| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 10:30
Darp Bravissimo Intervengo per leggerlo con calma |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 10:51
“ -Ritratti „ Non è poi così difficile Non c'è un unico tipo di ritratto. Nel ritratto in studio di solito si usa un telo di sfondo, nel ritratto ambientato no e questo implica delle differenze. In studio si può usare l'apertura di diaframma ottimale (perchè lo sfondo, già di per se neutro, può essere avvicinato o allontanato all'occorrenza) mentre nel ritratto ambientato (che può essere anche in interni) bisogna tenere conto di quanto ambiente si vuole a fuoco (ovviamente questo dipende dalle distanze in gioco e dalla focale utilizzata). I tempi , a meno di non ricercare effetti di mosso, dovrebbero essere sempre di sicurezza, diciamo almeno 1/125. L'impostazione degli ISO serve a bilanciare la luce disponibile, visto che tempi e diaframmi sono già fissati in base alle considerazioni precedenti. Il flash (anche più di uno) è sempre utilizzato in studio (oppure le lampade a luce continua) e molto spesso in esterni. Croce e delizia del fotografo, sugli schemi di illuminazione nonchè sui vari ammennicoli a corredo (ombrelli, diffusori, ...) c'è molto da leggere su internet. Poi ci sono anche tecniche un po' primitive , come ad esempio utilizzare gli obiettivi a tutta apertura e/o sostituire gli sfondi al computer. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 11:56
“ Se chiedi ad un fungaiolo dove prende i funghi, stai certa che non te lo dirà mai. Ma se parli con lui di funghi, caratteristiche, ricette, conservazione sarete amici per decenni!! „ Il fuoriclasse non ha motivo di temere... |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 12:38
come ti hanno già suggerito lavora in automatico, poi riguardandoti le foto ed i dati Exif puoi iniziare ad agire manualmente sui vari parametri. Puoi fare anche la stessa foto utilizzando parametri differenti, non c'è la regola precisa! |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 13:20
“ Ad esempio si potrebbe partire indicando le impostazioni (profondità di campo/tempi/iso) che comunemente vengono adottati per avere dei buoni risultati fotografici per:..... „ Sei partita con il piede sbagliato. Un fotografo non lavora con ricette, risolve ogni situazioni applicando conoscenze generali. Dal lato tecnico comincia a imparare cosa è EV (exposure value), dopo scopri di cosa si tratta la composizione, poi devi fare un minimo di esperienza con tutte le lunghezze focali e per concludere, leggi tutti i libri di fotografia che puoi e lascia perdere i forum che non insegnano niente. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 14:25
Partirei con la filosofia "f8 and be there" .... Come? Una macchina un obiettivo (preferibilmente da 35mm in giù) e tante scarpe da consumare . Poi deciderai se la fotografia fa per te. Buone passeggiate Un saluto |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 15:19
“ Ps: Aizm senti a me, se la tua macchina ha le "scene" usa quelle. È ci penserà lei a settarti le migliori triadi di esposizioni per il momento. Tu così non ci pensi e pensi ad imparare a fare le fotografie ! Davvero la triade dell'esposizione si impara in 5 minuti (o si fa fare alla macchina che ha già imparato uscita dalla fabbrica) e poi per far foto devi metterci TUTTO IL RESTO! „ Era quello che volevo scrivere ieri sera, ma poi il sonno ha preso il sopravvento.   |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 15:23
Pensa che ci sono alcuni fotografi che non sdegnano le modalità scena, un caro amico mi disse un giorno ma perchè scatti in manuale, metti la modalità scena che ti serve e pensa a scattare .... non so quante fucilate avrebbe preso su questo forum |
user14103 | inviato il 06 Febbraio 2017 ore 15:25
“ 25cm - 1/250s - 200iso - 50cm - 1/250s - 2000iso - 5m - 1/60s - 800iso - 5km - 15s - 25iso - 400m - 1s - 100iso - 1m - 1/100s - 200iso - 50cm - 1/2000s - 3200iso - 1m - 1/250s - 200iso - 2m - 1/125s - 800iso - 60cm - 1/60s - 6400iso - 1m - 1/250s - 100iso „ Su che ruota? |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 15:26
Purtroppo oltre i 99 non si può giocare |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 15:48
ahahah, mi è saltato a 9 ... mannaggia lo zero dovevano metterlo prima dell 1 |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 15:56
La tua domanda e' come quella che il grande Toto' fece al vigile "Per andare ... dove dobbiamo andare...per dove dobbiamo andare ? La fotografia e' un percorso che bisogna imparare a percorrere studiando le regole (tecnica) per poi " applicarla quasi inconsciamente nel realizzare le proprie idee. Darp. 5) foto architettoniche con un grandangolo spinto ? sei sicuro ? |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 16:18
Speedking ho trovato anche io qualche appunto che si può fare alla super lista di Darp, ma è stato talmente disponibile che andare a ribattere punto per punto mi sembra inutile, proprio perché l'argomento è vasto, dipendente da una moltitudine di fattori e personale . Fondamentalmente come check list per intuire ogni ambito fotografico è sufficiente “ La fotografia e' un percorso che bisogna imparare a percorrere studiando le regole (tecnica) per poi " applicarla quasi inconsciamente nel realizzare le proprie idee. „ Quotone. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 16:40
Ciao a tutti in generale, sono meglio i wide o i tele? ciao Nando |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |