RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Full frame o non full frame, questo é il dilemma...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Full frame o non full frame, questo é il dilemma...





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 12:12

mi bastano 2 gattini per mostrarvi che col m4/3 riesco a fare foto impossibili da replicare ne con la a6000 ne con qualsiasi reflex....scatto touch decentrato quanto voglio da angoli di ripresa assurdi oppure programmando un pulsante vicino sl tasto di scatto far saltare il punto af tra 2 zone prestabilite..certezza dell'esposizione PRIMA dello scatto e via

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 12:37

Il problema, secondo me, non è se passare o meno ad una fotocamera FF. Il problema è come gestisci le riprese macro. Normalmente si fanno su cavalletto, ma se preferisci scattare a mano libera senza dover arrivare a 1600-3200 ISO (che inevitabilmente degradano la nitidezza) perchè non usi un flash anulare? Lo trovi in rete anche a prezzi molto bassi (qualche decina di euro). Prova ad usarlo; se ti soddisfa risparmi un bel po' di euro, altrimenti avrai fatto un'esperienza a poco prezzo.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 13:09

Pablo, per il discorso flash hai assolutamente ragione, difatti ho un flash a slitta con diffusore ma vuoi per questioni di ingombro, vuoi per questioni di praticità, il piú delle volte resta nello zaino... agli anulari a basso costo ci avevo pensato, ma non ho mai trovato in rete pareri spiccatamente favorevoli che mi abbiano convinto all'acquisto.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 13:16

Scusa, ma per fare le macro potresti avvalerti di luci artificiali, senza dover ricorrere al formato pieno, che nel tuo caso sarebbe poco o niente significativo.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 14:32

Forse non l'ho specificato bene in precedenza, ma non é che faccio solo o principalmente macro, anzi faccio in proporzione piú paesaggio che macro e non so se sono io che sbaglio ad approcciarmi alla macro o a definire la mia tipologia di fotografia "macro" oppure se é il pensiero comune di dover per forza associare cavalletto e flash quando viene usato il termine macro.
Chiaramente poi la discussione si é indirizzata piú verso questa direzione perché credo sia indubbio che in ambito paesaggistico il formato pieno dovrebbe dare migliori risultati e perché la mia richiesta iniziale era di avere una resa migliore ad alti iso, ma proprio perché la mia abitudine, giusta o sbagliata che sia, é di scattare in luce naturale ed a mano libera, perché mi piace cosí, perché mi da piú senso di libertà piuttosto che dovermi portare appresso cavalletto plamp e quant'altro.
Forse per ottenere uno scatto perfetto dovrei fare cosí, ma per ora non aspiro a quello.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 15:52

in ambito paesaggistico il formato pieno dovrebbe dare migliori risultati

Questo dipende da quanto sei bravo in P.P.
Chi sà come lavorare i file prodotti da una fotocamera che sia 4\3 Apsc O FF
tirerà fuori sempre delle bellissime foto

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 15:57

Anche per la paesaggistica, il formato pieno non è tendenzialmente o necessariamente un valore aggiunto.
Io ho sentito il bisogno del formato pieno perché faccio quasi esclusivamente ritratti (pdc ridotte) e li faccio per lo più al chiuso, con poca luce.
Se i paesaggi li fai di giorno (dove la luce c'è) e stai nei tempi (di posa) di sicurezza, le alte sensibilità quando le usi?

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 16:10

Sino d'accordo. Il full frame ha un suo senso logico per i ritratti per poter usare la maggior parte delle ottiche per il formato per cui sono state progettate. Per il paesaggio non solo non ci sono vantaggi ma addirittura vengono meglio con un formato più piccolo. A meno che non ci mettiamo a fare paesaggi con il teleobiettivo per ottenere effetti particolari come sfondi sfocati e primi piani a fuoco. Ma come detto si tratta di effetti particolari e non paesaggi classici

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 16:12

Si continua sempre a parlare di alti Iso come se con gli alti le foto venissero pulite,
dai finiamola che una foto fatta con 100 Iso e sempre la migliore soluzione in termini di qualità , poi nel caso non potessi trovare una soluzione allora alzo gli Iso
ma è un compromesso assolutamente non paragonabile alla stessa foto fatta ad Iso nativi del sensore.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 16:30

Per il ritratto il valore aggiunto del full frame é indubbio.
La richiesta delle alte sensibilità era per le mie abitudini di scatto per le macro e per quello vale tutto quanto detto prima.
Per il paesaggio sono completamente d'accordo che la post fa la differenza, però quello che ho notato nel passaggio al formato pieno é una qualità generale (contrasto, dettaglio e colori) ed una lavorabilità migliore del raw, che io ho attribuito al ff ma magari é solo dovuto al divario generazionale delle due macchine, purtroppo non ho la possibilità di fare paragoni con una apsc di recente produzione.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 16:40

E le case produttrici con questo giochino continuano a far cambiare le macchine fotografiche anche nuove alle persone che x avere forse un piccolissimo guadagno che quasi sempre è dettato dall'euforia del nuovo giocattolo.
Si vero la tecnologia avanza ma non così velocemente come vogliono farci credere , sfornano macchine fotografiche con una velocità a volte assurda cambiando delle piccolezze , e noi poi un pelo di miglioria su quello oggetto che abbiamo acquistato lo facciamo diventare un palo , si vero così facendo aiutiamo l'economia a crescere MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 16:52

Secondo me in fotografia da quando è stata inventata fino ai nostri giorni quello che conta è la luce adatta. Tutto il resto a iniziare degli ISO sono soltanto chiacchiere. Io ho iniziato a fotografare con la pellicola e a 5.600 kelvin gli effetti si ottenevano scegliendo l'orario giusto per avere una certa tonalità. L'esempio più tipico sono le foto scattate al tramonto oppure quelle scattate nella famosa ora blu. Le tonalità calde del tramonto o quelle azzurre dopo il tramonto si sono sempre ottenute con pellicola 100 ISO e in alcuni casi 80 o 64 ISO. Adesso pare che se non puoi impostare 1.600 ISO le foto siano da buttare.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 18:19

Ma quindi, Tama, pensavi che le foto venissero meglio scattando ad alte sensibilità? Eeeek!!!
Semmai è l'esatto contrario, come ti hanno scritto sopra ;-)

user120016
avatar
inviato il 04 Maggio 2017 ore 19:18

Adesso pare che se non puoi impostare 1.600 ISO le foto siano da buttare.


Grandissimo quote... numero 1!

user120016
avatar
inviato il 04 Maggio 2017 ore 19:32

Ma quindi, Tama, pensavi che le foto venissero meglio scattando ad alte sensibilità? Eeeek!!!
Semmai è l'esatto contrario, come ti hanno scritto sopra ;-)


Il vero problema è che ciò che una volta era una estrema ratio per situazioni difficili, ormai è la norma. Proprio qualche giorno fa guardavo il portfolio di un giovane professionista di Street photo che in pieno giorno e con focali non superiori a 50 mm scatta tutte le sue foto ad ISO non inferiori a 1600, con tempi di 1/4000 per poi ridurre il rumore in photoshop. Il che significa che a parità di diaframma avrebbe potuto scattare a 1/250 con ISO 100... ed avrebbe ottenuto risultati migliori senza cristonare al PC. Considerando che si trattava di persone ferme o al massimo al passo lento... serviva 1/4000?
Mi domando se tutto ciò abbia senso... Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me