| inviato il 17 Giugno 2017 ore 18:46
Seguo |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 22:31
Gondor Sono 2 sistemi diversi per creare selezioni Gaspare poi ha aggiunto il pannello tonality Che crea maschere con metodo lab dove puoi agire su toni caldi, freddi, luminosità In modo separato. Giustamente si puo fare tutto anche da soli Però se uno propone un pannello del genere e per velocizzare la p.p. E rendere semplice una cosa difficile. Senza dimenticare che non tutti sanno usare bene Photoshop. Dimenticavo una cosa importante Gaspare non solo e un conoscitore di Photoshop ma ha anche conoscenze di html e scripting Questo rende il pannello un progetto complesso non facile da creare Tutto ad un prezzo più che onesto visto il tempo dedicato per la realizzazione. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 23:22
Zary che andate a letto insieme? |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 23:28
Io finora ho sempre usato solo le luminosity mask originali di Tony Kuiper, e c'è anche una versione gratuita con tutti gli strumenti base. Secondo me velocizzano alcune operazioni, innegabilmente. E questo vale per gli esperti così come per chi è meno esperto. Devo provare anche queste, se c'è una demo. Tornerebbero utili in alcune situazioni particolari, soprattutto nel paesaggio, velocizzando non poco la postproduzione. |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 11:46
Photoraf Be se lui e disponibile Perché no |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 12:06
Il TMPanel è molto interessante per due ragioni a mio avviso. Prima di tutto permette di selezionare sia le classiche maschere di luminosità (light, dark e midtones) e in oltre permette la selezione di aree dell'immagine in base a luminosità e tonalità (caldo e freddo). Quindi si parla di una selezione ancora più selettiva e passatemi il gioco di parole Il secondo vantaggio è dato dalla possibilità di personalizzare la selezione restringendo o aumentando l'effetto in modo molto semplice applicando una curva o un livello e non solo. E' evidente che avendo tutte queste possibilità si può poi essere sicuri di applicare in modo molto preciso qualsiasi effetto desiderato dai normali livelli di regolazione a filtri più avanzati come sharp, orton ecc, fino ad arrivare al blending manuale che permette un estensione dinamica con più esposizioni senza l'effetto orrendo degli HDR automatici. Di fatto si fa tutto, dal semplice al complesso, ma con risultati molto più naturali in quanto applicati molto selettivamente. |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 12:21
Sì, le ho appena provate. La selezione delle tonalità per i miei fini ha un'utilità minima. Credo rimarrò sulle classiche maschere di luminosità di Kuiper. In fondo uso questo tipo di funzioni per poco più che l'HDR manuale. Comunque mi riservo di valutarle meglio. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 17:46
Gran bel lavoro, complimenti all'autore del pannello, davvero completo e ben fatto, penso che lo acquisterò più che altro per la comodità di avere sottomano tutte le azioni in pochi click. Uso molto le maschere di luminosità, meno quelle di tonalità che sono più complesse da creare, ma vedo dai tutorial essere altrettanto utili. Anche i tutorial sono davvero ben fatti, complimenti Gas! |
| inviato il 17 Luglio 2017 ore 11:52
Cercando su Google recensione tonality masks sembra sia un buon prodotto. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 12:28
“ PaoloPgC „ “ Il pannello è molto schematico ed intuitivo, la terminologia inglese è secondo me comprensibile anche da chi è a digiuno di questa lingua, magari ci mette un giorno in più ad utilizzarlo ma gran parte dei termini tipo: -refine -curve -extractor -boost e così via sono anche molto intuibili per la somiglianza con la lingua italiana. L'ultimo aggiornamento ha un sacco di funzionalità e quasi tutte utili e ben studiate mi pare, non ci sono funzioni farlocche messe a caso tanto per dire "ha anche questo". Personalmente ho finalmente cominciato ad utilizzarlo dopo qualche mese di quasi stasi e devo dire che velocizza abbastanza il flusso di lavoro con operazioni che altrimenti sarebbero abbastanza macchinose da fare. Vale assolutamente i soldi che costa a differenza di altri pannelli che si trovano in giro, almeno a parere mio. „ Ti ringrazio Paolo. Sto veramente cercando di costruire qualcosa che si adatti al meglio alle reali necessità del fotografo. E' una continua lotta tra il lato ingegneristico che mi farebbe fare robe assurde, ed il lato fotografo che va più sul concreto Grazie ragazzi! |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 12:33
Gondor34 “ Quale è la sostanziale differenza tra Seleziona--> intervallo colore E questo addon? „ Per farla semplice la qualità delle maschere, precisione, e legame con luminosità/tonalità che li non avresti. In più separare un colore non è sempre utile/necessario. Prendi ad esempio un'alba... li non serve separare strettamente il colore, ma riconoscere le "zone" calde/fredde. Diciamo che con i toni caldi/freddi è come se si lavorasse con un livello logico più alto, senza rimanere strettamente legati al colore numericamente parlando. PS: l'ho fatta breve spero mi sia riuscito ad esprimere in modo sufficientemente chiaro |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 12:52
“ Sto veramente cercando di costruire qualcosa che si adatti al meglio alle reali necessità del fotografo. E' una continua lotta tra il lato ingegneristico che mi farebbe fare robe assurde, ed il lato fotografo che va più sul concreto „ Il tuo lavoro è encomiabile. Spero ti porti ai riconoscimenti internazionali che meriti. Devo ancora studiarlo: per ora mi sono sempre limitato solo alle luminosity mask. Le mie necessità non sono enormi e sono fondamentalmente un abitudinario (ma prometto che ci proverò). Il sito anche è bellissimo e molto curato. Se posso permettermi, io consiglierei qualche modifica grafica al pannello per renderlo più accattivante, in stile metro/material. Adesso è molto pratico, ma fa anche un po' nerd e ricorda i periodi di Winamp. Forse così com'è non è adatto per un target diffuso, cosa che onestamente questo pannello merita moltissimo, secondo me. Grazie! |
user81826 | inviato il 18 Luglio 2017 ore 13:21
"i periodi di Winamp" mi ha fatto morire |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 13:51
I beneamati e rimpianti periodi di Winamp, aggiungerei |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |