| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 19:48
Ho chiesto a leone perché dice che sopravvaluto l'ottica. Sono curioso di capire come mai lo dice. Sul 50 ho un vecchio 1.8 ad, per me va bene, ma sarei × a non vedere che il leitz é meglio Sulle focali più corte non so. Se trovo una bella occasione e mi dite che un 28 elmarit si adatta bene a nikon e ha una bella resa ci penso |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 21:29
Non mi riferivo a te |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 21:32
 |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 21:34
Oggi un bel 180 4,0 R costa 250 euro...... Non mi sembra caro considerando che 30 anni fa in Germania costava 1600 marchi...... Solo al cospetto della meccanica di queste ottiche bisogna abbassare la testa..... |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 21:36
 50 summicron r a TA ( primo tipo)..... |
user86191 | inviato il 05 Febbraio 2017 ore 21:39
consiglio a juza di mettere una nuova faccina con la bava alla bocca |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 21:47
Specifico a priori che non vendo obiettivi di alcuna marca, tutto quello che ho è mio per uso esclusivo della mia famiglia (e mio personale diletto). Poichè ho sempre avuto quanto di meglio disponibile per i generi di fotografia che pratico, se fossi stato realmente convinto di una totale superiorità Leitz, non avrei esitato a farne il mio unico sistema, dunque quanto segue non è viziato da alcun interesse privato. La mia esperienza Leitz, attualmente ho 6 ottiche da 35mm a 400mm e 3 macchine analogiche, è che si tratti di obiettivi sempre molto buoni, come pure i Nikkor. Per poterli paragonare, ovviamente devono essere coevi e della stessa classe, anche di prezzo. Poi purtroppo negli ultimi 2 decenni Nikon ha perso parecchio smalto, Leica ha dismesso gli R, dunque è difficile fare paragoni tout court o proclami universali, dettati dall'ignoranza o dall'interesse, che sono appunto le cose da evitare. Però negli anni di fulgore dei sistemi Leitz R e Nikon F, pur ammettendo la supremazia di certi prodotti Leitz, non sempre era vero che uno fosse meglio dell'altro. Infatti diverse ottiche specialistiche Nikon, di costo adeguato, avevano poco da invidiare ai Leitz. Penso ad alcuni macro, es. 105/4 e 200/4, ad alcuni grandangoli, es. 13mm, 15, 18, 24, che la Leitz del tempo per qualche motivo non era neanche in grado di fare (soprattutto i grandangoli spesso non erano gran che, es. 19/2.8 I, al punto che ricorreva ad altri produttori, es. Zeiss per il 15mm, Schneider per il 21, Minolta per il 24, etc. poi anche per gli zoom), tutti i grandangoli luminosi f2 e 1.4, ad alcuni zoom, l'80-200 Nikkor, vera pietra miliare della categoria, ad alcuni superluminosi, noct ad esempio, per non parlare dei supertele IF-ED, che surclassavano gli omologhi Leitz per qualità ottica e caratteristiche meccaniche d'avanguardia, e che spesso neanche esistevano nel sistema Leitz in certe focali e luminosità, se non in modo tardivo, quando ormai gli altri erano all'af. Il 50 Summicron R esiste in due versioni. Nei primi anni '90 ebbi la prima versione su una R4. Ottima ottica, niente da dire, belle diapositive, ottimi colori e nitidezza. Ora ho la seconda, che giudico anch'essa ottima. C'è chi dice sia meglio la I versione, tedesca, chi la II, canadese. Non ho notato particolari differenze, preferisco la II per il paraluce incorporato. La uso su pellicola bn su Leica R9 e in digitale su Canon Eos e ora su Sony a7r2. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2202849&l=it Per quanto riguarda i Nikon, ci sono molte versioni di 50mm. L'f2 è un obiettivo economico, sorprendentemente buono, ma certamente non paragonabile al Summicron. A volte lo si trova anche a 50€, contro i 300 minimi (a meno che non abbia qualche magagna) del Summicron. Ma quando erano entrambi in produzione, la differenza di prezzo era ben maggiore. Per quanto riguarda gli altri 50mm, tranne gli attuali credo di averli quasi tutti www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2138203&l=it (oltre a quelli in foto ne ho diversi altri) Gli 1.8af, nelle varie versioni, al di là della meccanica non entusiasmante, rientrano nel discorso dell'f2. Un po' meno il 50 AIs, non male e con meccanica AIs. Se devi fare diapositive colore, allora magari ti consiglio il Summicron, che trovo molto buono su pellicola e rispetto agli af Nikkor ti darà anche un'esperienza tattile superiore. In digitale, potendo intervenire sulla resa cromatica, non troverai grandissima differenza. In digitale ho usato principalmente l'1.2 e l'1.4 AIs, di cui sono molto soddisfatto, ma li uso quasi sempre alla massima apertura, soprattutto l'1.2. Anche in questi la qualità meccanica è sopraffina. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:04
Io invece di Leitz ne ho venduti tantissimi e ,grazie agli assurdi prezzi praticati ai tempi dall'importatore Leitz, qualcosina ho guadagnato facendo risparmiare soldi agli amici che venivano con i loro obiettivi,confrontavano e poi eventualmente cambiavano.Non mi è mai capitato che qualcuno mi desse indietro un Leitz per un Nikon o un Canon o uno Zeiss.....sempre viceversa. Molte cose che dice Leone sono giuste. Nikon era ed è una grande Casa ,come Zeiss o Canon. Globalmente però ho sempre trovato la Leitz superiore ( e notare che mia moglie lavorava alla Zeiss ed avevo accesso a prezzi speciali....)a tutte le altre Case in termini di pura resa finale . Nella proiezione di diapositive c'era sempre quel qualcosina in più ....... |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:05
Un parere, meglio elmarit 180 f4 o 2.8? |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:08
L'elmar 4,0 è un buon obiettivo ,molto compatto vista la luminosità. Sono abbastanza simili ma do qualcosina in più all'elmarit 2,8 . |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:12
 |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:13
A parte il diaframma di differenza e l'ovvio maggiore stacco, non ci sono differenze grandi. Trovo eccellente il 4 per le dimensioni e il peso, molto superiori nel 2.8, soprattutto nel vecchio modello. Se serve nel ritratto su pellicola, ma anche in digitale, sceglierei il 2.8 II. Comunque anche il 4 nel ritratto non se la cava male www.juzaphoto.com/me.php?pg=163470&l=it Eccellente su Sony a7 per leggerezza e compattezza. A questo livello e a questo costo, veramente irrisorio, non c'è quasi altro 180-200mm f4 paragonabile |
user92023 | inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:22
La mi aesperienza Leitz è limitata alla serie M. Tuttora mi restano 14 obiettivi (più un Voiglander 15 mm.), essendomene passati altri 12 per le mani (mi restano 5 corpi, avendone avuti altri 6). All'epoca mi ero interessato parecchio dell'argomento (ne avevo parlato personalmente con il mitico prof. Gino Ferzetti, con il celberrimo G. Sartorius -sono un bel..."rompino" quando mi ci metto!- ed avevo pure avuto numerose interlocuzioni con la Leica Historical Society of America alla quale sono stato iscritto diversi anni). A me risulta così: la serie M era ottimizzata per la resa al centro del fotogramma anche a discapito di una minor resa ai bordi; la serie R non uguagliava la M al centro, ma aveva una maggior uniformità di resa su tutto il fotogramma. Devo poi confermare il parere di Giuliano circa l'eccellenza del Super Angulon 21 Schneider. Ne ricordo tre serie: a) f.4.0 -la meno "brillante"-; b) la successiva f.3,4 "chrome" (l'ho avuta) -migliore della precedente-; c) la f. 3,4 "nera" (l'ho tuttora) -otticamente uguale alla precedente, ma con la possibilità di innestarsi sull' M5 e sulla CL, caratterizzate dal famoso braccetto della cellula esposimetrica che, con il modello "chrome", interferiva. Un giorno, R. Watanabe con il quale mi stavo confrontando a proposito di una ipotetica sostituzione con l'ancor più moderno Elmarit f. 2.8, mi confortò esclamando: "Si tenga il suo Super Angulon bello stretto! ". Ciao. G. |
user86191 | inviato il 05 Febbraio 2017 ore 23:09
il discorso del colore che puoi modificare in pp e per me frustrante, fin che si tratta di rendere più azzurro il celo o più verde un prato ci può stare, ma con l'incarnato che non soddisfa non riesco a venirne a capo, per quanto mi impegni, una foto che mi piace ma dal colore della pelle che non mi soddisfa in pp resto sempre deluso dai risultati, sarà incompetenza ma ormai Leitz e la mia unica speranza |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 0:25
Oppure la Fuji s5 con ottiche anche mediocri...... Spendi meno ed hai di più. Nell'incarnato niente batte Fuji,neanche Leitz . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |