| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 22:37
1/8 a 70 mm? Chapeau |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 20:11
PaoloMcmlx senti a mano libera ad 1/8 e fare una foto nitida raccontala a qualcun altro, ma ragazzi vi rendete conto di quello che dite? qui si parla di 1/8 quando è difficile farle ad 1/30 ovviamente senza lo stabilizzatore con lo stabilizzatore allora si, qui c'è della gente che secondo me non hai mai preso in mano un obiettivo e un corpo macchina con il peso che hanno e provato cosa significa scattare a mano libera ad 1/8 di secondo! |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 14:11
Ellenico ascoltami bene: IO mi permetto solo di raccontare la mia personale esperienza, e per quella che è (tralatro ho anche illustrato chiaramente le condizioni di utilizzo) posso assicurarti che 1/8 è usabilissimo anche con ben altre focali ... se poi tu hai il Parkinson ... beh ... scusa eh ... ma questo è un problema solo tuo ti pare? Comunque se non ci credi, e casomai vuoi imparare a tenere in mano un insieme reflex+obiettivo così come si dovrebbe, vienimi a trovare ... sarò lieto di mostrarti come si fà! |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 11:08
Senti Ellenico lo dici a tuo padre innanzitutto e il Parkinson ce l'avrai tu comunque sia non ti credo nemmeno se lo vedo. Adios |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 14:24
Fammi un po' capire Idi di Marzo ... ma lo sai almeno cosa significa ellenico ? Onestamente credo proprio di no ma ti assicuro che non significa ignorante malfidato e presuntuoso, cosa che in effetti sei ... e come vedi non ho alcuna remora a dirtelo in maniera tale da far si che anche uno come te possa capirlo! |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 17:50
da quello che ho letto se posso, per esperienza personale fare foto senza cavalletto o stabilizzatore ad 1/8 di secondo mi sembra alquanto impossibile PaoloMcmlx12, e vedo che nessun'altro cavalchi la sua tesi, comunque se riesce beato lei! |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 18:01
bene Lei rimanga della sua idea e io della mia, ho visto dalle sue foto, sempre che siano sue, che lo scatto al minimo della velocità stranamente é stato 1/40, non ho trovato nessuna foto fatta ad 1/8, grazie e la chiudiamo qui Paolomclx12 e buona luce! |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 21:22
da quello che ho letto se posso, per esperienza personale fare foto senza cavalletto o stabilizzatore ad 1/8 di secondo mi sembra alquanto impossibile PaoloMcmlx12, e vedo che nessun'altro cavalchi la sua tesi, comunque se riesce beato lei! Ti dirò Ciollo, che tu ci creda oppure no ti posso assicurare che è tutt'altro che difficile ... e adesso ti spiego anche perché: innanzitutto stiamo parlando di una focale di soli 70 mm e, come certamente ben sai, la famosa regola del reciproco della focale afferma che in questo caso un tempo di posa di 1/60 di secondo è quantomeno strasufficiente a scongiurare il pericolo del mosso. Come altrettanto certamente saprai praticamente tutti, al giorno d'oggi, tendono a non scostarsi da questi valori ma per quella che è la mia esperienza, piuttosto lunga peraltro, posso assicurarti che tutti, e specifico TUTTI, sono in grado di fotografare con un tempo di posa raddoppiato rispetto al reciproco della focale, la qual cosa significa che in presenza di una focale pari a 70 mm praticamente tutti possono fotografare a 1/30. Se a questo aggiungi che, come mi sono premunito di specificare, l'attrezzatura da me adoperata usualmente: ossia una reflex EOS 1 V HS con innestato un 24-70/2.8 L prima serie, costituisce un insieme molto pesante (e al riguardo é bene considerare che la stazza elevata è ESSENZIALE ai fini della dispersione delle vibrazioni indotte dal movimento dello specchio) e pertanto anche molto stabile, oltre che estremamente bilanciato, va da sé che in queste specifiche condizioni divenga possibile, non dico per tutti ma quasi, fotografare anche con un tempo di posa ulteriormente raddoppiato e portato a 1/15 di secondo ... sempre a mano libera chiaramente. La qual cosa porta, come logica conseguenza, a un fatto molto semplice: e cioè che chi, come me nello specifico, nel corso dei suoi oltre quarant'anni di esercizio della propria passione per la fotografia abbia imparato ad applicare, ed effettivamente applicato, tutti gli accorgimenti atti ad assumere la postura migliore ai fini del controllo del mosso involontario, possa quindi allungare ulteriormente (e tutto sommato anche tranquillamente) il tempo di posa di un ennesimo stop intero ... e quindi giungere senza traumi al fatidico 1/8 di cui sopra! Ovviamente sei libero di continuare a essere scettico, e ci mancherebbe altro del resto, ma a questo punto mi sento di rivolgerti un invito: PROVA e vedrai che è molto meno difficile di quanto si sia soliti ritenere ... oltretutto in ambiente digitale la sperimentazione è pure gratis perché voi, al contrario di me, in caso di errore non rischiate di buttar via un prezioso fotogramma di Velvia che, allo stato attuale, personalmente mi costa dai 70 ai 90 centesimi ... dipende dal laboratorio dal quale di volta in volta scelgo di servirmi! |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 21:29
bene Lei rimanga della sua idea e io della mia, ho visto dalle sue foto, sempre che siano sue, che lo scatto al minimo della velocità stranamente é stato 1/40, non ho trovato nessuna foto fatta ad 1/8 , grazie e la chiudiamo qui Paolomclx12 e buona luce! Francamente la cosa mi stupisce alquanto: non ho mai postato alcuna foto su questo sito ... e ciò semplicemente perché fotografando, io, solo ed esclusivamente in diapositiva mi trovo di fatto nell'impossibilità pratica di postare alcunché! Chiaramente anche io mi riservo il diritto di restare fermo nelle mie opinioni, la qual cosa però non mi impedisce di augurare buona luce anche a lei. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 22:22
“ Ciao Dados1, onestamente l'effetto cipolla di evidenzia anche in altre situazioni ossia, tanto per fare un esempio, tutte le volte che ci si può trovare a fotografare in presenza di luci puntiformi nello sfocato ... una situazione che a ben guardare è molto comune anche nella fotografia di paesaggio: basta trovarsi a fotografare nel sottobosco e di riflessi di luce puntiforme ne trovi quanti ne vuoi, e non solo in controluce. Inoltre, quantomeno osservando la fotografia postata da Riccardo 1975, non mi sembra che quelle luci puntiformi siano propriamente riprodotte come dei cerchi. „
 image hosting Esempio di foto con luci che non evidenziano l'effetto cipolla |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 22:24
Esempio dell'effetto cipolla
 host image |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 22:30
Questi sono i casi limite per il mio utilizzo è onestamente , ripeto per come lo uso io l'effetto cipolla non mi da fastidio In questa immagine ci sono molte luci sullo sfondo sfocate, giudicate voi
 image hosting |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 22:39
Ecco un altro esempio
 upload immagini Onestamente a me non da fastidio, giudicate voi, ci sono anche obiettivi che fanno rombi, triangoli e figure strane, ma questo non mi pare. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 14:51
Beh ... certo ... nelle fotografie delle gentili fanciulle l'effetto non si vede, ma non si evidenzia solo per le limitatissime dimensioni dei punti stessi. Tanto è vero che in quella della fiammella sotto-vetro, laddove cioè i punti luminosi sono ben più presenti di quanto non siano nelle altre, l'effetto si nota eccome! |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 15:03
Ci sono riferimeti di foto scattate col Canon 24-70 serie 1 , tanto per fare dei paragoni? Attenzione canon 24-70 serie 1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |