RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Testata Olympus EM1mk2 su DXO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Testata Olympus EM1mk2 su DXO





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 13:33

che × 8, ho scritto E-M1, ma pensavo alla 1DxII... e' ovvio che sia lei a essere sovraesposta... pero' quello che voglio dire e' che la sovraesposizione non mi sembrava di quasi 1 stop... siamo a 1700ISO per la E-M1 a 1/125 f/2.8 e a 11200ISo per la 1DxII a 11200ISO 1/125 f/5.6
da 1700->3400 uno stop 3400->6800 2 stop a questo punto con gli obiettivi identici uno a f/2.8 e l'altro a f/5.6 si avrebbe la stessa esposizione... il 50L da +0.2stop "in piu' di luce" rispetto al 12-40, quindi questo da solo basterebbe a spiegare perche' la 1DxII ha sovraesposto... peccato che pero' la 1DxII non ha scattato a 6800ISO, ma a 11200ISO REALI (in macchina 16000) e quindi a naso 2/3 di stop in piu' +ancora gli 0.2 del T, siamo quasi ad 1 stop in piu'...
la sovraesposizione non mi sembrava di 1stop!!! Tra un'ora sono a casa con il PC e guardo meglio!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 14:47

Beh complimenti alla m1 m2, se é così vicina alla d500 deve per forza essere molto lontana dalla Pen F perché questa è molto lontana dalla D500. Meglio così, se non avessi già la Pen sarei pure tentato.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 18:00

Ciao Eru, hai poi testato la D500, come qualità immagine è molto superiore alla PEN-F? ti va di dirmi qualcosa?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 18:32

Franco ....no....se uno impara cos'è un raw agli occhi di un software generico no,non cè tanta differenza,e te lo dimostro con una vecchia ep5...
in lightroom i raw delle m4/3 vanno aperti usando il pannello nitidezza con cautela,data a tutta la foto senza criterio introduce artefatti che molti scambiano per rumore...
nitidezza 20
raggio 1.2
dettagli 28
mascheratura 45

per Eru qualita' d'immagine vuol dire ingrandimento....una macchina con piu' mpx lo soddisfa di piu'...






















UN ABISSO Eeeek!!!


...E STAI GUARDANDO L'EQUIVALENTE DI UNA STAMPA DI 1 METRO


avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:02

Guardando due foto identiche (soggetto, impostazioni, lenti) fatte con pen-f e EM1mk2 scattate su un altro sito, un leggerissimo miglioramento mi pare ci sia, ma bisogna andare a cercarlo con la lente di ingrandimento, ho pure notato una dominate blu-viola aprendo le ombre (si parla però di foto fatte a 6400ISO) che sulla PEN-F non c'e'.
La grana del rumore sulla EM1mk2pare più regolare, quindi viene levata via con più efficacia.
Siccome sono interessato alla macchina sono mesi che mi scarico RAW da internet, ma, anche alla luce del risultato DxO, non so se si possa paragonare ad una APSC attuale, tantomeno a una D500.

Le foto che vedo in giro comunque non aiutano sono fatte in condizione di luce estreme o al polo nord, o in mezzo alla neve. Se vi interessa aviofauna qui ci sono molti esempi:

www.fredmiranda.com/forum/topic/1429904/69?b=2


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:20

il m4/3 è dotato di una tecnologia a se stante....
è un sensore molto denso e privo di filtro...non esiste che i raw vadano trattati come altri file di sensori poco densi e dotati di filtro AA ...
METÀ di quel che pare disturbo sono ARTEFATTI della eccessiva Maschera di contrasto data in blocco da camera raw o Lightroom....
occorre mascherare l'effetto usando quanto meno MASCHERATURA a 40-50 ... volendo pure 5 punti di riduzione luminanza che il file resta inciso tanto quanto i file delle altre macchine

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:42

Franco puoi paragonare la em1 2 ad una d5, o una 1dx2 o una sony a99 2 senza paura. Non è uno stop di svantaggio in s/n o gamma dinamica che non ti permetterà di fare le stesse foto nelle stesse condizioni. Olympus ha creato la em1 mk2 per essre al top si tutti i fronti. Noi utenti canikon dobbiamo mettercela via e accettare il cambiamento di era. io continuerò con la mia reflex, ma se dovessi comprare ora non avrei dubbi.

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:57

Franco puoi paragonare la em1 2 ad una d5, o una 1dx2 o una sony a99 2 senza paura. Non è uno stop di svantaggio in s/n o gamma dinamica che non ti permetterà di fare le stesse foto nelle stesse condizioni. Olympus ha crato la em1 mk2 per essre al top si tutti i fronti. Noi utenti canikon dobbiamo mettercela via e accettare il cambiamento di era. io continuerò con la mia reflex, ma se dovessi comprare ora non avrei dubbi.


Le cose non stanno esattamente così.
La em-1mkII è un'ottima fotocamera che finalmente riesce a implementare in una ML (non è comunque la prima) un af capace di misurarsi con tutte le situazioni senza troppi problemi.
Ma non inagura, a mio avviso, nessuna nuova era.
Solo un (ottimo) strumento che affina al meglio le sue caratteristiche peculiari.
Anche le tre fotocamere citate mantengono il loro perché e offrono nuove possibilità rispetto a quelle che sostituiscono: il progresso, pur a ritmi diversi, avanza per tutti.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 21:54

il formato ha la sua rilevanza non per le prestazioni del sistema,ma per l'aspetto delle foto...uno abituato a usare grandangoli 1.4 su una vetusta canon 5D del 2003 ...gli fara' sempre schifo le foto che fai con il 15 1.7 e 17 1.8 ...

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 21:55

Si Otto, però un anno fa nessuno avrebbe mai pensato di scegliere una EM1 (o altra ML micro 4/3) al posto di una di D4s o 1DX.
Con la Em1 Mark 2 il gap è diminuito così tanto che ora il pensiero può avere un senso... (pur non avedo tutto al top elevato al quadrato delle ammiraglie Canon-Sony-Nikon e accettando piccoli compromessi, ma senza rinunciare a nessun tipo di foto, finalmente)
Non voglio dire che le prestazioni pesano allo stesso modo sulla bilancia, ma non pesano più come per la generazione precedente.
Per me oggi possiamo dire che il micro 4/3 ha "quasi" pareggiato i conti.
Quel "quasi" può valere 3 volte tanto a livello di denaro, peso ed ingombro? Certo, per qualcuno vale ancora la pena una 1dx2 + 600mm, ma sempre meno.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 21:58

Si Melody, la paesaggistica è ancora regno delle ff super-pixellate

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 22:03

no un c@zzo....la paesaggistica non centra nulla...sei in iperfocale comunque....e a iso 400-800 ...non venite a smenarmela....sapendo toccare un raw si tira fuori l'impossibile pure con una nikon j

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 22:13

Hai citato il grandangolo, credevo ti riferissi alla paesaggistica...allora ho pensato ai 36-42-50 Mpx...che trovi solo su ff.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 22:56

un monitor ha bisogno di 2 mpx....50 mpx servono a stampare 3 metri o ritagliare un sacco la foto...col formato non centrano nulla...tra l'altro le ultime m4/3 possono scattare alta risolzione da ben 80 mpx senza artefatti del bayer...io intendo tridimensione che si ottiene dai vari 24 1.4 35 1.4

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 7:42

Si Otto, però un anno fa nessuno avrebbe mai pensato di scegliere una EM1 (o altra ML micro 4/3) al posto di una di D4s o 1DX.
Con la Em1 Mark 2 il gap è diminuito così tanto che ora il pensiero può avere un senso... (pur non avedo tutto al top elevato al quadrato delle ammiraglie Canon-Sony-Nikon e accettando piccoli compromessi, ma senza rinunciare a nessun tipo di foto, finalmente)


Quando dico che non c'è nessuna "rivoluzione", intendo che se si vuole risparmiare, rispetto alle suddette ammiraglie, si possono già da tempo ad esempio scegliere delle ottime aps-c dotate di af, raffica e IQ in grado di misurarsi con le medesime situazioni.
Se invece intendevi una nuova era nel formato m4/3, allora può essere, ma sono sicuro che qualcuno arriverà a dire che le Panasonic MrGreen da tempo implementano un af molto più performante di quanto avessero le Oly.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me