sua resa è "pittorica". Sono un amante del ritratto e, negli anni, ho avuto modo di provare diverse lenti e questo 90 mm è assolutamente una delle mie preferite. È pesante ed ingombrante (io ho la versione cromata del 1959) ma, dopo aver visto di cosa è capace, questi due difettucci passano in secondo piano! FAVOLOSO. „ Ho avuto modo di vedere qualche tua foto nella tua gallery che hai scattato con un ottica vecchia Summicron, è una bella resa pittorica, ho provato l'altro giorno la Typ 240, eccezionale veramente. Ma infatti, a me andrebbe pure bene un ottica vecchia. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 9:32
Non sono un fanboy del bollino rosso ed ho posseduto diverse fotocamere fra cui le validissime Fuji X, tutt'ora ho un corredo Canon che, per certi generi di fotografia, è insostituibile. Tutto è iniziato con la Leica Q (sembra il titolo di un film ), cercavo una compatta di qualità da portare sempre con me e purtroppo commisi l'errore di entrare nel mondo Leica. Dopo essere stato letteralmente stregato dalla qualità delle foto che questo "mostriciattolo" sfornava (le numerose stampe che sono appese alla pareti di casa NON passano mai inosservate) mi venne l'insana idea di provare il sistema M... potrete facilmente immaginare com'è finita! La cosa che mi spaventava maggiormente era il telemetro, avevo paura di non essere abbastanza capace/veloce nell'utilizzarlo e così mi orientai sulla M240 macchina su cui è possibile montare quel "brutto ma funzionale" mirino elettronico. Con la pratica ho iniziato ad abituarmi a questo tipo di messa a fuoco e adesso ricorro raramente al mirino elettronico nonostante utilizzi anche ottiche luminose come il 75 Lux. Sono d'accordo con Lucadita quando scrive che gli obiettivi sono il vero valore aggiunto del sistema. E' straconsigliato, prima di commettere la "pazzia", andare a provare queste fotocamere. Ma attenzione!!! chi scherza con il fuoco... |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 9:37
Esatto, come un abito da sfilata. Magari non la faranno, ma così, grazie all'impugnatura, perde la sua essenzialità. quell'impugnatura li sembra fatta a posta per la vendita di massa. Le sue linee futuristiche rubano design a diversi settori partendo dalla moda ed arrivando a quello automobilistico...insomma tutta roba scopiazzata, troppa roba mischiata nonostante non ci sia niente. Ne carne ne pesce. La messa a fuoco manuale, non solo quella di Leica, ti permette addirittura di non essere preciso rispetto al digitale perché la sua nitidezza/profondita di campo appare più plastica rispetto al digitale. Quando sbagli di poco la messa a fuoco manuale sembra di poter usufruire della profondità di campo per una nitidezza ancora accettabile. Se sbagli di poco con il digitale appare tutta una schifezza, pare addirittura che la profondità di campo non si sa cosa sia. Dalla sua invece Leica è l'unica che ti permette di fare una foto sfocata o mossa ancora piacevole. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 9:40
“ Leica é ormai uno stile! Telemetro, non troppi mpx, altrimenti si vedono.gi errori di mf, o la staratuara (inevitabile con l uso) del telemetro. Le M hann sensori studiati, con microlenti ed ora non so che, per rendere la.top le lenti. Sony no. É un oggetto ricco di fascino e bellezza, che puó stregare! Attenzione, perché da dipendenza! Se bevi champagne, e ti abitui, farai fatica ad apprezzare altre bollicine, anche se sono oggettivamente migliori! Fuji, il più bel sensore al.mondo...se devi scattare in jpeg...non ha rivali! Purtroppo, colori ed altre bellissime parole, che una volta si usavano (vedi quello che scriveva Gino.Ferzetti), ormai hanno.perso un bel po' di senso con il digitale! Però una cosa é rimasta, con il telemetro, la foto la devi previsualizzare, il mirino serve solo per delimitare cob le cornici, l inquadratura! Questo ti porta ad essere molto rapido nel "vedere" la foto! Se però sei uno che guarda il monitor, subito dopo lo scatto, lascia stare, non fa per te! ;-) „ si ovviamente, i tanti pixel non sono di vitale importanza, i parametri da verificare sono altri. Infatti, io ho imparato cosi: scattando il meno possibile e in modo ragionato, con il digitale è facile perdere nella banalità, per evitare questo bisogna guardarsi intorno e cercare l'ispirazione, l'attesa e la pazienza che il momento magico si passi davanti. Per fortuna non guardo l'immagine a 400% e infatti per questo sono rimasto in D700 che è molto meno marcato rispetto alle ultime fotocamere e infatti mi piace cosi, tu pensa ancora sono rimasto come obiettivi da ritratto in AF-D 85mm e Defocus 105mm, rendono le immagini piu morbide, da ritratto. La leica è ancora più superiore ed esce dallo schermo, è qui la differenza. Grazie del tuo contributo |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 9:44
@Giovanni78 Il summicron 90 mm 6 lenti lo si può acquistare con 700-800 euro (la variabilità di prezzo dipende dallo stato in cui si trova la lente), è un obiettivo prodotto dal 1959-1979 dalla resa strepitosa! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |