| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 14:56
Infatti Max scriverò. Peccato perché con lo smartphone va una meraviglia. Per me non è un grosso problema, scarichero' le immagini col cavo così come faccio con la 5d III! |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 14:57
A questo punto mi chiedo se possa essere un problema di firmware della M3...però sul sito ufficiale Canon mi risulta aggiornata all'ultimo disponibile. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 17:18
Matteo, ho installato Airnef, ma per il trasferimento dei RAW ci mette 180s per ogni raw da 30 MB con enorme dispendio di batteria. Torno alla card reader o cavo USB. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 17:30
Questo mi consola un po'! |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 17:59
Sì in effetti intendevo velocissimo alla risposta (l'app su Android sta lì un po', prima di vedere la fotocamera). Per il trasferimento in sé via wifi è lento, ma di solito lo avvio e poi mi metto a fare altro, quindi non me ne accorgo. Per me il wifi è essenziale perché il mio flusso è tutto "on cloud": scarico su tablet/smartphone, upload sincronizzato su Google Foto, e la poca PP la faccio direttamente sul tablet Sono diventato completamente PC-less, e per me che sul PC ci lavoro è una gran liberazione. Comunque Giobol a te funziona su Windows, corretto? |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 18:56
Si, ma può anche essere che in quel momento avessi la wifi lenta a causa di mio nipote col suo tablet 2in1. Riprovero una mattina quando sono tutti a scuola.  Se la wifi è gestita dallo stesso router per il collegamento ad Internet, se intasi Internet intasi tutto l'apparato. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 19:01
Secondo me l'utilità del wifi è solo ed esclusivamente il controllo remoto, perché per il trasferimento dei file uso una card reader dai tempi della G7 10 anni fa. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 19:19
Io ormai mal sopporto tutte le attività non indispensabili a contorno dello scatto, compreso dover tirar fuori/metter dentro schedine, cavi e cavetti, copiare lì, riordinare di là. Scatto, premo due tasti sulla macchina e altri due sul tablet e ho finito. Il WiFi non è assolutamente indispensabile, ma se ce l'hai è un gran piacere. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 20:03
Come controllo a distanza però lo trovo molto utile... |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 23:54
Lo scatto remoto con Live View da smartphone o tablet è veramente una chicca. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 21:44
secondo me si fa solo attraverso l'app per smartphone canon connect |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 20:55
Ragazzi scusate se tiro su la discussione ma non riesco a far funzionare lo scatto remoto da camera connect......fotocamera eos m3 connessione via wifi avviene correttamente , le foto le posso scaricare sul telefono , però quando provo a usare lo scatto remoto mi restituisce questo messaggio . "impossibile utilizzare questa funzione con le impostazioni correnti su questa fotocamera per le immagini visualizzabili tramite la connessione " grazie dell'aiuto |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 19:12
È strano, avrai qualcosa di impostato sulla fotocamera che impedisce il live view remoto, ma non ho idea di cosa sia, anche se leggendo l'errore ho una sorta di deja-vu, come avessi già letto di un problema simile. |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 21:06
proverò a resettare il tutto e a riaccoppiarli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |