user46920 | inviato il 18 Giugno 2017 ore 3:29
“ L'interruttore di accensione che ora svolge solo questo compito (anziché fornire anche la scelta per scatto continuo e countdown 2 secondi) per me invece é un passo indietro rispetto alle precedenti: trovavo comodo poter attivare il countdown velocissimamente senza dover entrare nel menu e non mi é mai capitato che si spostasse da solo su una modalità non voluta o roba del genere). „ anche secondo me intuitivamente poteva essere meglio, nonostante non abbia mai usato le Leica. “ ho preso una M10 silver. Adesso il problema é aspettare che arrivi :) „
 |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 9:29
“ " L'interruttore di accensione che ora svolge solo questo compito (anziché fornire anche la scelta per scatto continuo e countdown 2 secondi) per me invece é un passo indietro rispetto alle precedenti: trovavo comodo poter attivare il countdown velocissimamente senza dover entrare nel menu e non mi é mai capitato che si spostasse da solo su una modalità non voluta o roba del genere). " „ Non sono d'accordo. Se uno vuole usare l'autoscatto ha normalmente un cavalletto o almeno un appoggio. Quindi nel tempo che impiega per appoggiare la macchina, inquadrare, mettere a fuoco ecc.., ha anche il tempo di cercare la funzione nel menù (che tra l'altro è estremamente semplice). L'eliminazione ha evitato (come è più volte capitato al sottoscritto) di perdere una foto importante perchè per errore era partito il countdown. |
user46920 | inviato il 18 Giugno 2017 ore 15:34
a me ogni tanto succede che ho impostato il conto alla rovescia di 2 sec, non per farmi un selfie ma per evitare eventuale micromosso in determinate riprese, ma poi scordandomelo o dalla fretta di riprendere un'altra scena, come è successo anche a te (e non “ per errore era partito il countdown „ ), impostando la ripresa a raffica, parte il conto e poi una serie di 5 scatti totalmente inutili Avere un selettore meccanico, visibile h24, su cui sia possibile differenziare lo scatto singolo da quello continuo e dal conto alla rovescia, non solo è una manna per gli smemorati come me, ma anche una funzione talmente logica che la si può persino collegare all'interruttore di spegnimento della fotocamera. Volendo esagerare, io sarei ben felice se progettassero le fotocamere non solo in maniera molto più ergonomica ed intelligente, ma ad esempio anche con un doppio pulsante di scatto: singolo e continuo ... magari anche programmabili, per poterli utilizzare veramente come si vuole. Concludo dicendo che avere un adeguato numero possibile di selettori a levetta, in tutte le posizionii strategiche del corpo, sarebbe di molto preferibile, rispetto alle varie ed interminabili giostre e giri dell'oca imposti dai vari menu. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 6:47
Non ho detto che non è utile. Secondo me non è ottimale in quella posizione (stiamo parlando della Leica MP (TY240). Ben vengano altri interruttori. Ricordo che anni fa le macchine erano dotate di una leva meccanica per l'autoscatto. Anche lo scatto continuo, per macchine come le Leica a telemetro, lo trovo raramente usabile. In definitiva, l'eliminazione di queste funzioni dalla leva di accensione della M10, lo reputo un passo avanti piuttosto che un passo indietro. Poi se si vogliono aggiungere altri interruttori, levette e pulsanti, non ho nulla in contrario. Ma il pulsante di accensione, secondo me, deve essere on/off e null'altro. |
user46920 | inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:44
“ Non ho detto che non è utile. Secondo me non è ottimale in quella posizione... ...Ma il pulsante di accensione, secondo me, deve essere on/off e null'altro. „ se è solo per questo, potrei capirlo. Anche a me non dispiacerebbe avere l'interruttore on-off indipendente, ma credo che tutto stia al modo in cui viene progettata la soluzione. Su certi corpi è troppo facile, per inesperienza o per un intuito marcato, spegnere la fotocamera invece di selezionare l'altra funzione. Diviene quindi necessaria una maniera di progettare e fare le cose, che rendano l'attrezzatura sempre ed immancabilmente a prova di idiòta Ad esempio se la rotazione per lo spegnimento fosse progettata di 90° o più, sono certo che l'errore di selezione sarebbe eliminato al 99,9% !! Secondo me bisognerebbe unire le forze per prendere il meglio di qua e metterlo al servizio dell'user con il meglio preso di là. Infatti, nel tempo della mia esperienza, ho potuto ammirare delle vere e proprie chicche di intelligenza applicata (spesso inspiegabilmente abbandonate), le quali dovrebbero essere l'unico esempio da adottare per tutti finché non si trovi una soluzione migliore, ma contemporaneamente ho visto anche delle vere e proprie assurdità di soluzioni, da decerebrati assoluti (soprattutto su marchi rinomati), mantenute in eterno, come ad esempio questa del mirino EVF centrale in stile reflex su molte mirrorless prodotte anche oggi, che naturalmente non c'azzecca per nulla, se non in luogo di afferrare per i cojoni il feticismo dei soliti reflexari incalliti. “ Anche lo scatto continuo, per macchine come le Leica a telemetro, lo trovo raramente usabile. „ magari tu lo trovi inutile, ma qualcun altro lo potrebbe trovare molto più utile di quanto potresti solo immaginare. In definitiva, le cose progettate e fatte bene, con estrema intelligenza, poi funzioneranno per forza bene per tutti quanti, indipendentemente dalle modalità e dalle abitudini di utilizzo dell'attrezzatura (escludendo i casi limite ). |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:57
ma le foto che si facevano con la pellicola massimo 3200 asa ....... io posseggo sia la leica m8 che la m9 fotocamere magnifiche che ricordano molto da vicino la resa delle analogiche , quei colori fantastici.... etc... certo un prezzo un pò caro da pagare vicino alla bellissiima sony alfa 7 ma comunque le vere eredi dell'analogico leica sono le leica m8 ...... il resto e commercio |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 21:57
“ io posseggo sia la leica m8 che la m9 fotocamere magnifiche che ricordano molto da vicino la resa delle analogiche , quei colori fantastici.... etc... certo un prezzo un pò caro da pagare vicino alla bellissiima sony alfa 7 ma comunque le vere eredi dell'analogico leica sono le leica m8 ...... il resto e commercio „ Che dire, io la M8 l'ho avuta ma: 1 ai 3200 ASA (oggi ISO) che citi come massimo della pellicola non ci arrivava. Già a 800/1000 ISO la grana era a pallettoni. 2 i colori "fantastici" non li ho mai visti e comunque i colori della M8 OGGi sono raggiungibili da QUALSIASI reflex (anche entry level) con un MINIMO di settaggi "on camera" e di PP 3 il prezzo di una M8 (intorno ai 1000 Euro) oggi non é "un po' caro", é semplicemente folle. Con la medesima cifra si acquistano reflex che la sotterrano sotto tutti gli aspetti 4 non considero affatto "bellissima" la sony alfa 7. Secondo me é una discreta ML che deve ancora correre parecchio per raggiungere una reflex di livello medio 5 che le "eredi" dell'analogico siano le Leica e nello specifico la M8 mi sembra davvero singolare affermarlo. L'analogico é un capitolo a sé stante e non credo possa avere seguito nel digitale. Sono due mondi diversi. Uno dei quali é stato "superato dalla storia". IMHO, of course. My two cents, please PS ho volutamente omesso le osservazioni sul tanto osannato telemetro, sulle cornicette, sui lentini ingranditori e sui mirini che ho ripetutamente fatto in diverse discussioni in tempi diversi per non tediare |
user46920 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 22:27
“ PS ho volutamente omesso le osservazioni sul tanto osannato telemetro, sulle cornicette, sui lentini ingranditori e sui mirini che ho ripetutamente fatto in diverse discussioni in tempi diversi per non tediare „ Grazie |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 0:38
“ io posseggo sia la leica m8 che la m9 fotocamere magnifiche che ricordano molto da vicino la resa delle analogiche , quei colori fantastici.... etc... „ Questa è una di quelle classiche affermazioni che poi crolla miseramente ogni volta che si esegue un test alla cieca |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 12:13
Ma pensare a scattare foto? Cioè usare le macchine per quello per cui sono state costruite e pensate no eh? Ogni volta che si parla di Leica si tirano fuori valutazioni e considerazioni da laboratori NASA. Si scopre l'acqua calda che la Leica si strapaga, ma c'è a chi sta bene e tira fuori scatti con enorme soddisfazione come il sottoscritto. Altri sono entusiasti della loro sonyxyz o della ultima reflex 10000000 ISO al buio, saltellando su un piede. Personalmente con una M262 a 1600 ISO massimo con 35mm e 50mm da un anno ho trovato la mia dimensione...1600 ISO e senza stabilizzatore...incredibile. Buon weekend |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 14:20
chi si accontenta gode ..... |
user46920 | inviato il 10 Dicembre 2017 ore 0:00
... ma chi gode si accontenta? |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 1:50
la goduria di avere ottimi risultati con la STORIA fra le mani, non ha prezzo! si accontenta chi compra playstation! con finti Zeiss davanti! ...per loro esiste solo la consolazione di dxo! chi invece scatta davvero....trova goduria anche nella bellissima, ma bisfrattata Pentax! chi rincorre le migliorie, sarà sempre in ritardo! questo vale nelle moto, nelle bici, nelle barche a vela, ecc, ecc... |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 8:40
perchè la playstation e non una canon dovresti essere più diretto |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 9:05
La M10 è a mio parere la migliore Leica M digitale mai esistita. Chi vuole usare il telemetro, e vede in questo un valore, non può non apprezzarla e ritenerla eccellente. Quindi farà il possibile per comprarla, se ne avrà la possibilità. Chi non vuole il telemetro, la riterrà una macchina come le altre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |