RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

workflow raw d810







avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:06

@Raffaele ho fatto la verifica per te più importante.Eeeek!!!
Ho convertito il NEF della (famigerata) litografia di DPR Comparison e l'ho salvata in TIFF a 16 bit. Se sottoponi il TIFF a Photoshop, ti salta il passaggio da Camera Raw. Fortunatamente sotto "Filter" puoi retrocedere da PS ad ACR cliccando su "Camera Raw Filter..." oppure Shift+Ctrl+A.

ACR è molto potente, specie nella sua ultima incarnazione (è stata criticata, ma è più potente).

Vai ad Adjustment Brush (oppure K) e poi su Moiré. L'ho messo a 100, esagerando. Pennellate sull'infida litografia e più nessuna traccia di Moiré (anche se qualcosa ci perdi...).

Anche NX-D ha l'anti Moiré, ma meno potente di ACR, regolato al massimo lascia una traccia di colore limitatamente all'orlo di una gonna.

Non c'è ragione al mondo di usare il vecchissimoo NX-2. L'ultimo NX-D è abbastanza potente. Ha i "Color Control Point" che ti permettono di apportare variazioni localizzate a vari parametri, Curve comprese (il vecchio U control della NX).

Rispetto a PS, NX-D non ha i layers, a loro volta potentissimi. Ma come si è già detto sei sicuro che:
- NX-D è gratis;
- corregge al meglio qualsiasi obiettivo Nikkor perché li riconosce;
- ti fa vedere i punti dove ha funzionato l'AF

Per quanto riguarda il Moiré: lo vedrai rarissimamente con la D810. Devono verificarsi diverse condizioni contemporaneamente tipo obiettivo molto risolvente usato sotto f/11, scena con particolari fitti e ripetitivi. Sono condizioni che ti ritrovi coi tessuti a trama fine anche da vicino, per esempio i tessuti sintetici neri delle borse fotografiche.
Oppure le tapparelle abbassate nelle foto di panorami. Molto difficile trovare oggetti naturali che hanno le caratteristiche adatte per il Moiré (che è aliasing colorato).

Raro com'è, il Moiré getta una luce su come un NEF viene demosaicizzato, ecco perché ho tirato in ballo la litografia DPR. L'anti-Moiré Capture One è intermedio fra NX-D e ACR per quel poco che l'ho impiegato.

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:40

Grazie mille Valgrassi

Anche NX-D ha l'anti Moiré, ma meno potente di ACR, regolato al massimo lascia una traccia di colore limitatamente all'orlo di una gonna.


quindi da NX-D sarebbe meglio non attivare l'anti Moiré e trattarlo successivamente, se fosse il caso, in ACR ?




avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 9:58

@Raffaele se non c'è Moiré, l'anti Moiré NX-D deve essere sempre disattivato perché un po' di male lo fa all'immagine, è pur sempre una correzione.Confuso Quando hai Moiré, vai di NX-D su High. Se non ce la fa, converti a TIFF 16 bit (va bene anche 8 bit, ma non JPEG perché comprime i dati) e sottoponilo a Photoshop.

In generale troverai sufficiente NX-D per tutto quello che è la regolazione tonale delle foto. Se vuoi il massimo controllo sul colore, prima ACR poi PS se ACR non basta (ma ce ne vuole!:-P).
Non dimentichiamo che Photoshop nacque come strumento di lavoro per grafici e stampatori professionali. Anche oggi un grafico usa Photoshop, NX-D gli andrebbe maledettamente stretto!

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 10:01

Usa quello che hai e con cui sei abituato! ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 10:11

A mio modestissimo parere la demosaicizzazione dei file nef fatta da dxo photolab è tra le migliori. Sicuramente meglio di quanto non facciano lr e acr. La correzione delle lenti, tutte e non solo nikon, lavora molto bene. Non conosco c1 che ho usato in prova e con il quale non mi sono trovato bene, quindi non posso giudicare. Per lavorare sui livelli utilizzo apphinity che adesso si trova ad un prezzo stracciato e lo reputo un buon software, ma per riduzione rumore dxo con la funzione "prime" è imbattibile. IMHO

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2020 ore 11:44

Valgrassi ieri sera ho trovato in un vecchio forum del 2008 come ottimizzare la velocità di Capture NX.. più tardi vi aggiorno perché ora mi trovo a lavoro ed è difficile stare da entrambi le parti.

Può essere che tutti insieme riusciamo a trovare una soluzione. Comunque sul mio Mac ho notato la lentezza di cui si parla..ma non è la fine del mondo.


Usa quello che hai e con cui sei abituato! ;-)

ahahaha

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 12:13

Sono serio! ;-)
Ai fini pratici cambia poco, sono paranoie da spulcia pixel, tranne in rari casi di incompatibilità, ma non è certo il caso di Nikon! ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2020 ore 12:40

Gobbo ciao Sorriso Sorriso
quindi fino ad ora ho fatto bene a fotografare sempre in jpg ( sia con Fuji che con Nikon ) in modo da avere il file bello e pronto .. magari ritoccandolo solo con un tocco di contrasto e qualche linea di chiarezza

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 12:44

Raffaele 72 Dipende.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 12:51

Non ho detto questo! MrGreen
Dico che i raw Nikon sono ben elaborasti dai software più famosi e non hai i problemi di Foveon o marche minori! ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 12:52

@Raffaele lascia perdere i vecchi NX... Sono passati remoti. Scaricati l'ultimo Nikon Capture NX-D invece.
Se non salvassi in NEF, perfino i JPEG ti permettono interventi PP abbastanza seri. Devi solo badare che salvi il JPEG originale, oppure fai copia da Background sotto PS o meglio modalità Smart Objects. Ogni volta che apri e chiudi un JPEG perdi qualcosa se non hai SW che li protegge.Cool

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:03

Si Valgrassi ;-) procederò seguendo la strada che mi hai indicato e poi su Photoshop come già confermato da Mastro Alessandro

Se riesco nel primo pom copio le indicazioni tratte da un forum del 2008 in cui viene indicata una procedura per l'utilizzo fast di Capture


Grande Gobbo MrGreenCool
Non ho detto questo! MrGreen
Dico che i raw Nikon sono ben elaborasti dai software più famosi e non hai i problemi di Foveon o marche minori! ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:19

Per me il migliore, ma abbastanza complesso nell'uso, è rawtherapee adesso in v5.8.
Si lavora ore per un profilo, ma una volta sistemato, bastano due click.
È l'unico software che mi ha lavorato alla grande RAW della fuji superzoom, ingestibili su altri software.
Tra tutti gli altri semplice e ottimo dxopl, a mio parere, uno scalino sopra i vari Adobe e C One.
--
Ciao

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:37

Valgrassi di seguito le info trovate su un forum del 2008 per Capture NX-D di cui accennavo , ma forse già lo sapete . Le inserisco ugualmente


istruzioni:
....Nelle preferenze > impostazioni cache > modifica cache
"spuntate" Usa cache immagini
"spuntate" Limita dimensioni cache ma cercate di dargli un valore massimo molto alto.
Se non avete intenzione di utilizzare altri programmi in contemporanea "affamati di cache" come PS potete anche provare adeselezionare la voce Limita dimensioni cache.

Se avete un disco esterno potete far puntare su questo il percorso cache...ma fate attenzione che sia un disco molto rapito e con molto spazio a disposizione...altrimenti i benefici ...bene che vada...non si vedranno.

----------------------------------------------------------------------------------
UTENTE A
beh: sul mio pc (win XP) ha funzionato. si è velocizzato tutto in modo sorprendente, ora si avvia molto più in fretta ed anche l'elaborazione ad es. l'applicazione di un punto colore apporta le modifiche non dico in modo istantaneo ma quasi.

non ho limitato la cache e l'ho indirizzata, questo credo sia molto importante, su di un secondo HD interno (SATA).

------------------------------------------------
UTENTE B
Ne approfitto per aggiungere una cosa che mi sono scordato nel post in oggetto...
E riguarda proprio la cache...
Ai più sembrerà banale ma "ricordiamoci" di svuotarla ogni tanto...
"occupare" decina di GB è veramente semplice se ci si scorda di effettuare tale "pulizia".

Qualora si abbiano alcuni lavori ancora aperti o in corso d'opera si puo' effettuare tale operazione a mano andando direttamente nella cartella che contiene questi file e buttare i più vecchi.

-----------------------------------------------------------------------------------------
UTENTE C
come si svuota la cache???

--------------------------------------------------------------------------------------------
UTENTE D
Nel secondo menù in alto (edit/modifica) cercare il comando preferences/opzioni. Quindi andare nei setting della cache. Da qui bastano due click per pulire tutto.

-----------------------------------------------------------------------------------------
UTENTE E
Discussione vecchia ma consiglio eccellente! I benefici sono immediatamente percepibili! Da menzione o meglio ancora da MEMO visto che è un problema arcinoto che affligge tutti gli utilizzatori dei software nikon!

-------------------------------------------------------------------------------------------
UTENTE F
io ho messo la cache su un HD esterno cosí so dov'e' e la vado a svuotare ogni tanto
non conoscevo questo "trucchetto", fatto 10 minuti fa, preferenze modificate e cache svuotata... situazione notevolmente migliorata!

----------------------------------------------------------------------------------------------
UTENTE G
Puoi gentilmente dire la procedura? Ho un Mac grazie molto interessante

---------------------------------------------------------------------------------------------
UTENTE H
apri capture NX: edit -> preferences -> cache settings
ti si apre una tendina dove vedi dove ha messo in automatico il folder con la cache. a quel punto flaggi il botton per attivare la possibilita' di scegliere tu dove far puntare la cache. nel disco esterno che uso avevo creato un folder che aevo chiamato cache e avevo selezionato quello.

mi viene piú comodo cosi' ho anche il folder dove tengo i set files per i processi batch


-----------------------------------------------------------------------------
UTENTE I
il discorso sulla cache vale anche per VIEWNX,
Per ottenere un beneficio ulteriore consiglio di impostare la memoria virtuale del sistema operativo sul detto secondo hd
Sempre con viewnx la visualizzazione a tutto schermo nonchè lo zoom 50% e 100 è impressionantemente lenta.
Ma ieri smanettando nel registro di xp con una semplice modifica di un valore ho costatato una velocità impressinante di visualizzazione( quella con doppio click a tutto schermo).
La modifica è in hkey current user-software-nikon-viewnx-dispay sulla destra il valore d-word della voce diplaymode è impostata su un valore di 0 portarla ad 1 .
sembra troppo semplice per essere vero è come se nikon non volesse che i suoi utenti possano utilizzare questo software al 100%.
questa modifica influisce solo sula velocità di visualizzazione e non sulla eventuale conversione del file nef.
la modifica è sempre reversibile.

--------------------------------------------------------------------------------

a più tardi che mi tocca lavorare




avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2020 ore 16:58

Raffaele 72 Dipende.. MrGreen

Murphyyy ciaoo ^__^ MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me