RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia sensore: un falso problema?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pulizia sensore: un falso problema?





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 18:25

se c'è una macchia di sporco, non polvere sporco come quello che laviamo dalle nostre mani, hai voglia di soffiare.....

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 18:26

Anche perché difficilmente i compressori sono esenti dallo sviluppo di condensa interna e quindi l'umidità dell'aria compressa potrebbe fare danni ancora peggiori rispetto al contatto diretto. Della bomboletta ho già detto.
Ah, i potenti mezzi di Canon...
Comunque il sensore della 5D lo pulisce anche Camera Service in Viale Sarca a Milano. Proverò a chiedere a loro, che in genere sono molto carini e alla mano, quale diavoleria tecnologica utilizzano per pulire con 54 euro (che comunque non sono mica pochi) il sensore di una fotocamera vecchia di 12 anni.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 18:29

E se usassero un microaspirapolvere?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 18:30

hai scritto aspirapovere non aspirasporco, prova a lavarti le mani senza detergente ma solo soffiando

user34150
avatar
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 19:31

Tutto "giusto" tutto "bello" ma prima di tutto occorre un minimo di riguardo per la propria attrezzatura ! ! ! ! !
Personalmente la "paranoicapuliziasensore" l'ho risolta a modo mio, risolvendo anche la questione della "microregolazione ottica" : Ad ogni Obiettivo la propria Nikon. Quando esco scelgo quella che voglio, con zoom o fisso che sia e ci gioco ma faccio anche tante foto. C'e' ancora una attenzione, alla quale spesso non viene attribuita importanza: quando si utilizza lo zoom, la polvere puo' comunque entrare attraverso l'ottica attirata dall'aria prodotta dal "pompaggio" dello zoom stesso ma, se gli elementi di prolunga dell'ottica sono sempre tenuti puliti, il problema non sussiste. Con ottica fissa ovvio che no . Saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 19:46

I sensori Nikon sono quasi tutti Sony, con gli stessi "problemi" di Sony.
Dalle mie parti in negozio ti chiedono circa 30€ per la pulizia sensore. Il ragazzo te la ripulisce anche più volte e controlla con la lente apposita per darti un buon risultato (e ti garantisce a sue spese eventuali rigature...)
Per la lente e un kit base completo mi pare si vada sui 100€ (la lente ha un costo al di fuori di ogni ragione). Dipende da quante volte pulisci, io al momento non lavorandoci avrò bisogno di 1 pulizia all'anno.... Ci metto tre anni a rientrare del costo dell'attrezzatura per pulire...
Il liquido di pulizia è importante, certi aloni non vanno più via MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 19:51

Anche io avevo pensato di non cambiare lente per mesi, però poi mi è venuto in mente il paradosso del divano della zia.

La zia non ha mai tolto la plastica dal divano per paura che si sporcasse.

Ma questo è l'antefatto del paradosso. Il vero paradosso è il divano di casa mia che è coperto da un plaid per paura che il bellissimo velluto si rovini.

Il che mi ha sempre fatto pensare: "Ma sto cavolo di plaid non possiamo mettercelo DOPO che si è rovinato, e nel frattempo ci godiamo sto velluto?"


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 20:14

Il che mi ha sempre fatto pensare: "Ma sto cavolo di plaid non possiamo mettercelo DOPO che si è rovinato, e nel frattempo ci godiamo sto velluto?"


*clap clap clap clap clap clap clap clap clap*

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 20:23

Il che mi ha sempre fatto pensare: "Ma sto cavolo di plaid non possiamo mettercelo DOPO che si è rovinato, e nel frattempo ci godiamo sto velluto?"

'Sta cosa del plaid e del divano ha causato traumi infantili anche a me, mai capita! MrGreen Gli oggetti vanno utilizzati, sfruttati e, se non si può fare altrimenti, consumati. Altrimenti si è speso i soldi per dei soprammobili, non fa al caso mio.

Nota: consumare un oggetto non vuol dire trattarlo male, vuol dire non farsi problemi ad usarlo per quello per cui è stato creato. Se questo, pur prendendo tutte le precauzioni del caso, vuol dire gradualmente usurarlo amen.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 20:26

Bella l'idea di avere un corpo per ogni lente per non sporcare il sensore.
Stasera ne parlo con mia moglie. Ma "dopo" non "prima"..........

Grande Tonysuper mi fai venire in mente mia nonna che mangiava sempre il pane vecchio quando bastava buttarlo via 1 volta per averlo sempre fresco

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 20:31

Ho visto video di gente su youtube che cambia lente al polo nord, sulla spiaggia, in Iraq durante un'operazione militare.

E io mi dovrei fare paranoie a farlo sulla scrivania di casa mia, prima di uscire?


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 20:52

Un corpo per ogni lente.... per non far entrare la polvere!
Sono senza parole.
Veramente, non mi viene niente, ho un blocco creativo.
Di fronte ad una cosa del genere mi ritiro per manifesta inferiorità.

user34150
avatar
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 22:21

" Di fronte ad una cosa del genere mi ritiro per manifesta inferiorità "
Perche' mai ? potendo non è vietato! ! ! ! ! !
Premetto che io non sono un "collezionista" di lenti ma un utilizzatore e, quando sostituisco una Reflex invece di darla come reso,e far "ridere" il commerciante che la paga meno della meta' del suo valure , la tengo.
La cosa è avvenuta tre volte. Per cui tengo e non "regalo" la D300S, acquistato in seguito la D7000 e successivamente, quando commercializzata, la D7200. Ottiche nikkor AF S 50mm f1,8 G - Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR - Nikon AF-S 18-35mm f/3.5-4.5 G ED. Per scelta tecnica meditata sempre Reflex APSC con ottiche FF. E' implicito che quando ho detto: """Una reflex per ogni ottica"""" puo' apparire una <Boutade> ma in effetti è solo la conseguenza di tenere cio' che ho pagato mille ed evitare di regalarlo rivendendolo a 200 ,facendomi trattare , scusate, da cacca : e parlo di negozi fisici importanti. Se ci pensate bene basta andare il giorno dopo nel negozio dove avete reso e il prezzo di vendita è piu' del doppio Semplicemente cosi'. Senza voler imporre ad altri scelte personali. Cordiali saluti

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 22:41

Il 18 35g su apsc non ha senso il che mi fa pensare che forse sbagli qualcosa degustibus...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 23:08

Quindi piuttosto che cambiare obiettivo preferisci portarti appresso tre interi corpi macchina quando basterebbe una borsa di dimensioni ridotte per portare con te D7200 e le tre lenti. E finisci per usare due delle tre lenti su due corpi la cui qualità di immagine è largamente inferiore alla D7200. Il tutto per non "cambiare ottica".

Per carità, il mondo è bello perché è vario, ci mancherebbe...

Quanto al rivendere i corpi macchina: un negoziante che ti riprende indietro la tua macchina deve avanzare subito dei soldi che, forse, riprenderà più avanti. Quanto più avanti non lo può sapere, intanto però i soldi a te li dà subito.

Inoltre per legge si deve accollare il rischio di fornire una garanzia ai suoi acquirenti: dato che statisticamente qualche oggetto usato venduto tornerà indietro per un guasto, il costo della riparazione di quel guasto - che sarà a carico del negoziante ovviamente - deve essere spalmato su tutti prodotti che il commerciante ritira e chiaramente è una delle componenti che creano la differenza di prezzo tra quanto ti riconosce a te e il prezzo a cui poi rivende la macchina.

Dulcis in fundo, essendo appunto dei commercianti, devono commerciare (evviva Monsieur de La Palice), ovvero comprare ad un prezzo e rivendere ad un prezzo maggiore, altrimenti si chiamerebbero filantropi. Non è che ti trattano "di cacca", semplicemente stanno lavorando: credo che con il tuo post sei più tu che manchi di rispetto a loro che non il viceversa... Tra l'altro è normalissimo, nel campo della tecnologia, comprare a 1000 e rivendere a 200 dopo che sono passati un po' di anni dall'acquisto: i corpi macchina digitali, a differenza delle ottiche, sono soggetti ad un deprezzamento molto forte in poco tempo, vista la continua evoluzione della elettronica di cui sono composti. Confuso

A parte questo, se non vuoi passare da negozianti per evitare il loro mark up, potresti sempre provare a vendere sui mercatini (questo del forum, eBay, riviste cartacee). Come dici? Così diventa una scocciatura dover star dietro ai perditempo che ti chiamano chiedentosci sconti fuori dal mondo, a quelli che ti danno un appuntamento e poi non si presentano e via dicendo? Esatto. E infatti nel mark up del commerciante è compreso anche il servizio che il commerciante ti fornisce di eliminazione rotture di scatole: gli lasci la macchina e acchiappi i soldi. Semplice, rapido, indolore: pochi minuti e non ci pensi più. ;-)

Poi ripeto, il mondo è bello perché è vario: se preferisci tenerti tutti i corpi macchina che ti passano per le mani, chi sono io per impedirtelo, ci mancherebbe altro. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me