| inviato il 07 Marzo 2017 ore 11:38
Sono in molti che snobbavano il 12-100 xché f 4.0..parlo in passato xché poi con le prime prove e con chi lo ha avuto la possibilità di testarlo i dubbi sono man mano spariti... X mio conto ho sempre pensato che é la risposta a tutte le mie maledizioni/preghiere ogni qual volta mi muovo con la famiglia e mi devo portare dietro almeno 3 obbiettivi.. Uly io fossi in te nn mi farei scappare la possibilità di fartelo dare in prova qualche gg..credo da te ci sia più "apertura" in questo che qui in Italia..! |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 11:45
“ grazie! quale pixi hai preso quella base o quello in due sezioni? „ Base “ per curiosità, quanto riesci a fare a 24mm? „ Ho provato: a 1 sec ho leggermente mosso; a 1/1,3 a volte micromosso, a volte fermo; a 1/1,6 fermo, 1/2 tranquillamente; per cui direi simile alla M5 mkII. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 11:51
@Kuro77 Io prima usavo il 14-150 (da molti sottovalutato); ma i 14 troppo spesso mi andavano "stretti"; il 12-100 prima che uscisse speravo avesse le dimensioni ed il peso del 14-150; così non è stato, ma i 12mm e la qualità lo fanno preferire (io non mi pongo problemi di bokeh, soprattutto in viaggio). |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 11:54
bon , a me basta poter fare questo a 40mm f2.8 .. MEZZO SECONDO a mano libera.. oltre non so quanto possa essermi utile, ovviamente se si parla di 40 150 poi le richieste aumenterebbero...
 |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 12:01
grazie. 12-40 vs 12-100 F2.8 (pdc eq. F5.6) vs F4 (pdf eq. F8) 24-80mm (eq.) vs 24-200mm (eq.) non stabilizzato vs stabilizzato 70 x 84 mm vs 78 x 117 mm 382g vs 561g filtri 62mm vs filtri 72mm 900€ vs 1300€ entrambi usabili a tutta apertura tranquillamente. Diciamo che il 12-100 è molto molto più versatile e penso anche migliore dai 35mm ai 40mm ma più grosso, pesante e costoso. |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 14:39
Il mio dubbio riguarda quel minimo di tridimensionalità data, nel caso del 12-40, dalla profondità di campo a 2.8... A f4 su micro4/3, scordiamocela proprio sulle focali da 12 a 25mm nelle normali foto d street o festa in famiglia. La resa del 12-100, sebbene ottima, non mi sembra in grado di supplire a questa regola dell'ottica. Ma comunque aspetto di vedere qualche foto in più da questa lente... la scimmia è la scimmia! |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 14:13
- OT - “ ho letto del Feisol TT15... „ Eccellente, la mark ii ancora meglio. - end OT - Riguardo al 12-100 f4, in interni flash obbligatorio (a meno di non avere la E-M1 mark ii che regge uno step di ISO in più per tenuta rumore e quindi da questo punto di vista equivalente a f2.8), parabola zoom 24-200 equiv. (ne sono usciti ben 3 di flash MFT così, oly FL-900r, Nissin i60A, Metz mecablitz m400 ben più grandi di fl-600r, nissin i40a, etc.). Versatile si, ma gli ingombri dell'ambardan necessario crescono. “ X mio conto ho sempre pensato che é la risposta a tutte le mie maledizioni/preghiere ogni qual volta mi muovo con la famiglia e mi devo portare dietro almeno 3 obbiettivi ... „ L'obiettivo in questi casi è uno solo (convincere la famiglia che la fotografia è meta e senso dell'uscita ) |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 13:28
“ 12-40 vs 12-100 F2.8 (pdc eq. F5.6) vs F4 (pdf eq. F8) 24-80mm (eq.) vs 24-200mm (eq.) non stabilizzato vs stabilizzato 70 x 84 mm vs 78 x 117 mm 382g vs 561g filtri 62mm vs filtri 72mm 900€ vs 1300€ entrambi usabili a tutta apertura tranquillamente. Diciamo che il 12-100 è molto molto più versatile e penso anche migliore dai 35mm ai 40mm ma più grosso, pesante e costoso. „ intervengo solo per dire che il 12 40 2.8 si trova tranquillamente a 700€ (vedi amazon) |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:22
La differenza maggiore fra 12-40 e 12-100 (a parte dimensioni e peso che chiunque può leggere e valutare) può essere data dalla pdc; a me, che piace comunque "leggere" lo sfondo, il 12-100 piace sempre più; ad esempio: in questa foto che ho fatto l'altro giorno non avrei sfocato ulteriormente, ma capisco che alcuni possano storcere il naso a vedere così riconoscibili i vari piani; de gustibus.
 |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 11:46
Preso usato il 12-40 2.8 PRO 3 giorni fa, non più in garanzia, ma con scatola, tappi, paraluce e sacca morbida originale, compresi 2 filtri da 62mm di buona qualità (UV + Polarizzatore circolare) a 500€. Solo qualche piccolo segno (sfregamento) su paraluce e tappo anteriore. Sulla EM1 è perfetto come peso/dimensioni e bilanciamento dell'insieme corpo-obiettivo. Però, se dovessi valutare un tuttofare alternativo per m4/3, pesi ed ingombri maggiori mi lascerebbero un po' perplesso. Direi che ad oggi, a conti fatti, per il 12-100 tocca spendere ben più del doppio (visto che usato non si trova ancora e senza considerare che i filtri da 72 iniziano a costare parecchio). Per me è decisamente fuori budget ma per qualcuno, se accetta f/4 potrebbe essere un buon compromesso, senza scordarsi il prezzo decisamente elevato... Su corpi Olympus dotati già di un buon/ottimo sistema di stabilizzazione, l'ulteriore stabilizzazione sull'obiettivo non lo vedo come qualcosa di così "irrinunciabile" come lo potrebbe essere su corpi non stabilizzati. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 14:39
Buondì a tutti, son nuovo di questo forum anche se vi seguo da un sacco di tempo. Riprendendo questo argomento e mi domando: Con l'uscita del nuovo Pana-Leica 12-60 f2.8-4 , cosa consigliereste? vero che costa un botto, ora forse ancora troppo, però mi sembra un buon compromesso fra il 12-40 e il 12-100, sia in termini di escursione focale che di luminosità. Se il prezzo dovesse scendere, sarebbe ottimo. Io attualmente ho una "vecchia" EM5, e sto leggendo tutte le recensioni possibili e inimmaginabili per passare ad altro, probabilmente alla stessa EM5 mark ii, anche per una questione di prezzo. E li il dubbio mi assale su che obiettivi associarle. Attualmente ho il 25 panaleica, il 12-50 oly ed il 40-150 f4-5.6 oly. Pensavo di disfarmi dei due zoom economici per passare ad un tuttofare di qualità. il 12-100 sarebbe ottimo, ma il 12-60 mi affascina ed il 12-40 solo tenendo il 40-150 (il Pro costa troppo). Che fare??? |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 15:09
Dalle focali che possiedi direi che non sei interessato a avifauna...alle macro...e neanche alle foto sportive. Hai un fisso molto buono (da quello che leggo) e poi hai cercato di coprire un po' tutte le focali più comuni con due zoom "economici". Il dilemma è sulle focali più alte. Chiediti in quale occasioni ti è servito il 40-150....quante volte lo hai scelto per le uscite....probabilmente se stai vedendo il 12-100 significa che i 150mm non sono vitali per il tuo genere di fotografia....e che quei mm in più preferisci barattarli per una qualità della foto migliore. Quindi via il 40-150....e anche il 12-50.....e strizzi l'occhio alla qualità! il tuo vero dubbio è 12-60 o 12-100. Passare da 150mm a 60mm.....forse direi che il salto è troppo.......quindi direi vai di 12-100! Monti un solo obiettivo e parti in vacanza senza pensieri. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 15:47
Hai ragione, niente avifauna, niente macro e sport, ma natura, still life, viaggi, concerti e qualche cerimonia (di rado, ma capita). Ho molti dubbi sula fatto che il 12-100 sia F4, soprattutto per foto in interni. OK che con la IS 2 riesci a scattare con tempi lunghi, ma le persone mica stan ferme! Va bene solo per paesaggio e architettura. Dovrei compensare con il flash, che forse, dico forse, il 12-60 mi darebbe la possibilità di evitare. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 15:51
Il 12-60....a che focale passa da 2.8 a 4? |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 15:53
sarebbe interessante capire quando il 12-60 ''passa'' da 2.8 a 4 (e vie di mezzo) gia si sa qualcosa a riguardo? aghahah sporanox lo abbiamo scritto praticamente insieme vbb ormai lo lascio cosi qualcuno vedendo la doppia richiesta capisce che abbiamo bisogno di risposte  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |