RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vale la pena vendere tutto per il 58mm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Vale la pena vendere tutto per il 58mm?





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 18:19

" Per i ritratti il manual focus non è un problema, se non un cruccio mentale "

Concordo.;-)


Va considerato però, che la mente è un "dispositivo" vulnerabile e chiedergli "troppo", non è saggio...

In gioventù la mia vista era ottima (rispett. 11 e 12 decimi) e mettere a fuoco manualmente non era un tema, ma quando venne l'af, le capacità manuali diminuirono...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 18:24

Ulisse. stiamo sottolineando l'ovvio, non ti pare?
E' chiaro che l'artrite alle mani e le cataratte giochino a sfavore, in questo tipo di attività ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 18:46

Zeiss continua a fare lenti a fuoco manuale per molti professionisti


Pochi molto pochi... i così detti radical chic della fotografia, quelli che se lo possono permettere perchè magari hanno un nome e un loro scatto a prescindere da tutto vale x y ... chi ci lavora al contrario, con le dovute eccezioni, oggi ad un AF non può rinunciare... e uno dei motivi per i quali Otus costa un occhio, abbiamo visto come i sigma a 1/4 del prezzo producono risultati molto simili .... costa perchè ne vendono pochi ....

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 18:47

ho preso un tokina af 300 2.8 per astrofoto paesaggi e anche per divertirmi a far qualche foto agli uccelli in giardino
per carità è un colosso (2,5kg) e data la mole imponente non centra niente con il ritratto ma comunque qualche esperimento l ho fatto e sono rimasto incantato a f4 è magia
2000 euro per un 58mm mi sembrano un esagerazione io non li spenderei mai

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 18:58

Provo,a,darti un mio punto dI vista.
Ottiche che mi infastidiscono hanno resistitito pochissimo, vendute e sostituite con altro. Se il 35 ti infastidice o te lo fai sostituire con uno buono o lo vendi punto.

Passare da 2 ottiche fisse buone/ottime ad una sola seppur ottima non mi sembra una buona soluzione. Attenderei raccimolando il denaro e comprandolo usato piuttosto.


avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 20:12

Gli utensili si acquistano e si vendono, si valutano e si decide cosa farne. Importante è non rimanere in bilico! Se rimane un "tarlo" è l'evenienza peggiore, poiché disturba la creatività e la concentrazione. Se il 35A è "inaffidabile" anche se la colpa può essere del fotografo, meglio liberarsene. Se il 58 è il "sogno" meglio realizzarlo e se poi delude lo si rivende. Che senso ha osservare la questione sotto l'aspetto dei costi? "Vivere" costa, ma è pure divertente, mentre convivere con i rimpianti è quanto di peggio possa capitare.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 20:16

Quotone....

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 0:44

Signori!! non mi collego da ieri sera (problemi tecnici e pratici!) e mi trovo tre pagine di discussione!!! Non so come ringraziarvi! Vorrei ringraziarvi tutti per i VS pareri. Ammetto alcuni miei errori:
- Il 35 A non l'ho mai collegato a una dock usb per calibrarlo alla perfezione (e forse qst soluzione potrebbe farmi riapprezzare la suddetta lente...non so ma guardando in giro mi sembrerebbe una prima soluzione per tagliare la testa al toro e comprendere se valga la pena levarlo oppure no...forse come dice qualcuno il problema è il fotografo!!
- Ammetto di non conoscere il metodo Brenizer, o almeno non l'ho mai provato! PS is può fare con focali come l'85?
- Il punto del 58 è che mi piace come rende, anche se ammetto di essere indeciso se spingermi oltre con altre 2 lenti tipo il 135 DC (che ancora non riesco a capire se è una buona lente oppure no - del DC non mi interessa granchè) e con un 20 mm (ma sarebbe l'ultima lente da acquistare).

Lo so sono un pizzico confuso, ma alle volte mi perdo e non trovo la strada maestra!!

Grazie ancora Figghiò!

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 1:05

Correggionale caro, si, il Brenizer si può fare con l'85, io lo faccio usando l'85mm f/1.8D e il 105mm f/2.5 AIS.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 7:42

.............................
- Il 35 A non l'ho mai collegato a una dock usb per calibrarlo alla perfezione (e forse qst soluzione potrebbe farmi riapprezzare la suddetta lente...non so ma guardando in giro mi sembrerebbe una prima soluzione per tagliare la testa al toro e comprendere se valga la pena levarlo oppure no...forse come dice qualcuno il problema è il fotografo!!
...........................

Prima di "buttare" una lente del genere, se hai un cavalletto ed un pochetto di intraprendenza, fossi in te lo farei assolutamente!!

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 8:32

Eccoci qui a parlare del solito discusso 58mm, ho provato personalmente questa lente, confrontandola fisicamente col fratellino 50mm f1.4 G, l'unica cosa che da il 58mm sono gli 8mm in piu' che a pari distanza, ovviamente danno a TA uno sfocato "leggermente" piu' burroso ma... posso garantire che è una cosa quasi impercettibile! senza considerare che il 58mm a TA è pieno di aberrazzioni cromatiche purple fringing.
Posso affermanre con certezza questo poichè l'ho provato sul campo proprio insieme al 50 f1.4.
Ho effettuato gli stessi scatti, a pari distanza e TA come resa sono UGUALI!, non voglio convincere nessuno, però se ne avete la possibilità, fate queste prove e vi renderete conto che ciò che dico è vero.
Il 58mm non rende omaggio a nessun Nokt, quello era un 1.2 e con ben altra costruzione, questo attuale 58mm è un 50mm f1.4 G con un barilotto piu' grosso e n anello dorato in coppa e basta, per il resto la resa è quella del 50mm f1.4 G, la medesima anzi... a TA il fratellino è lievemente piu' inciso ma lezone fuori fuoco (ovvero il bokeh) sono pressochè identiche! vorrei che qualcuno mi dimostrasse il contrario.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 8:50

@lele_ct perchè non prendi un bel 50 1.4d (usato con paraluce) che va alla grande a mio gusto meglio del g e vedi se veramente ti servono quei 8mm in più?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 10:41

@Lucy78 solo una cosa.... il progetto ottico del 58 è assolutamente nuovo e non ha nulla a che vedere con il 50 1.4

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 11:21

vi renderete conto che ciò che dico è vero


Insomma tutti quelli che lo usano "regolarmente" e ci vedono quella diversità nello sfocato, sarebbero tutti suggestionati?

Lucy78, quando menzionavo "implicitamente" al Pollastrini che non è in grado di vedere le differenze nello sfocato, non era un offesa ma un dato di fatto. Probabilmente anche tu non lo sei se non hai notato nelle tue prove.
Impossibile che uno schema a nove lenti produca lo stesso sfocato di uno a sette lenti.
Sarebbe come dire che un motore otto cilindri produce la stessa elasticità di uno di quattro. Peraltro non è vero che vi stanno tutte queste aberrazioni.

Invece di diffamare, poiché in un dileggio non suffragato come quelli del Pollastrini, che piange miseria da sei anni di non avere i soldi per passare a Canon, pur essendo stato ingegnere vicepresidente ecc... ecc..., fai una prova seria e proponila sul forum.


avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 11:30

Quindi i test di dxo sono delle stupidate... ottimo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me