RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dilemma Mac







avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 17:30

Assolutamente sì.
Ormai la presunta integrazione tra hardware e software del Mac ormai è un lontano ricordo, girano entrambi con lo stesso hardware e a parità di configurazione le differenze sono praticamente inesistenti... con la differenza che la configurazione Mac ti costa il doppio!
Volendo se sei pratico e vuoi smanettare puoi addirittura installare OSX su una macchina Windows con i pezzi adatti e gira perfettamente (anzi, forse meglio che sui Mac originali MrGreen )

Stessa cosa per quanto riguarda l'affidabilità, come ho detto i pezzi sono gli stessi. Ovviamente se vuoi restare nel campo dei portatili non puoi pretendere che un Windows da 600€ competa con un Mac da 2800€ (che è il prezzo dell' ultimo 15" con touchbar), ma i Dell XPS da 15" ad esempio ne costano quasi 1000 in meno con una configurazione quasi identica (mi pare leggermente meno di processore ma con 512Gb di SSD invece di 256GB base del Mac da 27).

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 17:48

Volendo se sei pratico e vuoi smanettare puoi addirittura installare OSX su una macchina Windows con i pezzi adatti e gira perfettamente (anzi, forse meglio che sui Mac originali MrGreen )


Praticamente gli stai consigliando via forum di commettere un illecito

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 17:53

Un hackintosh non è né legale ne illegale se si possiede una copia di OS X

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 18:34

In 12 anni le cose sono notevolmente cambiate, e Windows 10 è veramente un sistema ben fatto. Io mi ci trovo benissimo.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 19:23

Potreste consigliarmi voi una configurazione pc?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 19:24

Potreste consigliarmi voi una configurazione pc?

Quanto puoi sprendere?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 19:35

Potreste consigliarmi voi una configurazione pc?


Surface Book i7 16gb RAM e 1 TB SSD

La migliore alternativa ai MBP: meno peso, più autonomia, più prestazioni, scheda video Geforce dedicata, schermo touch con risoluzione maggiore e supporto penna tipo tavoletta Wacom per il fotoritocco, porte USB 3 standard e lettore di schede SD

www.microsoft.com/en-us/surface/devices/surface-book/compare-to-mac

user25280
avatar
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 19:41

Windows 10 è veramente un sistema ben fatto



Proviamo dirlo a tutti gli utenti di win10 che dopo l'ultimo aggiornamento del SO, non gli funziona più il wifi e a volte nemmeno l'ethernet (me compreso, per questo, ieri preso da un attacco di "pulire il mondo dal letame", sono passato sull'ultimo pc della mia vita con la macchina e l'ho frantumato).

Ma sicuramente ti diranno che sono tutte càzz@te, che sono io e tutti gli altri in panne a non saper usare win10.
Peccato che IO quando spendo soldi per una macchina dedicata al fotoritocco, non ho tempo per assurde masturbazioni informatiche, lo accendo, lavoro le foto e stop.
La mia vita reale non é nel fare sesso nei codici alfanumerici del codice di Win10 per farlo andare.

I monitor 5K degli iMac non sono ideali per fotoritocco???
Può darsi, ma io (e tanti tanti altri professionisti) lo uso e con GRANDE soddisfazione e non sento MAI il bisogno di qualcosa di meglio, perché se devo fare stampe di un certo livello, le faccio fare al mio laboratorio e le foto le controlliamo assieme sui loro monitor.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 19:58

roviamo dirlo a tutti gli utenti di win10 che dopo l'ultimo aggiornamento del SO, non gli funziona più il wifi e a volte nemmeno l'ethernet


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! Son riusciti a distruggerlo con un solo update! Complimenti!!! Comunque ho avuto problemi di wifi anche con un MBP 15 del 2014 ad essere onesti.

Ma sicuramente ti diranno che sono tutte càzz@te, che sono io e tutti gli altri in panne a non saper usare win10.
Peccato che IO quando spendo soldi per una macchina dedicata al fotoritocco, non ho tempo per assurde masturbazioni informatiche, lo accendo, lavoro le foto e stop.


Da sette anni uso quasi solo Mac OS.... Su due iMac e un Mbp... iMac 24" 2007 e MBP 15 2014 perfetti... l'iMac 27" del 2012 mi ha sempre dato problemi, sempre.... a volte funziona perfetto per 2 mesi e poi fa 15 crash in due giorni.... Nelle sue prime settimane di vita mi faceva lo schermo a striscie lampeggiati su un lato... monitor da cambiare (e se non gli facevo i video col cellulare, mi dicevano che me li sognavo i problemi, visto che le loro utility di test non rilevavano nessun problema).... Ora con l'ennesimo formatore sto testando un nuovo SSD esterno in un case usb 3 da cinesi... è stabile da una settimana!!! Un record....
Chiami l'Apple, ti dice di riavviare di usare la loro utility di test (che da sempre tutto OK) e se hai problemi è solo colpa tua che hai installato del software non Apple... (Peccato che sugli altri due Mac lo stesso software non mi fa crashare il computer.....).

Non andiamo a raccontare che iMac e Mbp non hanno mai problemi!! Li hanno anche loro come i sistemi Windows, va a culo.

I monitor 5K degli iMac non sono ideali per fotoritocco???
Può darsi, ma io (e tanti tanti altri professionisti) lo uso e con GRANDE soddisfazione e non sento MAI il bisogno di qualcosa di meglio, perché se devo fare stampe di un certo livello, le faccio fare al mio laboratorio e le foto le controlliamo assieme sui loro monitor.


Mi ci trovo bene anch'io già col vecchio 27" 2k, ma ammetti anche tu che poi le ricontrolli sui monitor calibrati del laboratorio prima di stampe serie. Per un lavoro al 99% sono sufficienti, per un fotoamatore sono già ottimi.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 22:15

Falliscono tutti i test sulle profondità colore più ampie. Sono compatibili solo srgb, sono lucidi anzichè opachi, sono 16/9 e non 16/10, peccano di uniformità dell'illuminazione dal centro ai bordi e di stabilità nel mantenimento dei colori. Sono ottimi monitor per la multimedialità, per il montaggio video e volendo ci si può pure fare del fotoritocco, ma non sono monitor specifici per quello: non ne hanno le caratteristiche. I monitor adatti al fotoritocco sono altri.

per un fotoamatore sono già ottimi


Dipende da che fotoamatore. Se punti alla massima qualità di tutta la catena, dalla fotocamera, all'ottica, ecc. e ti piace spendere bene per l'attrezzatura fotografica, un monitor Eizo serie CS 24 pollici o equivalente NEC è il minimo sindacale.

Per quanto riguarda windows, non sono un esperto ma da quando ho provato OSX sul MacBookPro 15, il mio pc win10 lo butterei dalla finestra per quanto è più lento ed incasinato (ed è un pc fisso da 1.200 euro)

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 22:53

Ecco Dario hai riassunto tutto il mio pensiero nell'ultima tua frase MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 22:56

Concordo con Dario su tutta la linea. Il monitor dell'iMac 27 retina 5k sarà cool, ma mi si storce il naso quando sento dire (dappertutto, non necessariamente qua), che é ottimo per il fotoritocco. Certo, andrà sempre meglio di altri monitor da 3-400 euro, ma se uno si ritiene un fotografo enthusiast penso che l'unica soluzione TOP sia Eizo/Nec.
Effettivamente l'accoppiata MBP 13" + Eizo non é malvagia, anzi, rischia di essere tanta roba. Nel senso, se sono a casa mica mi metto a fare foto editing sul MBP da 15", quindi potrei optare per il meno costoso 13". In compenso ho il vantaggio della portabilità data da un notebook, qualora vada fuori casa e mi serva lavorarci.

Quanto a Win10: io onestamente non riesco a capire quelli che dicono che é un buon sistema; forse lo confrontano con il Windows 8.1, perché rispetto a Windows 7 non c'è partita ragazzi. Mi viene da pensare che chi afferma ciò non sia molto esperto oppure non lavori per 10-12 ore al giorno su macchina Windows come il sottoscritto.
Avevo provato Win10, ma dopo qualche mese sono tornato al volo a Win7 e questo è il motivo principale per cui non ho ancora cambiato il mio portatile di 6 anni fa.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 23:07

Anche il mio imac del 2009 ormai è alle corde.. Per ora ho già comprato uno schermo (che per ora collego al mac) e sto aspettando se la apple si decide a fare un mac mini decente.. Se a marzo non presentano nulla mi sa che abbandonano il progetto e mi deciderò a prendere un pc windows. Non è che win mi dispiaccia (lo uso in ufficio) però preferisco ancora osx..

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 23:56

io in ufficio ho affiancato al mio vecchio mbp 15 fine 2008 un pc win10 assemblato spendendo circa 1200€. alla fine però uso il pc solo quando strettamente necessario. lavorare in ambiente os X per me è molto più piacevole, non c'è paragone proprio. per il momento da Os x non si riesce a tornare indietro. infatti mi sono pentito di aver speso 1200€ per il pc, avrei duvuto prendere l'iMac.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 0:02

Falliscono tutti i test sulle profondità colore più ampie. Sono compatibili solo srgb, sono lucidi anzichè opachi, sono 16/9 e non 16/10, peccano di uniformità dell'illuminazione dal centro ai bordi e di stabilità nel mantenimento dei colori.

Caro Dario, premetto che le serie CS e soprattutto CG EIZO e le equivalenti Nec sono senza dubbio professionali, infatti vengono progettate e prodotte per settori sensibili alla cromia.

Nel tuo intervento non mi è chiara l'affermazione che l'iMac 5K del 2015 è compatibile solo con l'srgb... ha una percentuale più bassa nell'Adobe ed è certificata con la P3 che è più ampia dell'srgb.

Il vetro ha ridotto sensibilmente il riflesso.

L'uniformità è anche superiore agli EIZO e la stabilità nel mantenimento dei colori non è dissimile sempre ad EIZO e NEC.

Nei primi mesi di utilizzo dell'iMac 5K ho affiancato, come secondo monitor un Nec, ed il confronto diretto rivelava una leggera differenza qualitativa dal punto di vista cromatico contro una netta superiorità per quanto riguarda la nitidezza e precisione sui particolari... ho riportato il Nec sul MacPRO è collegato la Cintiq.

Tieni presente che l'iMac 5K è 10 bit nativo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me