| inviato il 14 Maggio 2017 ore 9:32
Ho avuto la e-pl3 (quella del video) insieme alla e-m10. La e-pl3 va un po' peggio, più che normale dato che è più vecchia. Io mi trovassi nella situazione da te descritta mi porterei il 17 e il 45, ma andrebbero bene anche gli altri due. Ripeto è molto soggettivo. |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 12:07
Grazie hobbit. Sei stato prezioso |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 19:58
Se cerchi un fisso da montare su una Oly che sia luminoso e veloce, non so cosa consigliarti; ma so cosa NON consigliarti: il Pana 20 1.7; ottima lente, ma non per scatti con poca luce su Olympus. Normalmente quando mi capita di provarci, prendo un po' di nastro adesivo, premo il pulsante di scatto, appiccico l'adesivo per tenerlo premuto, vado al bar a prendere una camomilla (non un caffè, altrimenti divento più nervoso) e quando torno guardo se ha finito di focheggiare |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 21:01
Si un po' inamidato era... |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 23:39
Il 20 è lento, ma non lentissimo. Su Panasonic va più velocemente e silenziosamente. In particolare dalla G6/GH3 hanno migliorato il modulo AF e il 20 ne ha guadagnato. Feci una prova io con la G6 e un'altra persona con la e-m5 e la differenza sia come velocità che come rumorosità era davvero notevole, sembrava un'altra lente. |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 18:51
Scusate, rispondo sempre tardissimo. Comunque ho provato il samyang 12mm ed è veramente fantastico. Nitido giá a 2.8, a 5.6 e mettendo a fuoco a 1 metro va in iperfocale. Veramente soddisfatto, soprattutto avendolo pagato 150€ usato. Per quanto riguarda le altre lenti: il 25mm 1.7 lo vedo poco nitido, non mi convince pienamente. Preferirei prendere il panaleica 25 1.4 mettendo i soldini da parte (sará quasi sicuramente il prossimo acquisto). Ora ho un minolta vecchio 50mm 1.7 e sono abbastanza soddisfatto. Forse dovrei puntare sul 45mm 1.8 della zuiko, ma non subisce rallentamenti in autofocus sulle macchine lumix? Non sono informato, ma nel caso rientrerebbe nella mia lista acquisti. |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 20:15
In genere le ottiche Zuiko su Lumix non hanno rallentamenti. Io ho il 45 su GX7 ed è pressoché istantaneo nella messa a fuoco. |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 19:15
Scusate se mi intrometto, ho trovato molto interessante leggere questa discussione. Quindi in definitiva mi sembra di capire che in termini di grandangolari la scelta non sia poi così variegata (correggetemi se sbaglio): - Olympus M.Zuiko Digital ED 12mm 1:2.0 - prezzo di Amazon: 680 euro. - Panasonic LEICA DG SUMMILUX 15mm F1.7 ASPH - prezzo di Amazon: 599 euro. - Panasonic Lumix G Pancake 14mm f/2.5 II - prezzo Ollo store: 355 euro. - SAMYANG 12mm F2 NCS CS - prezzo Amazon: 356 euro. Quindi sostanzialmente, se si vuole stare al di sotto di cifre quali quelle dei primi 2 elencati, la scelta ricade su Panasonic 14 mm e su Samyang 12 mm, che costano uguali. Ora, tra i 2, quale consigliate? Mi chiedo (da neofita): il Samyang è manual focus: questo non comporta una messa a fuoco più lenta? E quindi non valgono le stesse considerazioni fatte riguardo al Pana 20 1.7 che ha la messa a fuoco lenta? |
| inviato il 23 Giugno 2017 ore 19:28
Io ho il 15 pana. Ottimo. Pagato 480 su Amazon nuovo. |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 17:39
“ SAMYANG 12mm F2 NCS CS - prezzo Amazon: 356 euro „ Sul sito ufficiale Samyang Italia lo trovi sui 300€, su NewPixel a 275€. “ il Samyang è manual focus: questo non comporta una messa a fuoco più lenta? „ Vedi QUI. |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 20:39
Grazie mille per le dritte!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |