RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare da Nikon d750 a Fuji XT2 per landscape...follia?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Passare da Nikon d750 a Fuji XT2 per landscape...follia?





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 17:51

Gianluca , so bene che certi professionisti devono lavorare con i Jpeg. Ma questo è un'altro discorso

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 18:12

Non mi sono mai definito uno ancorato al passato Eeeek!!! , forse è anche vero per certi versi, odio tutta questa "fretta tecnologica" difatti uso un telefono di 4-5 anni fa e non vado a sbavare per l'ultimo iphone MrGreen
Le ML però sono validissime e anche "nuove" di tecnologia, insomma, diciamo che il mio criterio non è vecchio o nuovo, scelgo in base al mio utilizzo, i jpeg li utilizzo di rado, ad es. quando devo fare un servizio ad una comunione o un battesimo... ora come ora quindi non mi sfiora il pensiero di come siano ecc.
I preset e le simulazioni di pellicola sono funzionali sui RAW come su Jpeg, anzi la lista è più ristretta per jpeg.
Capisco dove voi arrivare ma per le mie specifiche preferenze/utilizzi , non mi darebbe tanto fastidio avere un jpeg di qualità poco inferiore a quella della nikon


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 18:13

Se avessi detto street, ritratti, still life, reportage vari, avrei risposto "follia? Perchè mai? È questione di gusti e di stili".

Per paesaggi però sono orientato a rispondere "si, è una follia". Resta come sei, abbina una lente di qualità, e vedrai che la bellezza delle immagini, dei dettagli, dei colori (con un RAW sviluppato sufficientemente bene) valgono il peso leggermente maggiore.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 20:37

@Gianluca_m
Per un uso personale concordo con te. Ma, per esempio, per fotografia di matrimonio, un buon jpg mi permette di risparmiare tempo in fase di selezione delle foto, presentando agli sposi una selezione di scatti in minor tempo e con minor interventi di conversione in post dei vari raw. Poi, lo scatto selezionato, partirà dal suo bravo raw e verrà elaborato.

Sempre in ambito cerimonia, se uno decide di abbracciare lo stile del reportage nudo & crudo, una ML quale fuji o olympus rappresenta un'ottima e discreta soluzione, che ti permette di scattare foto senza che la gente, vedendoti, perda in spontaneità.


Come non darti ragione...;-);-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 20:41

Gianluca...aggiungerei solo...con una qualità che non fa assolutamente rimpiangere corredi FF...garantito!!!
E non per voler fare la solita polemica, ma in certi ambiti, per certe situazioni, eventi, soggetti fotografici...le Fuji non temono alcun confronto con reflex FF.
Ribadisco...per il paesaggio puro, per la Fine Art del paesaggio (per conto mio rigorosamente stampata, non al 100% a monitor)...il FF ha una marcia in più. Come lo ha il Medio Formato sul FF. Come lo ha il Banco Ottico sul MF.
Conoscevo un tipo che si portava il Banco Ottico sulle Alpi...foto pazzesche!!!

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 21:20

Conoscevo un tipo che si portava il Banco Ottico sulle Alpi...foto pazzesche!!!


Pensa se le avesse viste Ansel Adams... MrGreen

Ho conosciuto anch'io un tizio che usa ancora il banco per le foto di paesaggio. Poi stampa direttamente su fogli 50x70, sistema zonale all'ennesima potenza (che con le lastre riesci a sfruttare appieno). Risultati mega galattici.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 21:53

Quoto Roomby.

La Fujifilm ha un dettaglio fine favoloso, più bello di quello che esce da un Bayer, ma non è facile farlo rendere al massimo con i SW di conversione, ma è possibile. In confronto ad altri aps-c non c'è paragone. In confronto a FF quest'ultima risolve solo un po' di più. L'unica cosa che noto è che l'FF ha più corpo. Non ci sono altre differenze per quel che mi riguarda.

Io sono passato da Canon FF a Fujifilm e ho sempre sostenuto questo. E' veramente l'unico rimpianto che potrei avere ma che sparisce immediatamente ogni volta che ho un File Fujifilm aperto. La morale è che riesco a fare tranquillamente a meno di quello che un FF può darmi in più, semplicemente perché ci sono molte più cose che il sensore X-trans mi da in più di un FF Bayer.

Senza nulla togliere ai Bayer FF.
Non ho avuto Nikon ma so che ha un sensore di qualità e che lavora bene sulle basse luci.
Ma quando mi è capitato di elaborarlo non mi è mai piaciuto abbastanza rispetto all'X-trans, ma non mi è piaciuto nemmeno rispetto alla Canon 6D. Ma questo è un discorso di gusti e non di qualità.

Claudio,
quindi sulla qualità vai tranquillo.
Dici che il dettaglio fine di X-trans non ti è piaciuto?
Quindi la tua scelta sarebbe ponderata solo da pesi e dimensioni?

Se non ti piace la resa del sensore Fuji lascia pure perdere, sta tutto li il bello, estetica a parte.
Se invece quando vedi un file Fujifilm rimani affascinato allora è la tua fotocamera.
E non sto qui a dirti per quale motivo si rimane affascinati dall'X-trans, lo devi vedere da solo, se non lo vedi allora è inutile, vale quanto una qualsiasi altra fotocamera che non ti compreresti.

Una cosa che potresti fare è cominciare ad elaborare più possibile file X-trans e capire se ti soddisfa.
Avrai da fare un sacco di esperimenti perché è un sensore diverso, bisogna avere certi accorgimenti rispetto al Bayer, per esempio non gli si può tirare il collo con la maschera di contrasto come si può fare con il Bayer. Esce artefatto perché è già dettagliato ed affilato di suo. Quindi bisogna cominciare a rivedere certi concetti per sfruttarlo al meglio.

Sui software di demosaicizzazione è tutto un programma. Ne dovrai provare più di uno per capire quale ti soddisfa di più, ma allo stesso tempo questo è utile per conoscere più a fondo l'X-trans nei suoi pregi e difetti.

Se stiamo qui a guardare crop a monitor al 100% non è che gli FF Bayer appaiano tanto super.
Se stampiamo su carta Fujifilm è come le altre, in molti casi anche meglio delle altre.

Ti parleranno di verdi, foglie, foglie nitide, foglie sfocate sullo sfondo, pietre e chissà cos'altro.
L'X-trans ha questo difetto di acquerellare certe trame, ma non è che il Bayer non acquerelli, è che si vede di meno, oppure non acquerella sempre, forse dipende da certe condizioni.
Ma anche l'acquerello di X-trans si può contenerlo a tal punto da non renderlo visibile, quantomeno fastidioso. I principali metodi per contenerlo è non tirare di brutto i cursori del dettaglio ed affilatura.
Questo già nei più comuni SW di conversione ed invece con alcuni come Iridient/X-Transformer il problema forse è praticamente inesistente.

C'è pieno di discussioni su X-trans e/o relativi SW qui su Juza, prova queste parole chiavi con il tasto ricerca.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 10:25

Cerco di dare il mio contributo alla discussione.
Ho la D600 che usavo con il 16-35 per foto di architettura, ho avuto modo di testare la XT-1 con il 10-24, ora utilizzo la Sony A7II con il 16-35 Zeiss.
A mio modesto avviso la Fuji pur producendo file poco rumorosi anche a confronto delle full frame da 800 iso in su perde la sua bella resa sui colori mentre la Sony A7 a 800 iso é spettacolare e ancora molto buona a 1600.
Ottima la resa della stabilizzazione che consente di lavorare a 800-1600 quando con la D600 dovevo salire ancora.
Questo il principale motivo dela cambio oltre alla bella resa del 16-36 Zeiss per colori e distorsione.
La Fuji é una bella macchina e anche la lente é eccellente ma la resa del full frame é superiore per interni.
Per lo sviluppo ho trovato deludente la demosaicizzazione di LR5, file rumorosi e perdita di dettaglio, imprescindibile il software fuji che obbliga a un passaggio in piú. In alternativa l'ottimo Capture One,gratis con Sony....., che comunque obbliga ad un ulteriore passaggio in caso di correzioni di distorsioni o prospettiche che preferisco fare con LR.
Personalmente per paesaggi e architettura consiglirei Sony A7II con il bel 16-35. Si avrebbero comunque i vantaggi della mirrorless, una ottima ottica, sensore molto simile.
La A7II a essere sinceri perde circa mezzo stop rispeeto alla D600 in quanto a rumore ma consente grazie ad una ottima stabilizzazione e alla assenza dello specchio di scattare con tempi bassi inarrivabili per una reflex.
Il mirino elettronico é poi molto comodo sopratutto per controllo dello scatto che a display é molto difficoltoso.
Questa la mia esperienza vissuta che penso possa essere indicativa seppure fatta con D600 e XT-1 e non con D750 e XT-2.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 11:04

Seguo interessato la discussione. Mi piacerebbe capire se qualcuno ha effettivamente usato l'x-tansformer di iridient su file di una T2, in ambito paesaggistico, per riuscire a valutarne il dettaglio, magari rispetto ad un altra fotocamera con matrice bayer...

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 12:45

Seguo interessato la discussione. Mi piacerebbe capire se qualcuno ha effettivamente usato l'x-tansformer di iridient su file di una T2, in ambito paesaggistico, per riuscire a valutarne il dettaglio, magari rispetto ad un altra fotocamera con matrice bayer...


io l'ho provato... non vedo questo miracolo. Si ottengono gli stessi risultati di iridient ovviamente. Migliori di Adobe sicuramente ma sempre non all'altezza di un sensore bayer. Non sono intervenuto nell'altra discussione perché non mi interessa più e perché ne ho le sfere piene a parlare di demosaicizzazione di raf soprattutto quando ci si gasa per un closeup su una vite dove il sensore fuji non da assolutamente problemi manco con LR.
In oltre fare una conversione in dng senza un'anteprima e variando i parametri alla cieca la trovo una cosa abbastanza sterile dal punto di vista pratico.

Per quanto riguarda chi ha aperto il topic dire di rimanere alla d750... ma poi vincerà la scimmia! MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 11:48

ma sempre non all'altezza di un sensore bayer


esattamente l'opposto di quel che volevo sentire Triste

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 12:57

Marco... torniamo sempre li. l'Xtrans nel 98% dei casi va benissimo. Sul particolare del tornio, sul ritratto ecc non hai problemi anzi se mai qualche vantaggio che però a mio avviso è dato dalla qualità media delle lenti che è elevata (nonché dalla correzione automatica). Però se prendi Oly con le lenti pro ti rendi conto che a parità di mpx non ci sono storie se si vede la nitidezza. Fra l'altro i jpg sono anche più naturali e stravolgono meno i colori (specie rossi e verdi).

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 14:52

Io sono ritornato ai pesi massimi (Canon 5dm4) dopo un anno con i pesi gallo (sony 7R2). La differenza in peso non è poi così drastica come potrebbe in teoria pensarsi. Un buono zaino e passa tutto!

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2017 ore 18:16

D'accordo, D750 per i paesaggi è super, ma l'accoppiata x-t1/2 + 10-24 non è distantissima in termini di qualità. La storia della lettura del raw più "Morbida" in Lightroom o Camera raw rispetto a Capture one è vera, ma qualcuno si è chiesto che peso abbia tutto questo sul risultato finale, al termine della post produzione? Avendo una x-t1 da due anni e lavorando tutte le mie foto con photoshop posso affermare che differenze al termine della post produzione non ce ne sono.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 11:53

Fabrizio: credo sia una questione di sensibilità soggettiva. C'è chi (come me o Lespauly e altri) che proprio non è riuscito a conviverci, e chi invece non se ne fa un problema. Potrebbe essere come il discorso della granella del m4/3: per qualcuno è insopportabile, specie sul cielo, per altri non rappresenta una problematica.
Alla fine io sono tornato alla D750, e mi vedo soddisfatto della scelta. Se proprio dovessi trovare una magagna, paesaggisticamente parlando, è il 24-120. Ma uno zoom è comodo quando giri senza una "meta fotografica". A quel punto lo sconvolgimento agli angoli, la perdita di nitidezza e, ogni tanto, una sorta di mosso a tempi non sospetti, diventano come è per te il dettaglio di un sensore xtrans, o per altri la granella del m4/3: il prezzo da pagare per un sistema che confà alle nostre esigenze per la maggior parte dei casi. ;-)

(ps: belle le tue foto islandesi. Ammetto di averle aperte per cercare le magagne fuji, ancora qualche tempo fa, quando ho visto erano scattate con una x-t1... MrGreen )

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me