| inviato il 14 Settembre 2012 ore 12:11
come obiettivi direi 18-55 anche non is per iniziare e 50mm 1.8 per cominciare già ad apprezzare una buona apertura a bassissimo costo! |
| inviato il 14 Settembre 2012 ore 21:02
1DX e D4 come secondo corpo. |
| inviato il 14 Settembre 2012 ore 23:00
ho iniziato con 550D e il plasticotto 15-55 IS, ho tenuto l'obbiettivo per i primi sei mesi quando ho cominciato a capire cosa volevo fotografare mi sono mosso di conseguenza con gli obbiettivi un 28-75 ed un 10-20 (il 18-55 prende polvere sulla scrivania ), ora mi diverto alla grande, riassumendo: una entry level con obbiettivo kit piu un plasticotto 50 mm, dopo un po capisci cosa vuoi e compri gli obbiettivi di conseguenza |
| inviato il 14 Settembre 2012 ore 23:32
“ 1DX e D4 come secondo corpo. „ zitto che c'è gente che lo fa sul serio. Money permettendo lo farei pur'io. |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 19:38
40D tutta la vita...ormai costa davvero pochissimo ed ha un'ottima resa, per un principiante è già fin troppo. 17-50 di tamron è ottimo e ti avvia al mondo dei luminosi ma forse per molti principianti avere solo 50mm forse è troppo poco e cambiare lente ogni momento di certo non è consigliato per un nuovo fotografo. Ho usato molto il 17-85 IS USM, si non è il massimo e a 17mm fa pena, ma solo per chi ha esperienza in quel campo, per un principiante è un'ottica stupenda a parer mio e come accoppiata rende bene. |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 9:50
Secondo me, bisognerebbe anche considerare dove uno vuole arrivare, più che con cosa partire. Nel senso che se ritieni di proseguire, ti consiglio di andare anch'io sul 50 1.8. Qui, impari a giocare con la pdc e impari ad apprezzare i vantaggi dell'ottica luminosa. Vantaggi che un plasticone non potrà mai dare. Circa la macchina 40 o 50D direi che siano ancora degli ottimi prodotti (io ad esempio mi son pentito amaramente di aver venduto la 50D...). |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 10:09
io ho una 6D e una 7D, ma a mia figlia, per iniziare ho regalato la 650D con il Sigma 17-70 2.8/4 |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 10:14
Parlo di Nikon perche' conosco quelle, sono d'accordo con Alemat nel consigliare la buona vecchia d90. Un must. |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 10:31
Bisognerebbe sempre considerare chi si ha davanti, secondo me. Cercare di capire se la persona : 1- ha un fondo di passione e voglia di imparare 2- vuole una reflex pensando di far foto più belle automaticamente (ma qui è arduo far desistere la persona dall'acquisto, di cui poi si pentirà quando non vedrà i risultati sperati) 3- ha percezione del concetto di qualità Io cerco sempre di consigliare qualcosa con cui possono misurarsi e capire le focali, e sperimentare il più possibile. in rapporto alla qualità/prezzo. Corpi non entry level, ma neanche semi-pro. Non l'ultimo modello, ma neanche quelli tecnologicamente troppo superati. Magari usati. Obiettivi versatili (ma non superzoom) e stabilizzati , e in affiancamento un 50ino dopo qualche tempo. Chi inizia di solito non è disposto a spendere più di 400- 600 euro ( e giustamente!). Tenuto conto di tutte queste cose di solito consiglio - Nikon d90 / Nikon d5100 + 18 - 105 Vr . + 50ino f1,8 dopo qualche mese di pratica - Canon 550d / 600d + 18-135 is + 50ino f1,8 dopo qualche mese di pratica. Mi sembra un corredo equilibrato, economico e versatile e leggero. Gli obbiettivi versatili permettono di capire le focali preferite e l'eventuale volontà (non è detto che interessi) di avere un tele successivamente. La stabilizzazione aiuta tantissimo chi non ha confidenza coi tempi di sicurezza. Il 50ino invece (che consiglio di comprare solo dopo per non aver troppa carne al fuoco) permette di giocare con la pdc e sta esattamente a metà tra le focali del tuttofare. Evito di consigliare Canon 1100d o Nikon d3200 , ma anche corpi pesanti e semi-pro tipo (specialmente, come nel 90% dei casi, la persona non ha le idee chiare). Allo stesso modo d'istinto consiglierei un Tamron 17-50 2,8 liscio ... ma mettendomi dei panni della persona che viene da una compatta penso sarebbe corto per molte situazioni. Meglio un obiettivo più buio, che ha meno qualità (poi bisogna vedere se se ne accorge), ma versatile e stabilizzato. In affiancamento il 50ino per sperimentare quello che il 18-105/ 18-135 non può dare. Personalmente sono arrivato a queste conclusioni. |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 19:04
............... iniziato con una D 90 e il classico 18/105 da Kit...... ...... acquisto di un Sigma 10/20 dopo un anno ......in cerca di un Sigma 30 mm f 1.4 al secondo anno di reflex .......... ed io che volevo acquistare un sigma almeno 250 - 300 per avere un tele........!!! Punto primo provare e schiarirsi le idee!!!!!!!! |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 19:30
Di trovare l'offerta migliore su volantino mw o similare. Ad esempio oggi ho visto a 399 la a57 in kit. |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 19:43
Sono d'accordo con Alvar...ho avuto parecchie macchine tra cui la 30...eancora quasi la rimpiango! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |