RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Secondo voi, le foto vanno spiegate senza bisogno di didascalie?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Secondo voi, le foto vanno spiegate senza bisogno di didascalie?





avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 12:35

per chiarezza tutta discussione è partita da questo articolo di Sara Munari:
saramunari.wordpress.com/2017/01/16/se-la-devi-spiegare-non-e-venuta-b

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 12:56

una spiegazione quantunque succinta non ha mai ucciso nessuno che mi risulti...


Detto per pedanteria, non si chiedeva di esprimersi sulla liceità o sulla proprietà della famigerata "didascalia", esercizio di libertà d'espressione e quindi ammessa e tutelata da molte Costituzioni, tra cu la nostra.

Si discettava dell'utilità, concetto ben più liberale...;-);-)

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 15:49

Pensate che c'è pure chi della didascalia ne fa parte integrante dell'opera
prod-images.exhibit-e.com/www_skarstedt_com/54bae5b2.jpg
E con un buon successoMrGreen

user14286
avatar
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 18:45

Si discettava dell'utilità, concetto ben più liberale...;-);-)

se avessi letto ciò che ho scritto appena prima del testo da te quotato, ti saresti reso conto che la mia osservazione era relativa proprio all' utilità della spiegazione ; della liceità non vedrei neppure il senso di discutere...

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 22:34

Io credo che una buona foto non abbia bisogno di essere spiegata. Credo anche che la stessa medesima buona foto abbia invece bisogno di essere spiegata (dico proprio la stessa foto, eh!). Sono matto? E' possibile Sorriso. In realtà la foto non cambia, la nostra percezione della foto cambia. Non possiamo essere noi coscientemente a decidere come percepire una foto, è il nostro bagaglio emotivo/culturale a decidere per noi, ed è indubbio che la presenza o meno di una spiegazione a corredo della foto può (non necessariamente, ma può) fornire un ulteriore input al nostro bagaglio emotivo/culturale.

Secondo me chi sostiene che una buona foto non ha bisogno di spiegazioni, ha paura. Paura che una spiegazione possa convincerli a cambiare idea su una foto. Tranquilli. Se una foto prima delle spiegazioni è brutta, continuerà ad esserlo anche dopo le spiegazioni, perchè comunque una foto è una foto ed è destinata ad essere guardata e nessuno la potrà guardare a lungo se è sgraziata da un punto di vista figurativo, e se non ci fa scattare un minimo di interesse.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:07

Se una foto prima delle spiegazioni è brutta, continuerà ad esserlo anche dopo le spiegazioni,
già, ma se la foto fotograficamente parlando è un vero cesso, potrebbe avere una tale rilevanza storica o di cronaca che va comunque bene.


www.fotographiaonline.com/quellesecuzione-13-gennaio-1928/

questo perchè non è asservita alla fotografia ma alla cronaca, quindi ha didascalia, articolo, commenti, ecc...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:14

una foto con didascalia è già un lavoro multimediale o se preferite multidisciplinare.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:44

Ooo, se l'ultima foto che hai postato é un cesso, allora consiglio a tutti di cestinare e/o bruciare il 99% delle foto che girano sul web oggi.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:50

In effetti mi sto convincendo che la didascalia assolutamente necessaria di una foto sia: modello fotocamera, obiettivo usato, diaframma, tempo di scatto, cavalletto si/no, luogo, L/mm di risolvenza, marca di zaino, flash e filtri, Photoshop si/no. Comparato nuovo o usato, su che sito/negozio, pagato quanto, lo rivendi SI/NO.
Se c'è una modella va aggiunto misure spalle/fianchi/bacino, costo della prestazione, indirizzo mail della modella, nudo & met-art SI/NO.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:53

quella foto è un cesso. un po' è stata recuperata.
se leggi l'articolo è stata fatta legandosi la fotocamera alla caviglia sinistra, alzando l'orlo della gamba del pantalone e tirando un cordino, per non farsi vedere.
Oltretutto il fotografo non l'ha cannata per un soffio, la foto originale è molto più grande e la parte ritagliata che vedi era in un angolo dell'immagine.
tempo, diaframma e fuoco ovviamente preimpostati, sviluppo d'emergenza sull'esposizione.
L'immagine oggi potrebbe essere considerata "artistica" ma allora non guardavano con nostalgia all'immagine e questa rasentava l'improponibile, ma era talmente importante l'evento che l'avrebbero pubblicata anche se fosse stata peggiore.
questa è un'altra foto del 1928 per avere un confronto

commons.wikimedia.org/wiki/File:1928_Michigan_Wolverines_football_team

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 12:12

già, ma se la foto fotograficamente parlando è un vero cesso, potrebbe avere una tale rilevanza storica o di cronaca che va comunque bene.

Si dice che l'eccezione conferma la regola. Aggiungo: oltre che a rovinare le discussioni.

una foto con didascalia è già un lavoro multimediale o se preferite multidisciplinare.

Può essere vero, può essere non vero; in troppi si sono già persi nell'inutile dibattito se il testo di una canzone è o no poesia.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 12:22

Ooo

quella foto è un cesso. un po' è stata recuperata.

Perdonami, ma abbiamo due concenzioni di fotografia molto differenti. Non stiamo parlando della classica immagine di Lake Louise (Rocky Mountains) dove nitidezza e pulizia sono fondamentali. La potenza espressiva di quell'immagine si fonde anche sui suoi presunti difetti. Che oltre a farle raggiungere il fine, travolgono l'osservatore emotivamente.
Per inciso, non ho letto l'articolo. Non avevi detto che le foto non hanno bisogno di essere spiegate, o sbaglio? Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 13:04

la pensi così perchè guardi con gli occhi del 2017.
cultura e nostaglia nella tua valutazione.

su un giornale ci vuole una foto buona, e quella è arrivata lì solo perchè era l'unica.


avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 13:05

Non so, forse 90 anni fa, il pubblico si aspettava un selfie in posa con il condannato a morte. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me