| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 1:10
All'uso dei polimeri io sono favorevole! Innanzitutto in inverno non si patisce il freddo tanto quanto con i metalli, il peso ne giova assai e poi come ha specificato Fabiobo l'uso della plastica presso-fusa o magari stampata la porta ad avere un incrudimento tale da essere molto molto resistente! |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 1:24
Wuxi 130 km da Shanghai! Fabbrica Nikon. Questa é una delle migliori ottiche mai prodotte! Chi fa disinformazione dovrebbe essere bannato! Sigma 85 1,4 art é sicuramente di gran livello! |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 6:56
@Gobbo "Wuxi 130 km da Shanghai! Fabbrica Nikon. ..... Chi fa disinformazione dovrebbe essere bannato!" Hai perfettamente ragione, bravo: ti dovrebbero bannare perché fai disinformazione! Questa è la struttura ORGANIZZATIVA del gruppo Nikon, aggiornata ad oggi, 28 Gennaio 2017, fornita da Nikon stessa, sito ufficiale della casa, che dettaglia la struttura del Gruppo e le dipendenze gerarchiche: www.nikon.com/about/corporate/profile/pdf/structure.pdf e questa è la lista delle singole unità operative che ha il Gruppo, in tutto il mondo, per ciascuna delle quali, per legge, Nikon deve specificarne l'attività operativa: www.nikon.com/about/corporate/profile/group/index.htm Se la esamini, Nikon dichiara che a Wuxi hanno uno stabilimento per la produzione di fotocamere e componenti di fotocamere, e non di ottiche: "Nikon Imaging (China) Co., Ltd. No. 11, Changjiang South Road, New District, Wuxi, Jiangsu 214028, China Tel: +86-510-8534-3223 Main businesses: Manufacture of digital cameras and digital camera components" .........prova a telefonargli e chiedigli se si sono sbagliati a dichiarare che cosa producono lì. In Cina, Nikon non ha stabilimenti suoi che producono ottiche, questo dichiara ufficialmente. In Cina Nikon compra ottiche fatte fare col suo marchio da chissà chi, e poi le rivende, non fa altro. Ottiche fatte in Cina da stabilimenti ignoti cinesi hanno la qualità cinese, perché gli stabilimenti hanno la forza lavoro cinese, hanno la struttura organizzativa cinese ed hanno lo standard qualitativo cinese: uno lo può giudicare buono, un altro cattivo, quello che vuoi, ma, semplicemente, lo standard qualitativo è il cinese, la qualità è quella cinese. I bilanci e le attività delle aziende, il Company Profile, sono documenti pubblici, e lo devono essere per legge. Un tempo, per visionare quei dati lì, bisognava andare alla Camera di Commercio della città dove ha sede una determinata società, o ingaggiavi un consulente locale che accedesse alla Camera di Commercio se era lontana o all'estero, ma oggi molte aziende hanno la documentazione in rete, ed è facile accedere a quei dati, cosa un tempo invece molto difficoltosa. Magari, se prima di scrivere davi un'occhiatina al Company Profile Nikon, disponibile in rete, evitavi di sparare razzate. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 7:22
I motivi per i quali Nikon non ha messo su stabilimenti SUOI di produzione ottica in Cina li conosce la Nikon e non noi. Ma si possono fare illazioni logiche. Per produrre componenti di fotocamere e montaggi di fotocamere, anche in grandi numeri, non ci vogliono grandi investimenti, montaggi manuali o robottini di montaggio non comportano grandi investimenti, non ci vogliono molti soldi, mentre per produrre ottiche in larga serie ci vogliono un sacco di soldi come investimenti, per le macchine di lavorazione ottica, stampaggio dei vetri, lavorazioni meccaniche (anche nelle Nikon un po' di meccanica c'è!), sale metrologiche, camere bianche, forni di evaporazione in alto vuoto per trattamenti antiriflessi, etc. Nikon ha tirato al risparmio, in Cina non ci ha investito molto e compra dai locali. Larga parte delle ottiche Nikon è fatta in Cina da produttori cinesi, in Thailandia ci fa qualche ottica, di sicuro qualche zoomino dei kits, mentre in Giappone ci fa poca cosa di ottiche, ma le migliori sono fatte in Giappone. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 7:39
Io ho una visione "intermedia" delle cose...... Secondo me questo 105mm/1,4 è un gran obiettivo però occorre dire che è davvero troppo caro, in buona compagnia su questo versante ad altri obiettivi Nikon a partire dal 58mm/1,4. Produzioni ricche di plastica, realizzate in paesi low-cost (Cina Corea Tailandia ecc) devono anche costare poco, altrimenti dove va a finire l'equità? Facciamo due esempi: - Sigma ART, sono realizzati in Giappone e costano molto meno dei Nikkor equivalenti magari fatti in Cina, anche 2 o 3 volte meno!! Ma vi pare logico? (24mm/1,4 35mm/1,4 50/58mm/1,4 85mm/1,4) - Samyang produce ottime ottiche, c'è il nuovo 135mm/2 che fa arrossire questo 105mm dalla vergogna e costa sui 500 euro, sono costruiti in Corea e hanno prezzi molto buoni. Questi due banali esempi fanno capire che i prezzi Nikon (ma ci metterei anche Canon) sono spesso davvero esagerati. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 7:56
Finchè vendono...... |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 7:56
E pensare che l'autore del topic ha chiesto se il 105 è un buon obiettivo per fare fotografie. @Alessandro Pollastrini, inquini molti topic deviando l'argomento del titolo a Nikon ladrona/cialtrona. Scorretto verso gli utenti che chiedono altre informazioni. Apri un topic dedicato a Nikon ladtona/cialtrona, alimentalo nel tempo con i tuoi argomenti e stop. Molti altri invece si son lanciati nel più classico dei classici, costa troppo. Anche qui, capisco che non lo si sia provato ma l'autore non ha chiesto un parere sul rapporto prezzo qualità. Ma che noia !! |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 8:10
Comunque, nel panorama mondiale è l'unica ottica di quella focale con apertura così luminosa,giusto che si facciano pagare. Tra un 85 art ed un Nikon 105 io prenderei il Nikon.Certo costasse un po meno...... |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 8:14
“ E pensare che l'autore del topic ha chiesto se il 105 è un buon obiettivo per fare fotografie. „ e ci mancherebbe ancora che non lo fosse, dai....... La noia viene di più a leggere certe domande |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 8:16
“ Comunque, nel panorama mondiale è l'unica ottica di quella focale con apertura così luminosa,giusto che si facciano pagare. Tra un 85 art ed un Nikon 105 io prenderei il Nikon.Certo costasse un po meno...... „ anche quello è vero. Considera comunque che oggi si realizzano ottiche con luminosità pazzesche, inimmaginabili solo 3 o 4 anni fa. Pensa al 20mm/1,4 o f1,8 per esempio |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 8:17
Poi se a qualcuno non piace Nikon..... Rompetevi le corna con altre cose. Si vedono fior fiore di fotografi professionisti che continuano ad usare Nikon e si trovano egregiamente bene.... Non s fanno tutte ste pare mentali di dove li fanno.... Pure lì facessero all inferno con la cacca di lucifero..... Ma basta che vanno bene come come vanno. Ma poi xke pollastrini dici tutte ste amenità su Nikon e poi hai un fior fiore di corredo Nikon? Butta quell attrezzatura. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 8:25
Visto che ad alcuni piacciono i grafici di MTF quando si deve parlar male delle lenti
 Il grafico è di lens-rental che non credo possa esser definito inaffidabile o partigiano Dire che è una lente dozzinale.. ci vuole del coraggio Il nikon a f1.4 va meglio del canon a f2 che è una gran ottica. “ le altre case non li fanno perché non servono, sono troppo grossi ed inutili. „ Questa poi è una perla pensando che canon fa un 85 1.2 da 1025g che proprio non compra nessuno vero? Il nikon per la cronaca pesa 985g Inoltre il nikon ha oggettivamente ottima resistenza al flare e a parere mio uno sfocato non nervoso. è pure weather sealed Quali altri lenti autofocus conoscete 105 f1.4 o più aperte? perchè se uno compra f1.4 è perché lo vuole usare a f1.4 Se vogliamo dei difetti parliamo di prezzi e stabilizzatore di immagine Prendere una lente manual focus con una risolvenza del genere e magari usarla su 24-36Mpix significa che o si è veramente dei cecchini della messa a fuoco o si spreca in toto la capacità della lente |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 8:26
Ma ancora c'è qualcuno che da' retta al pollastrini... |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 8:26
Nell 81 Nikon costruì il 105 f2.5 ed il 105 f1.8. Canon che ricordo io non aveva niente di così aperto come l1.8, il Nikon 1.8 costava uno sproposito, molto più del 2.5 anche se la resa era quasi uguale alle stesse focali. Dei 2.5 ne ha venduti a quintali, 1.8 non se ne trovano. Se uno vuole il primato lo deve pagare, non è una questione di quanto vale realmente. E questione di non ce ne sono altri. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 8:32
In effetti Giancarlo non ha tutti i torti.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |