| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 13:55
Sono ovviamente spiaciuto della tua esperienza Matteo, che come giustamente sottolinei è la tua. Sicuramente il consiglio del 17-55 is usm è validissimo. Buona caccia alla lente Bedronio |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 14:00
Il consiglio è valido ma credo il punto non è la indiscussa qualità, quanto il prezzo, ma è mai possibile che partite sempre in quarta senza considerare l'aspetto più importnte Se il budget è 200€ è inutile consigliare il 17-55 canon |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 14:03
Ma se il budget è 200 euro non si può chiedere di un ottica "definitiva". |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 14:22
Questo è anche vero |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 16:31
Come non dar ragione a Matteo,che ringrazio, anch'io se avessi la sua esperienza direi: NO SIGMA. Per quanto riguarda l'ottica definitiva è un discorso molto personale per me potrebbe essere definitiva una lente da 200€ dipende da troppi fattori,lasciamo perdere l'elenco, ed è per questo che vorrei nonostante il budget basso avere il max risultato. Comunque penso che al momento la road map sia: Aspetto,magari un occasione di un Canon 17-55 f2,8 salta fuori da qualche parte a prezzi interessanti. a proposito di questo obbiettivo si conoscono difetti intrinsechi o annate sfortunate? Se non trovo niente mi rivolgo al nuovo (SIGMA) da negozi affidabili per quanto riguarda l'amazzone vado abbastanza tranquillo in fatto di resi e cambi ma se dovessi rivolgermi ad un negozio "galattico" ci sarebbero problemi? Non ho esperienze dirette. grazie a tutti Cesare |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 17:56
“ Aspetto,magari un occasione di un Canon 17-55 f2,8 salta fuori da qualche parte a prezzi interessanti. „ Fino a 3/4 giorni fa Newoldcamera ne aveva uno a 400€ con un anno di garanzia, io ne ho preso uno sempre usato dallo stesso negozio a 430€ compreso paraluce originale (che Canon purtroppo da incluso solo con i serie L) con un anno di garanzia scritta ed è perfettamente funzionante e corrispondente a come è stato descritto. Come vedi le occasioni garantite si trovano, anche presso altri rivenditori (es. RCE), occorre solo un po' di pazienza e controllare spesso per quanto possibile le pagine web delle offerte, perchè quando salta fuori l'esemplare in buone condizioni a buon prezzo di solito rimane disponibile per ben poco tempo.... EDIT: Per quanto mi riguarda il 17-55 2,8 IS su Canon aps-c è un obiettivo "definitivo", ovvero è come un 24-70 2,8 L su FF, un tuttofare luminoso, con af veloce, stabilizzato, nitido su tutte le focali e con vignettatura e distorsione contenute, non vedo per ora la necessità o la possibilità di cambiarlo con qualcosa di meglio dato che semplicemente, per le mie esigenze, di meglio non c'è. |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 18:04
“ perchè quando salta fuori l'esemplare in buone condizioni a buon prezzo di solito rimane disponibile per ben poco tempo.... „ Come sono d'accordo con te...avere il tempo di seguire tutto. RCE è vicino a casa ma spesso ha usati che costano più dei nuovi  Vedo che hai anche tu una 7D e hai il 17-55 f2,8 una tua impressione dell'abbinamento? Ciao e grazie Cesare |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 19:27
“ Vedo che hai anche tu una 7D e hai il 17-55 f2,8 una tua impressione dell'abbinamento? „ Premetto che non sono un esperto, inteso anche nel senso che non ho molta esperienza anche con altre fotocamere, ma per me è un ottimo abbinamento. Innanzitutto il sensore della 7D è abbastanza denso e una lente nitida come il 17-55 è necessaria per sfruttarlo bene, poi come già detto è luminoso, cosa da non sottovalutare soprattutto a 55mm (quasi 90mm equivalenti su FF) anche per i ritratti, oltre a facilitare parecchio la composizione a mirino, ha dei colori nitidi e ben contrastati, l'af è molto veloce e lo stabilizzatore fa bene il suo dovere. E' senza dubbio un obiettivo abbastanza voluminoso ed ingombrante, ma mai come un equivalente 2,8 per FF, e alla fine risulta abbastanza agevole portarselo in giro, sulla 7D a livello ergonomico è ben bilanciato e proporzionato e il complesso cade bene in mano (considera che ho le mani abbastanza grandi quindi un corpo come la 7D per me è il minimo sindacale, con la più piccola serie 7xx ergonomicamente mi trovo piuttosto male e la 100D la tengo in mano come una compatta, le serie 1 invece mi cadono in mano perfettamente ma il discorso si farebbe complicato ) Insomma, avevo valutato anche la possibilità di un corredo FF, ma alla fine ho desistito, un po' per pesi, ingombri e costi qualora avessi cercato ottiche zoom luminose, l'alternativa sarebbero stai gli ottimi EF f4, ma non mi andava di spenderci troppo. Con 7D, l'ottimo 17-55, il 10-22 ef-s che ho già (buona lente anche questo), un probabile futuro 70-200 f4 IS L (aspettando l'occasione giusta, naturalmente) mi pare già un bel corredo amatoriale, anche in prospettiva futura visti i nuovi sensori aps-c che sta sviluppando mamma Canon (vedi 80D), a quel punto non è detto che un passaggio al formato maggiore sia poi necessario per quello che alla fine, per me, è solo un piacevole hobby. “ Come sono d'accordo con te...avere il tempo di seguire tutto. „ Io mi ero memorizzato la pagina di NOC (che è quello che a me ha ispirato più fiducia, ho preso da loro anche la 7D, senza con questo voler togliere nulla agli altri che consultavo comunque) per le ottiche Canon aps-c sul cell e ci davo uno sguardo ogni tanto, anche in pausa caffè, quando capita l'occasione buona nessuna remora e ditino sul tasto per la prenotazione! PS: Se riesco vedo di farti avere un paio di raw di prova con 7D+17-55, così giudichi tu stesso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |