RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dov'è la vera formazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Dov'è la vera formazione





avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 16:25

Secondo me dipende molto dal genere anche, fare un worskshop sulla paesaggistica secondo me è quasi inutile, come la street fotografy è spontanea (si potrebbe dire quasi a culo).

Probabilmente La ritrattistica da studio (o comunque studiata) e il fotoritocco sono 2 ambiti dove è probabile che un buon corso aiuti a migliorare.

esempi:

Paesaggistica, secondo me conta più che altro conoscere i posti, studiarsi la luce nei giorni e il miglior modo e passeggiare ed osservere.

Nella street conta sopratutto l'attimo

Nella macro fotografia conta l'esperienza/attrezzatura

Nel ritratto esterno (senza un set, situazione comune) bastano pochi concetti che si trovano scritti ovunque ...

Nell'avifauna intanto bisgona attrezzarsi e ci vuole esperienza e conoscere le specie che si fotogravano (forse più importante rispetto ad un corso di fotografia sul genere), cosa credo valida in generale anche su fauna e flora in generale, se non si conosce cosa si sta fotografando difficile darne anche una descrizione, o comunque capire anche quando è meglio fotografare.

Matrimonio, li conta secondo me tanto l'esperienza, credo conviene serguire qualcuno che già lo fa di professione anche gratis.

Insomma conviene sempre studiare e approfondire ma nel modo giusto probabilmente Sorriso

Sì, può essere sensato che il genere trattato sia un'altra discriminante. Difatti fra i workshop che ho seguito in passato ce n'erano uno sul ritratto in matrimonio e uno di fotografia naturalistica, e in effetti boh.
Invece a questo giro sono interessato ad uno di fotografia commerciale, il relatore tratterà sia l'oggettistica che il ritratto commerciale e corporate. E vabbè, il nudo, altrimenti come fai a riempirli i restanti posti MrGreenMrGreen
Certo, alla grande. Sarebbe già un successo e solo quello varrebbe la spesa del corso.
Sempre che vengano consigliati libri buoni, perché ne esistono milioni ma solo pochi sono veramente validi.

Cool

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 16:25

Gambacciani, avevo pensato ai viaggi... ma la cosa che odio è pensare quella calca di persone che fotografano tutta la stessa cosa... mi da i brividi MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 16:27

Se si tratta di nozioni anche specialistiche... in un libro "serio" sulla post ci possono essere tante di quelle informazioni che non basterebbe una settimana di corso a 500 euro per sviscerarle tutte...
Senza parlare delle imbeccate che si trovano nei siti dedicati...

Un corso credo che debba fornirti, più che informazioni, spunti situazioni nuove con cui confrontarti, ma soprattutto feedback e una metodologia personalizzata applicabile alle proprie esigenze.

Poi certo, se uno ha poco tempo il corso per fare l'autodidatta il corso è anche la soluzione più semplice.


Personalmente ho fatto un paio di modelsharing. Mi sono anche piaciuti, ma più che corsi sono dei "safari" nei quali divertirsi scattando tipologie di foto su cui normalmente non potrei cimentarmi...
Ho fatto anche un corsetto sulla Street, non era male, ma un libro gratis di Eric Kim fornisce forse più spunti...
Probabilmente workshop più personalizzati fatti da professionisti aggiungono quel valore aggiunto che non si può trovare in nessun libro. Ma sinceramente arrivare a spendere 500 euro per un corso di 12 ore... beh non so proprio se il gioco potrebbe valere la candela...

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 16:30

Gambacciani, avevo pensato ai viaggi... ma la cosa che odio è pensare quella calca di persone che fotografano tutta la stessa cosa... mi da i brividi MrGreen

Ma infatti è per questo che dico che è poco interessante andare a un workshop per portarsi le foto a casa. Se spendo dei soldi, le cose che sai devo fartele uscire da tutte le parti MrGreenMrGreen

Una volta mi ero interessato ad uno tenuto da Gabriele Rigon dove in una telefonata mi assicurarono che si sarebbe scattato a turni, uno alla volta ed ognuno con una propria direzione dello scatto, con la hassy di Gabriele (non che quest'ultima parte mi importasse ma era un'altra carta da giocarsi), poi per varie ragioni non sono più andato. Tuttavia magari questa modalità è l'unica eccezione a tale discorso.

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 16:43

nei viaggi che organizzo io certe volte si è in 3 altre si è in 15, ma ti posso assicurare che se sei in un posto come islanda per dire ... hai tutto lo spazio che vuoi per fare le tue foto senza pestarsi i piedi l'un l'altro. anzi è bello vedere come ognuno interpreta a modo suo uno stesso luogo. quelli che ne sanno meno o si sentono insicuri chiaramente seguono quelli con più esperienza, e si creano dei gruppetti, ma è naturale così. se uno sa sfruttare queste situazioni impara moltissimo.
poi certo ... alcune volte le foto saranno simili.. ma nulla a che vedere con un model sharing ... che come giustamente qualcuno ha detto è solo un safari allo zoo ... magari fatto per vedere un bel culo.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 16:53

ecco un workshoop in islanda è già diverso eheh MrGreen


user1036
avatar
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 17:07

Chi organizza un corso di fotografia o un workshop non le frega un caxxo che l'allievo o il partecipante impari qualcosa, lo scopo e il lucro.
In rete si trova quanto basta per arrangiarsi da soli in materia di fotografia, basta sapere cercare, ci sono corsi molto completi in altre lingue come quello di B Ruiz in spagnolo (41 lezioni di 4 ore ciascuna) che copre la fotografia a 360 gradi.

Magari non è sempre così! magari ci sono situazioni e materie che permettono un certo tipo di approccio formativo, altre meno, magari dipende da come ci si pone, io ho sentito anche parlar male dei corsi di Marianna Santoni. Non sempre siamo in grado di capire se il livello del corso è quello più adatto a noi e l'estrema eterogeneità rischia di creare confusione.
I corsi on line sono una possibilità, ma poter parlare ed interagire con chi ne sa veramente di fotografia, vedere come gestisce le difficoltà, e risponde agli stimoli esterni, non ha prezzo!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 19:06

Anni fa partecipazione ad un corso che si svolgeva in un paese della Brianza, il nuovo tutor era uno stimato (Eeeek!!!) giornalista fotografo della Brianza. ..

10 serate di qui due giornaliere esterne...Bene. ..Oltre il fatto che chi ci insegnava se la tirava, ma quanto sei la tirava, non si spostava dal programma e non si degnava neppure a spiegare a chi chiedeva qualcosa in più , ho imparato che mirava solo al lato economico.

Così come un corso che feci di ps6....
Stesso risultato, solo che questa volta il ns tutor era una donna....

Meglio lasciar perdere questi corsi da poche centinaia di euro....Non valgono niente !!!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 19:33

Io sono uno di quelli che i workshop li tiene (qualcosa come 5 o 6 l'anno) e ci tengo a dire che (almeno per quanto mi riguarda) cerco di essere sempre quanto più serio e formativo possibile. Al mattino insegno la teoria dietro ai flash off-camera e nel pomeriggio faccio scattare foto ad una modella ai partecipanti (massimo 6 così che possa seguirli uno ad uno).
La cosa che mi ha stupito è che quasi sempre almeno uno dei partecipanti a fine workshop è super entusiasta perché "finalmente ha imparato come si arriva ad una certa foto". Le prime volte che mi è stato detto ciò ho chiesto maggiori informazioni e mi è stato detto che agli altri workshop a cui avevano partecipato fondamentalmente il fotografo/insegnante di turno preparava loro uno/due/tre set (luce flash, luce continua, luce del sole.. non c'è una costante) e diceva quali parametri impostare, tanto alla fine la modella super-ammaliante induceva a scattare senza porsi più di tanti dubbi e quindi la concentrazione era più che altro sul portare a casa scatti migliori possibili da angolature diverse rispetto agli altri..
Il problema era che non c'era minimamente una descrizione sul perché si è arrivati a quei parametri e come ci si è arrivati, per non parlare di una descrizione sulla luce flash, come ottimizzarla, quali parametri occorre impostare etc.

Questo tipo di atteggiamento di alcuni "insegnanti" è quello che ha portato alla rovina del termine "workshop" e purtroppo ad alcune frasi che ho letto su questa discussione sul fatto che ai workshop non si insegna nulla perché sono a scopo di lucro. A mio parere non è giusto generalizzare così tanto, bisogna piuttosto dire che chi si vuole iscrivere ad un workshop è meglio se prima si informa sul fotografo/a che lo tiene. Non bisogna solo vedere il suo portfolio, perché magari è bravissimo/a, ma poi giustamente alla fine potrebbe non insegnare granchè. A mio parere è importante capire quanto questa persona è "didattica", e per farlo è sufficiente vedere se sul suo sito sono presenti piccole cose come tutorial, articoli, consigli, se non addirittura una sezione dedicata alle letture consigliate. Questi a mio parere sono indici dell'amore per la didattica (un esempio su tutti, il grande Ludovico Fossà, che sul suo sito oltre ai suoi lavori e alle date dei suoi pochi workshop mette a disposizione di tutti una serie di articoli didattici meravigliosi). Poi magari il workshop risulta una presa per i fondelli lo stesso, ma quantomeno non ci si è lasciati attrarre solo dalle foto di quel fotografo e/o dalla locandina con la modella (tipicamente mezza-nuda).

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 19:41

Questo intervento di fatti è dimostrazione di quel che si diceva, probabilmente nel tuo caso stefano è la passione sia x la foto che per la didattica e sono felice che le persone apprezzano i tuoi workshop.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 19:48

Infatti come dice Stefano non si può fare di tutta un erba un fascio, e ci sono molti professionisti, magari non conosciutissimi che invece sono ottimi docenti.


avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 20:01

Sì, non vorrei che trasparissero messaggi di questo genere dal topic, mi dispiace se qualcosa che ho affermato sia stato inteso come tale. Quello che domando alla community è proprio cercare di far emergere degli aspetti comuni agli eventi fotografici formativi validi, e quelli comuni ad eventi meno validi.

Per esempio si è parlato di 20 workshop all'anno, e ci ho tenuto a specificare il fatto che chi fa SOLO workshop probabilmente non riesce a impiegare il proprio tempo in altri modi (ovvero curando degli shooting per clienti) ma anche qui si può parlare di "maggior inclinazione a" essere poco interessante, ma non una certezza matematica che lo sia. In ogni caso 5-6 all'anno è ben lontano dal SOLO workshop o dai 20 di cui si parlava.

In ogni caso sì, se ha tutte le carte in regola sui canali web e poi di fatto è una ciofega deve essere proprio sfigaMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 20:22

Post interessante!!! Mi sono "deciso" anche io da poco ad affrontare qualche corso e qualche workshop. Prima tutorisl, libri, il forum.. Adesso peró mi sento di avere le basi ma... Traballanti! Mi sono iscritto ad un corso di un circolo fotografico a Milano che frequento ogni settimana e ho partecipato ad un workshop di Marianna Santoni sull'uso del flash. Devo dire che secondo me la cosa fondamentale è avere un interlocutore che possa rispondere alle tue domande.. Questa possibilità per quanto mi riguarda, da sola varrebbe il costo della lezione... Poi ho scelto lei per diversi fattori.. Dalla completezza delle informazioni del sito, ai feedback, ai tempi di risposta alle mail... E ne faró altri sicuramente non tralasciando ovviamente la lettura e il forum.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 22:22

Stefano hai pienamente ragione !!!!
Non bisogna fare di tutta un erba un fascuio...
Ma se al termine di un corso o workshop chiedi al tuo insegnane se tiene corsi di livello superiore e quello ti risponde :
" non c è motivo di un corso avanzato, tanto su 12 iscritti solo due hanno superato a pieni voto questo livello...."
Cosa potresti pensare? ?
1^ che l insegnante non è stato un buon insegnante se 10 persone su 12 non hanno capito una ciospa...
2^ Non sei un insegnante adeguato o preparato per un corso avanzato....E a te va bene così.

Sul discorso di informarsi su chi tiene le lezioni. ...be uno va in FIDUCIA da chi propone i corsi e l insegnante. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 22:43

A conclusione aggiungo che è chiaro che per seguire un buon corso bisogna mettere in conto eventuale spostamento in altra città, che non è detto sia proprio semplice ... Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me