| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 15:55
Se ti va allora tra un po' ci scriverai come ti trovi, sono curioso. Io per ora sono passato in Sony. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 16:40
Da un paio di anni e più con Sony a6000 e corredo di tutto rispetto Zeiss 24mm e 32mm, Sony 50mm e 16-50 pz.... Ho affiancato da un mesetto una xe2 con 35mm 1.4 per ponderare un cambio di sistema. Ad oggi sono propenso al passaggio in Fuji per una serie di considerazioni, ma mi sto prendendo tutto il tempo per essere certo di non avere pentimenti. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 17:29
Makiov cosa ti piace di più della Fuji? |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 22:01
Soffermandomi ad un confronto tra le due macchine in mio possesso, e alle mie esigenze ( 80% Street, 20% ritratto): Otturatore elettronico, che unito alla possibilità di impostare su un tasto la scelta rapida di disattivare il display, ti fa divenire invisibile in strada. Possibilità di impostare un tempo di posa minimo in ISO auto, che anche se a qualcuno sembra superfluo, per me è enorme importanza in quanto in assenza la macchina, in modalità apertura, cerca di non forzare sugli ISO impostando di conseguenza tempi spesso troppo lunghi con conseguenti bestemmie quando verifico la presenza di mosso. Sulla a6000 spesso ruoto involontariamente la rotella dell'esposizione fino anche a più di uno stop con conseguente necessità di recupero luci/ombre. PS. Sembrano errori da dilettante ma quando sono in strada io mi sento in scenario di guerra e la concentrazione la pongo a quanto ho davanti agli occhi più che sulla fotocamera. Riguardo agli obiettivi: Il 24mm Zeiss è superbo ma ha qualche limite. È grosso e pesante per uso Street, è talvolta eccessivamente contrastato per i miei gusti. Il 27mm Fuji che prenderei allo scopo, è più buio, ma sufficiente per Street, ed è pesante e grande 1/4. Il Touit è il mio preferito in Sony. Resa più equilibrata del 24mm, un po'meno contrastato (comunque poco indicato per ritratti), colori vibranti. Af preciso ma lento. Agli antipodi rispetto al 35mm Fuji con il quale se la gioca alla pari. In Sony mi manca l'equivalente del 18-55 Fuji. Uno zoom luminoso, nitido, e senza spendere uno stipendio. Il 50mm Sony è anch'esso eccellente. Per i ritratti in Fuji utilizzerei il 35/1.4 e lo zoom alle focali più lunghe. Non so se ci rimetterei o meno. Di sicuro Sony in af eye detection è molto efficiente mentre lo stesso non si può dire di Fuji. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 12:35
Io ti direi di lasciar perdere il 27 f/2.8 e di prendere il 18-55 direttamente. Stabilizzatore e messa a fuoco mai incerta, mentre il 27 per soggetti in movimento non è il max. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 13:33
Li prenderei tutti e due. Se non mi dicessi trovare col 27mm lo cambio con il nuovo 23mm f2. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 13:53
Makiov: io il 27 lo trovo molto buono, tieni conto che si trova ben sotto i 200 euro. A quella cifra che ci prendi ? Il 18-55 prova a cercarlo "bulk", quello in scatola bianca anonima che viene incluso nei kit con il corpo macchina. Io lo trovai (NUOVO) a 300 euro da RCE qui a Verona. Ciao |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 23:20
Makiov prendi in esame la serie x100 ti innamorerai Liscia puoi fare street e ritratto ,il suo 23 mm non ha nulla da invidiare al 23 1,4 a parte la luminosità ,con il tlc arrivi a 50 mm ancora più indicato per il ritratto Macchina straordinaria io ho avuto la x100s e ancora la rimpiango purtroppo è caduta. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 7:40
Stefano67: la X100s è una buona macchina, ma che il suo 23 non abbia nulla da invidiare al 23 f/1,4 è una affermazione non corretta (ho avuto la X100s e ora ho il 23 f/1,4 su X-T1). Il 23 f/1,4 è una lama anche tutto aperto, è molto buono al centro come ai bordi, la stessa cosa non si può dire del 23 f/2 della X100. Chiunque abbia usato le due "soluzioni" lo può confermare, come ti può confermare la bontà della soluzione X100 (in tutte le versioni) per praticità d'uso, compattezza e leggerezza. Buona giornata. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 8:27
Confermo quanto detto da Marpe1962 ....  |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 23:31
Marpe non ho avuto il 23 1,4 mi fido del test visto sul sito di comparazione fuji abbastanza famoso |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 11:48
Scusa Stefano, ma io vedo con i miei occhi nelle foto reali, i test di laboratorio lasciano il tempo che trovano. Io il 23 f/1,4 lo uso e la differenza la vedo, eccome! La cosa è ampiamente giustificata dalla fisica (dimensioni e numero delle lenti) e dal costo. Togli pure la baionetta, che nella X100s non c'è, ma il 23 f/1,4 costa quasi come tutta la X100s... qualche differenza ci dovrà pur essere. Non credo che in Fuji siano impazziti. In ogni caso non voglio imporre la mia opinione, libero di credere in quello che affermi. ci mancherebbe. Ciao e buone foto. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 19:45
Hai tutte e due le configurazioni ? Io mi riferisco al test effettuato sul sito che ti ho indicato guarda anche tu. Mi pare che la differenza non sia così eccessiva potrei ricordare male l'ho visto un po' di tempo fa |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 20:08
Il 23 della X100 è un onesto obiettivo ottimizzato per le medio brevi distanze a diaframmi da f/4 a f/8. A f/2 soffre è accettabilmente nitido solo al centro e lo sfocato non è il massimo. Entrambi i fissi 23 Fuji hanno decisamente una marcia un più, soprattutto il vecchio 1.4. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 20:33
Stefano67: non vedo il link... Pisolomau: il vecchio 1,4 è la mia lente preferita! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |