| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 9:46
Diciamo che la pellicola si può esporre anche con macchine completamente automatiche. Personalmente non rinuncio alla velocità che può offrirmi un automatismo come l'autofocus. Anche perché portando gli occhiali faccio fatica a focheggiare, poi senza il pentaprisma è quasi impossibile. Questioni personali. Certo io prenderei una f100 perché ho già una macchina completamente meccanica. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 9:47
ho sempre sentito dire che i mirini di una volta sono migliori delle reflex moderne e che quindi focheggiare a mano non è cosi proibitivo poi parliamo di scatti ragionati pose da ritratto |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 10:04
e la Nikon F2??? |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 10:18
Con la f90x i tuoi ottimi obiettivi Afd verrebbero ben sfruttati. Con f100, che ha se non ricordo male la doppia ghiera, potresti utilizzare anche eventuali obiettivi G (senza ghiera diaframmi) |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 10:38
@Petulo: una macchina ineguagliata come consistenza e come sistema, mirino a dir poco straordinario un altro mondo anche rispetto a reflex più recenti, indistruttibile. Se leggi le caratteristiche...io ne una del 1974. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 10:42
per le pellicole quali usate ? |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 10:48
“ @Petulo: una macchina ineguagliata come consistenza e come sistema, mirino a dir poco straordinario un altro mondo anche rispetto a reflex più recenti, indistruttibile. „ Quoto in pieno Mickey, aggiungerei alla lista anche la "F" con Photomic e la F3 che ho usato 30 fa, e ancora oggi conservo il ricordo dell'ottiche straordinarie che ci abbinavo, il 35 e il 105 per i ritratti...........poi feci l'errore di vendere tutto |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:22
Ciao Petulo, Io uso una Nikon FE2, essenzialmente meccanica con un minimo di elettronica, l'esposimetro e i tempi elettromeccanici per cui serve una batteria, ma se si scarica puoi continuare a scattare ad un tempo meccanico prefissato 1/250. Ti confermo, come già ti han detto altri, che puoi usare tutti gli obiettivi AI, AI-S, AF, AF-D, AF-P eclusivamente in manuale. Secondo me "l'esperienza analogica" dev'essere manuale, se ho bisogno/voglia dell'AF uso la D800E (o la Sony A7II, magari in manuale con le stesse ottiche che uso sulla FE2 ). Ora per aumentare "l'esperienza analogica" sto cercando una medio formato...forse biottica a pozzetto... |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:25
“ per le pellicole quali usate ? „ Io ultimamente uso le Ilford HP5 Plus e Delta Pro |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:28
Scusate la domanda...io ho esperienza di macchine analogiche solo su nikon!! Avendo un 50 e 135 canon baionetta ef autofocus su quale macchina a pellicola della canon potrei montare tali ottiche? Ecco in canon a livello di analogico non so proprio nulla. Vorrei una macchina stil fm2, essenziale, con ottutratore che possa avere un sincroflash almeno di 1/125s....che mi dite? |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:44
Buongiorno Marco, non puoi montare le due ottiche da te menzionate su corpi Canon analogici. Quando Canon decise di introdurre l'AF cambiò la baionetta, ed il suo tiraggio, per cui tutti i precedenti obiettivi FD, FL si potevano montare su corpi AF per mezzo di un anello con lente, perdendo molta qualità, per cui era meglio lasciar perdere. Viceversa, come già detto in precedenza non è possibile montare ottiche AF su corpi analogici. La soluzione di Canon fece arrabbiare non poco i possessori di corredi analogici, ma si rivelò vincente in quanto Canon inserì da subito in ogni obiettivo il suo motore, ottenendo coì un AF molto veloce, cosa che non fece Nikon, all'inizio, che installò un presa di forza, all'interno del corpo, per ottenere la MF dell'obiettivo, ottenendo un velocità di AF molto inferiore. Saluti. Graziano. Saluti. Graziano. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:59
quindi l'alternativa sarebbe per scattare su pellicola prendere una macchina e un obiettivo canon fd o fl.... bella fregatura. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 12:10
Buongiorno Marco, è la soluzione giusta e praticamente l'unica. Lascia perdere gli obiettivi FL che sono antecedenti agli FD, ma io parlo anche da collezionista. Nell'usato Canon analogico trovi un mondo e per tutte le tasche. Se ti serviranno pareri fammelo sapere. Saluti. Graziano. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 12:16
quindi l'alternativa sarebbe per scattare su pellicola prendere una macchina e un obiettivo canon fd o fl.... bella fregatura. No, mi sembra che eos 5 con eye control e la 1n montino lenti EF. Me ne prestarono una e le usai con il mio parco lenti L. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 12:26
Buongiorno Mickey, hai ragione, le posseggo entrambe. Ho però interpretato, forse sbagliando, il pensiero di Marco con l'intenzione sua di utilizzare corpi senza molta elettronica. Saluti. Graziano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |