user94858 | inviato il 13 Febbraio 2017 ore 14:46
Probabilmente non hai idea di quanto sarebbe grosso e pesante se fosse un obbiettivo moderno; per l'ingrandimento che offre è davvero compatto. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 14:57
“ poi premo l'ingrandimento e aggiusto al meglio la messa a fuoco, ripremo il tasto per tornare alla scena globale e scatto; „ Se hai pochissima pdc (TA obiettivi superluminosi tipo il mitakon 25mm f0.95)... non farlo! E' vero che rischi di errare per la MAF ma almeno l'area a fuoco è quella giusta, appena regolata. Qui è più brava Panasonic che mostra un PIP, così con magnify / peaking fai la MAF e contemporaneamente tieni sotto controllo l'inquadratura del riquadro piccolo. Ma a cena quelli del consorzio non si vedono mai per metter a fattor comune le cose migliori? |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 15:19
il mio ha le lenti leggermente sporche secondo voi quanto costa farle spolverare?? |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 15:37
“ il mio ha le lenti leggermente sporche secondo voi quanto costa farle spolverare?? „ Secondo me, non conviene neanche pensarci Se hai un foto riparatore amico, beh, le cose cambiano |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 15:39
Purtroppo il vero limite del Focus Peaking Olympus è quello di non mostrare, quando è ingradito il quadrato di selezione, l'inquadratura complessiva come ha già detto Ilcentaurorosso, quindi spesso nel tornare indietro e riaggiustare si rischia o di perdere l'attimo o di andare fuori fuoco, specie con lenti molto luminose. Io sto usando il canon EF 100 f/2 (che non è vintage ma che già uso su 6D) che è già molto buono a f/2 e per i ritratti ho tempo di mettere a fuoco in manuale. L'alternativa proprietaria più vicina sarebbe l'osannato 75 1.8 che costa davvero un'esagerazione però! (siamo sui 750-800€). il 45 1.8 però è una lente talmente buona ed economica che prendere una vintage da riadattare con l'adattatore...per me non ha senso. Sui 50mm non vedo perchè non prendere il 45 1.8: è una lente talmente buona, versatile, veloce, leggera (120gr) ed economica che prendere una vintage da riadattare con l'adattatore...per me non ha senso, se non si possiede già un 50ino leggero e con la possibilità di regolare anche i diaframmi tipo Nikkor 50 f/2 Ai o simili. Tra l'altro l'anello di regolazione della messa a fuoco sui fissi di olympus è molto più fluida da usare rispetto ai canon ef, anche L...a differenza di un Nikkor 50 f/2 Ai che ha una ghiera di MAF che da usare è una goduria :-) |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 15:46
“ È proprio quello che ho io. Si lo zoom a pompa e' pratico effettivamente. Farò un po di pratica allora. Comunque compreso adattatore e un bel bestione io ho solo fissi minuscoli „ Effettivamente, se ha un unica ghiera (maf=sinistra-destra / zoom = avanti/indietro), è molto più comodo del mio AF Nikkor 70-210 che, oltre ad avere 2 ghiere, quella della maf è vicino alla lente frontale, molto stretta. Qualitativamente, per quello che mi è costato, non mi lamento affatto. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 15:54
“ Sui 50mm non vedo perchè non prendere il 45 1.8: è una lente talmente buona, versatile, veloce, leggera (120gr) ed economica che prendere una vintage da riadattare con l'adattatore...per me non ha senso, se non si possiede già un 50ino leggero e con la possibilità di regolare anche i diaframmi tipo Nikkor 50 f/2 Ai o simili. „ Ovviamente, se non si possiede... Però, bene o male, siamo quasi tutti passati per la pellicola ed un 50ino, ino, ino, ino lo abbiamo tutti. Addirittura, io ho pure due 50mm Yashinon f.2 e f.1,9 ed un Fujinon, se non ricordo male f.1,8. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 16:03
Salve a tutti, mi intrometto ora che, con immenso piacere, mi è arrivato l'adattatore per contax yashica. Capisco le motivazioni espresse sul 45 1.8 ( piccolo, buono e relativamente poco costoso), ma ancora di più comprendo le motivazioni di chi riutilizza il 50ino ereditato o già in dotazione. La qualità non sarà la stessa (anche se nel mio caso,lo yashica f2 risulta piacevole), ma consente agli indecisi come me di bypassare il 45 e con gli stessi soldi, prendere il 60 2.8 sigma e tenersi 100€ in tasca. Oppure, non spendere i soldi e riutilizzarli su altre ottiche. Discorso diverso per chi lavora.. ed anche per chi ci investe. Spendere 300€ su uno zeiss (oltre che per il puro piacere del possesso) non ha sempre, alla base, motivazioni solide. Scusate sono prolisso =) |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 16:29
Adri guarda io come ho scritto prima ho sia il 50 vintage che il 45 oly. L oly lo ho preso nuovo a 220€ su amazon e dopo aver valutato bene ho deciso di tenerlo per i seguenti motivi: piccolo e leggero autofocus che tra l altro é silenzioso e preciso e qualita da f1.8 a f4 ecco questo é il punto principale se si scelgono i fissi bisogna avere un ottima qualitá gia a TA altrimenti si piazza su un bello zoom 2.8 e si vive felice. Ti posso garantire che a TA la differenza é davvero tantissima e per questo ho deciso di tenere il 45 e usare il 50 per scatti meno importanti e piú divertenti. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 16:47
Ma il 60 2.8 sigma non è nemmeno un macro, ha oltre 1 stop in meno del 45 1.8 e non è che lo regalano. Se parliamo di utilizzo nella ritrattistica e siamo alla ricerca di un medio tele luminoso, a questo punto, risparmio per risparmio, tanto vale stare con il 50 vintage...no? Discorso diverso se anche il 60 sigma fosse f/1.8... |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 17:03
Alt, fermi un secondo =) ho già detto che il 45 1.8 non può essere paragonato per resa al 50ino vintage. Però, se io cerco un fisso da ritratto e non so dove andare (se 45 o il 60 sigma, perché queste abbiamo nel nostro sistema ed a prezzi umani ), ci può stare di spendere 15€ di adattatore e vivere sereni per qualche mese, studiando la focale. Per quanto riguarda il sigma 60, non vedo perché chiedergli quello che non deve fare (macro). Si ok, non lo regalano, ma 156€ nuovo mi sembra buono, sopratutto considerando che è valido già a 2.8. Poi, che i nostri sensori sono affamati di luce mi sta bene =) il mio discorso spazia e va troppo OT, ma mi conosco, sono un tipo che vuole spendere una volta e bene. Quindi tra 45 1.8, 60 sigma (ci metto anche il 30 1.4 dai) quale prenderei? NESSUNO! Mi tengo i soldi,uso il 50ino e aspetto per il 75 =D |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 17:06
Naturalmente mi sto confrontando con voi, per capire insieme. Sono solo le mie considerazioni, ed io non possiedo la verita assoluta =/ anche perché tempo fa (e subito dopo hanno messo il 45 a 220€ su noto sito Amazzonia), avevo pensato di prendere 45 e 60 =D |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 17:20
ok, però il pur ottimo 75 f/1.8 ha un angolo di campo di un 150mm su FF...non è esattamente un obiettivo versatile per la ritrattistica, specie se devi muoverti in ambienti stretti o fare figura intera...rischi di dover sfondare pareti o dover fare tanti passi indietro, col rischio di ritrovarti un sacco di cose/persone in mezzo tra te e il soggetto quando ti rigiri per inquadralo :-) |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 17:33
il 75 a mio avviso se non si usa per "lavoro'' non ha proprio senso costa un botto é grande come uno zoom pro e come dice bene ilrasta in interni é quasi inutilizzabile in esterni ti ci vuole uno spazio senza persone che camminano tra te il soggetto. Troppo complicato a meno di non avere proprio la passione del ritratto stretto comunque attenzione il 45 sará anche nata per ritratto ma ti assicuro che é molto utilizzabile anche per tante altre cose vista la focale lunga ma non troppo |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 17:35
Ah si, siamo concordi su questo, il 75 è mooolto specifico come obiettivo da ritratto. Ma, correggetemi se sbaglio, è anche la migliore nel parco Oly. Se parliamo di mezzo busto, in interni, stiamo mettendo delle condizioni in cui il 45 vince a mani basse. Io ho provato 45 e 75. Per la mia ricerca del divertimento in fotografia, il 75 è perfetto, mi piace di più sui primi piani stretti e mi fa impazzire la possibilità di croppare ed aver tanto dettaglio. Il 45 mi fa stare più "dentro la scena". Il punto è su quanto siamo disposti a spendere =) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |