RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aps-c vs m4/3: approfondimento teorico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » aps-c vs m4/3: approfondimento teorico





avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 13:00

No Maximetto, sei parzialmente in errore oppure non ci siamo capiti bene, se è assolutamente vero che un 35 resta tale su qualunque formato, è altrettanto inopinabile che angolo di campo e pdc sono influenzati dalla dimensione del sensore.
A meno che tu non voglia utilizzare lo stesso 35 come un 52mm o 70, nel caso a distanza costante allora sì che prospettiva e pdc restano invariati rispetto al FF.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 13:43

Io volevo solo che qualche possessore di modelli indicati mi desse la sua opinione.
Non volevo creare un meeting di ottica e fotonica degli apparecchi fotografici.
Ad esempio ho trovato interessanti gli interventi che hanno paragonato i vari sensori, facendo capire che da APS-C a m4/3 il passo è breve.
So come funziona la PDC, cioè per produrre lo stesso angolo di campo, con sensori diversi a parità di diaframma, varia la PDC con conseguente variazione dello sfocato...
Ad esempio pochi hanno parlato di X-Trans e stabilizzazione su sensore, tenuta ISO, ecc... solo un paio di persone...
Non ho capito perché dovete accanirvi così su una sottigliezza... La PDC era un goccia nel mare.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 13:56

Di fuji ho avuto xt10 16-50, 35 1.4, 60 2.4, di m4/3 em1, ep5, gx7 e molti obiettivi, le differenze maggiori ci sono nella lavorabilità del file, i file raw xtrans, vanno capiti e necesitano maggiore conoscenza dei vari software, per i raw m4/3 consiglio dxo abbinato a lr o acr; altra differenza é nella stabilizzazione sul sensore. La velocità operativa parlando della vecchia generazione é a favore delle m4/3, la g7x é estremamente rapida in tutto, più veloce e con af migliore della em1.
In rete c'è un bel confronto tra em1 mkii e xt2 di mirrorlessons.
Tornando alle differenze tra aps, m4/3,ff sono solo generazionali e come in tutto diviso per fasce di prezzo, la dimensione non conta

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 14:11

perchè non conta ?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 14:20

L'ho scritto prima, naturalmente mi riferisco a rumore digitale, informazioni rgb, algoritmi di demosaicizzazione e di riduzione rumore, poi un sensore ff o medioformato avranno sempre maggiore controllo della pdc con determinati obiettivi, questo a prescindere dall'efficenza

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 14:22

In che senso i file X-Trans vanno capiti? Cioè che per regolare esposizione, contrasto e ritocchi vari si opera in modo diverso? ( io abitulamente uso PS).
Ho letto una recensione di una X-T1 qui su Juza di un utente che veniva dalla D7000 (che posseggo attualmente) in cui si diceva che il salto di qualità di immagine è stato più che visibile.
Si può dunque dire X-Trans > APS-C > m4/3 come qualità di immagine? In quali aspetti di preciso?

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 14:34

La dimensione del sensore ai fini del rumore soprattutto ad alti iso, per tecnologie coeve e tralasciando prodotti destinati ad altri utilizzi (cinema, militare, spazio, etc.) dove il costo non è un vincolo, è tutto.
Vincenzo tende sempre a fare parecchia confusione su questo argomento, come abbiamo visto da tempo...insieme a coloro che si ostinano a confrontare una Canon 5D old con l'ultimo gioiello aps-c.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 14:38

Ma non é confusione é la realtà, Canon 5d e nikon d5 dovrebbero andare allo stesso modo, anzi la 5d dovrebbe avere un vantaggio, sappiamo tutti che non é così, quindi la dimensione del sensore non centra assolutamente nulla con il rumore digitale e tante altre cose che dipendono da elettronica, efficienza del sensore, quantità di fotoni che arriva al sensore, poi se volete dire che sono io ad avere le idee confuse mi fa piacere, ma io le ho chiare

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 14:42

É altrettanto chiaro che una macchina da 6000 euro( leica a parte) é molto più performante di una da 2000, questo a prescindere dalla dimensione del sensore

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 14:46

X-trans non lo conosco... Ho usato m43, dx e fx...
Direi che è importante che genere vuoi fare e cosa devi fare con la foto.... Dx non è né carne ne pesce sta a metà strada fra i pregi e difetti dei due "sistemi".
FX ti dà una maggiore qualità nel fare la "stessa" foto. Qualità spesso esagerata per l'uso finale... (non servono i 50 megapixel delle 5Ds per le foto profilo in Facebook) ma spesso meglio in più che non averla.
Al di là della gamma dinamica, resa iso e altri dettagli di pura "tecnica"....
- Fx ti permette scatti con una profondità di campo ristretta
- M43 pesa meno, costa meno e ti dà una Pdc più estesa
Dx è a metà strada.

Avere tanta o poca profondità di campo non è un pregio/difetto ma una caratteristica da sfruttare in un senso o nell'altro...
Una foto "brutta" non migliora solo riducendo la pdc con una FX e un fisso ultraluminoso (anzi spesso peggiora ancor di più....). Mi pare che ci sia la moda di sfuocare ad ogni costo per "far vedere" di aver fatto la foto con la reflex e non con un sensore piccolo.

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 14:51

Senti Vincenzo, facciamo un gioco, ci stai?
Allora...io ho sia Canon 1DX2 che Olympus em-1II, 20mpx entrambe, quindi stessa risoluzione, e la differenza in rumore, alle alte sensibilità, è poco meno di due stop; come il rapporto tra le superfici dei sensori, forse un filo di meno, ma siamo lì.
Se prendi una 6D, 20mpx pure lei, meno costosa di entrambe, il risultato cambia poco.
Secondo te, da cosa dipende? ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 14:53

Sbaglierò ma ripetere sempre che la dimensione del sensore influisce solo sulla pdc e basta mi pare riduttivo e un voler sminuire la tecnologia e le capacità di quei sensori.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 15:13

In medio stat virtus.
Quindi, apsc Fuji tutta la vita!
p.s. permettetemi la battuta.
Ma prendete quello che volete, uscite a fotografare e fatevi meno p... (problemi)!
Ciaoooooo

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 15:19

Vincenzo tende sempre a fare parecchia confusione su questo argomento


Ti è scappato un "su questo argomento" di troppo.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 15:28

Io credo di aver capito quello che dice Vincenzo invece: la dimensione del sensore non fa la resa ad altri ISO, ma è tutto grazie all'elettronica significa che se prendi die sensori di uguale dimensione, ma con elettronica diversa avrai rese diverse. Ovviamente se prendi un APS-C nuovo e un FF di 8 anni fa l'APS-C si comporterà meglio. Quindi diciamo che le dimensioni contano a parità di tecnologia.

Rispondo alla provocazione: Se sono povero e mi restano solo i p...problemi non è colpa mai MrGreen si scherza ovviamente.

Avendo la mia D7000 ho già un sistema reflex APS-C. Però non mi trovo a mio agio ad andarci in giro. O meglio: se esco solo per fotografare da solo ok. Altrimenti mi diventa d'impiccio. Desidero una compagna inseparabile diciamo, come il compagno di banco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me