| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 8:11
Hai provato ad abbassare gli ISO? A me simultaneamente cambia il numero di scatti possibili.. ISO alti meno buffer, ISO bassi più buffer |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 8:31
“ Alby85 Hai provato ad abbassare gli ISO? A me simultaneamente cambia il numero di scatti possibili.. ISO alti meno buffer, ISO bassi più buffer „ Una foto scattata ad alti iso è più pesante di una scattata a iso medio/bassi, il peso maggiore implica un rallentamento nello svuotamento del buffer e nella memorizzazione (scrittura) sulla card. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 9:04
Esattamente quello che dico.. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 9:55
Inizialmente su Mac non riuscivo a spostare i file. ho provato a importarli con lightroom ed è così che ho scoperto che i file erano corrotti. Che io ricordi l unica operazione che avevo fatto perchè avevo la scheda piena era quella di cancellare alcuni file a scheda piena per scattare altre foto. Ho interpellato diversi amici che se ne intendono e non siamo riusciti in nessun modo a recuperare i file. Prima di rispendirla al mittente ho fatto alcune prove, imputando il problema al fatto che avevo cancellato i file in macchina e ho avuto la conferma che con quella scheda dopo averla opportunamente formattata in camera mi accadeva la stessa cosa puntualmente quando cancellavo i file mentre senza questa operazione filava tutto liscio. Non so cosa pensare |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 10:13
Allora stamani mi son tolto lo sfizio del buffer e della raffica ,ecco i risultati : RAW con rettifica attivata iso : CF Lexar 1066x 128 Gb tempo 1/640 f4 iso 400 --------32 scatti di raffica prima di rallentare SD Samsung 32 pro hc I tempo 1/640 f4 iso 400 --------25 scatti di raffica prima di rallentare senza rettifica attivata : CF Lexar 1066x 128 Gb tempo 1/500 f4 iso 100 --------47 scatti di raffica prima di rallentare tempo impiegato 7 secondi quindi 6,71 scatti al secondo di media Parere personale , del buffer sono pienamente soddisfatto ,della raffica un 'po' meno In compenso la qualita' immagine di questa reflex la definisco in 2 parole : "mi garba" o all' inglese in una : " Excellent " |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 10:15
Marco cosa intendi per rettifica iso? |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 10:21
Leonardo, corrotti da cosa? E hai rispedito al mittente la scheda? Il programma della Canon è la causa del tuo problema ? |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 10:22
“ Marco cosa intendi per rettifica iso? „ Per avifauna a me fa' molto comodo tenerla attivata per concentrarmi di piu' sul soggetto . serve a fare aggiustare automaticamente alla reflex gli iso adeguati in base alla combinazione temp/diaframma da te impostati |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 10:38
iso auto intendi allora ? |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 11:02
Ciao Marco Roghi, con la scheda da 128 GB che hai acquistato, quanto video in 4K ti permette di registrare? |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 11:41
4K 25p circa 35 min . Sono relativamente pochi ma per me che ho solo un tv 46'' full hd bastano e avanzano .... Quando prendero' un Tv 4K probabilmente le schede di memoria costeranno molto meno e problemi non ce ne saranno piu' per me anche con video lunghissimi Uso spesso un videoproiettore fullhd e devo dire che anche li' le registrazioni in 4K fanno notare una bella differenza ...le full HD in mov sono straordinariamente belle ,non oso immaginare cosa sia se fosse in 4k puro .... Ma una grande figata di questa reflex e' proprio in modalita' video quando il focus si attacca al punto stabilito e non lo scolla mai ...anche se il soggetto sparisce lo riaggancia quando si ripresenta . Per le mie umili necessita' video devo dire che anche la modalita' video non mi ha affatto deluso ...anzi Ps. A proposito della Lexar 128 Gb , se volete che non vi crei video spezzettati di circa 4gb ognuno occorre formattarla da pc in exfat .Altrimenti ,per farlo da reflex occorre una capacita' ancora superiore .. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 12:36
marco grazie |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 13:03
Purtroppo la fotocamera supporta solo lo standard uhs-I, per le sd, quantunque sia possibile utilizzare schede uhs-II, ma senza avere alcun beneficio in termini di velocità di scrittura: anzi, in alcuni casi le prestazioni potrebbero risultare persino peggiori, rispetto a schede uhs-I. La cosa è un nonsenso tecnico, dettato probabilmente da scelte di marketing: con una scheda sd uhs-II il numero di scatti continuativi effettuabili avrebbe probabilmente superato quello della 7d mark II, e chiaramente ciò non sarebbe stato accettabile dai responsabili di prodotto canon. Tuttavia, di fatto, ci si ritrova con una fotocamera che è limitata - già dal lancio - a livello delle prestazioni dei dispositivi di memoria: le schede cf hanno raggiunto il limite delle specifiche, per cui non appariranno certo sul mercato modelli in grado di superare i 160MB/s, e il discorso è analogo per le schede sd UHS-I, dato che sulle uhs-II è stato necessario aggiungere una serie di contatti elettrici, per garantire le prestazioni previste. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 20:06
Attento perché il dual-pixel rallenta la raffica, la memorizzazione impiega più tempo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |