RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 18-140 f3.5-5.6 VR DX o Nikon 24-120 f3.5-5.6 VR ff????


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 18-140 f3.5-5.6 VR DX o Nikon 24-120 f3.5-5.6 VR ff????





avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:35

Farei attenzione ad usare zoom troppo spinti. I nuovi sensori sono più esigenti in termini di qualità delle lenti. Non conosco il 16-300 ma vista l'escursione non mi fiderei troppo. Zoom buoni non vanno mai oltre i 5x. Quelli ottimi sono massimo 2x, con i dovuti distinguo tra lente e lente.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 14:11

il 16 300 lo ho avuto un anno e mezzo su d5100 e andava bene (soprattutto per imparare per viaggi gite ecc)
ora lo usa un mio amico su d80 e va alla grande su d3400 ovviamente impasterà ai bordi e altro ma non crediate che gli altri siano superiori perchè hanno meno escursione focale
ogni obiettivo ha i propri vantaggi e svantaggi per iniziare e poter fare un pò di tutto va benissimo
consigliare un nikon 17 55 o un sigma 18 35 a chi inizia non ha senso
io ho iniziato con tokina 11 16 tamron 17 50 tamron 70 300vc e 35 1.8 ho rivenduto tutto (dopo un bel pò) ho preso il 16 300 e ho tenuto il tokina mi sono trovato benissimo per circa un anno e mezzo ora uso prevalentemente fissi e 12 24 su fx
tanto per dire che non è vero che gli zoom impigriscono;-) (almeno nel mio caso ovvio)

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 16:38

io ho iniziato con tokina 11 16 tamron 17 50 tamron 70 300vc e 35 1.8 ho rivenduto tutto (dopo un bel pò) ho preso il 16 300 e ho tenuto il tokina mi sono trovato benissimo per circa un anno e mezzo


e come resa non hai notato grosse differenze?!?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 17:02

dipende molto dalla luce...
il 35 non mi è mai piaciuto
il 17 50 è un aspirapolvere stabilizzatore pessimo range focale scarso unico vantaggio è l apertura costante ma gli ho preferito il 16 300 perchè lo usavo prevalentemente di giorno e ho il flash
il 70 300vc è molto simile come resa al 16 300 fino a 200 poi è un pelo migliore stabilizzatore identico

in sostanza secondo me fare lo stacca riattacca con obiettivi tipo 18 55 55 300 non ha senso quando cè un tamron 16 300 che è migliore di entrambi arriva a 16mm e ha una distanza min di 39cm per mettere a fuoco con la possibilità di fare discrete macro oltretutto
lo stacca riattacca ha un senso con i fissi o zoom di qualità

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 21:26

Sono d' accordo con Mattiazor , focali lunghe non ti danno grandi prestazioni. Meglio usare obbiettivi fissi e guardare sempre a quale diaframma questo lavora meglio, un saluto, Nicolò

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 21:44

mi pare ovvio che si ha più qualità con i fissi piuttosto che con uno zoom mah certe uscite non le capiscoConfuso

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 22:03

Io dico questo poi mi ritiro nel ombra,
Per imparare un principiante deve avere a disposizione due cose: un tuttofare decente e un fisso luminoso.
Questo per imparare a capire come rende la fotocamera alle varie focali, e come si usa la profondità di campo.
Poi in base a questo sceglie lenti più specifiche: il tutto fare tornerà sempre utile, il fisso se nn piace si vende sempre al volo (sopratutto un 35) senza perdere nulla (usato per usato). E ci si indirizza verso quello che si riterrà più utile: zoom "corti" ma luminoso, altri fissi.
Detto ciò, buona continuazione di discussione a tutti

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 22:07

Ho pronto un disegno di legge per obbligare l'acquisto di un 35 F 1,8 con corpi Dx e 50 F 1,8 con Fx.
I trasgressori non potranno essere iscritti a Juza e dovranno girare con un cartello giallo con scritta nera : "ho voluto lo zummo buio"

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 22:08

@paolo
MrGreenMrGreenMrGreen
Io gli zoom li abolirei
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 22:09

ma no, servono. Non bisogna essere Talebani.
Solo che spesso si comincia male

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 22:11

Si, Delle volte servono... Ma uno agli inizi dovrebbe arrivarci dopo....Non partirci...

Poi io sono talebano in questo...A me gli zoom non piacciono e non mi dicono nulla, lenti comode ma senza anima...Che a guardare nel mirino mi dicono nulla...

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 22:14

paolo hai un 18 70 che è di parecchio inferiore globalmente al tamron 16 300 da 18 a 70 dovresti essere espulsoMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 22:30

Si è vero. Non conosco ( e nemmeno voglio conoscere il 16/300) ma rispetto ai 18/ qualcheccosa kittosi non è peggio, anzi, è tropicalizzato e mi fa comodo in montagna (vedi foto Perù) Tra l'altro ha un ottimo Af. e l'ho pagato 70 euro
Se segui i miei interventi saprai che sto pensando di sostituirlo con uno dei tre Sigma 17/50 17/70 24/105.
Non sono Talebano ( ho anche il Sigma 8/16 ed il modesto ma conveniente Tamron 70/300)
Solo che mi dispiace che troppi fotografi comincino con il 18/55 invece di un bel fisso luminoso. Dice bene Ale : DOPO puoi fare come ti pare ma PRIMA è meglio un fisso sia per la sua qualità che per il tipo di approccio alla fotografia

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 22:48

Si per carità al di la delle battute
Iniziare con un fisso è nettamente meglio ma potrebbe scoraggiare se non si ha una passione forte all'inizio
Con uno zoom versatile si hanno molte tipologie di inquadrature da provare per poi avvicinarsi a uno o due fissi in modo più consapevole
Poi secondo me è sbagliato iniziare con una d3### o d5### sono del parere che è molto più vantaggioso iniziare con una d80/90 usata doppia ghiera doppio display possibilità di usare gli obiettivi della serie d con af ma questa è un'altra storia...

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 23:21

Paolo permettimi un consiglio...
Su d750 ho preso da kit il 24 120 f4 (che come detto prima uso pochissimo perché preferisco i fissi dopo tanto zoommareMrGreen) ogni tanto lo monto sulla d5100 e ti posso garantire che è eccezionale su dx alloccasione avresti un 180mm equivalente f4 ottimamente stabilizzato visto che pratichi la montagna potrebbe tornarti molto utile
In basso hai un 8 16 non dovresti avere grossi problemi
Lascia perdere il sigma 17 70

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me