RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a6000, Oly em-10 mark ii o fujifilm xt-10


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sony a6000, Oly em-10 mark ii o fujifilm xt-10





avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 8:57

Ciao, vengo dalla tua stessa macchina, avevo una 600d e causa ingombri sono passato a mirrorless. Ero indeciso anche io tra questi 3 brand e dopo numerose valutazioni e prove ho acquistato una fuji x-e2 che ora non cambierei per nulla al mondo. (Molto simile alla xt10, stesso sensore).
Innanzitutto il 18-55 da kit 2.8-4 fuji è un obiettivo bellissimo e molto nitido a differenza degli obiettivi kit di sony e olympus, visto che per un pò non ne acquisterai di nuovi credo sia molto importante. E' vero anche che con questa ottica la macchina non è paragonabile alle dimensioni delle oly ma la resa ti assicuro è molto superiore.
Personalmente amando le foto paesaggistiche il fattore 4/3 proprio non mi convince e considerando anche la tenuta agli iso inferiori le ho eliminate dalla scelta.
Per quanto riguarda Sony credo che la a6000 sia davvero un corpo azzeccatissimo, piccola veloce e con un ottimo sensore ma purtroppo l'obiettivo da kit è davvero scarso e considerando il costo delle ottiche zeiss ho optato per fuji.
Dopo le prime foto sono rimasto davvero a bocca aperta, se vuoi guarda nelle mie gallerie ho postato qualche foto fatta questa estate.
Spero di esserti stato utile!!!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 9:44

Ciao. Ti dico la mia.
Io attualmente ho la Olympus e-m10 mk1, ma ho anche avuto la Sony Nex 5r (generazione precedente) e la Panasonic g6 (anche questa col sensore datato).

Nel periodo che ho avuto insieme la Sony e la Olympus devo dire di non aver notato grandi differenze nella qualità di immagine. In Raw la Sony aveva quello stop in più ma usate direttamente in Jpeg i risultati erano abbastanza sovrapponibili.
Negli scatti al chiuso (la maggior parte nel mio caso) il WB automatico della Olympus era migliore, almeno per me (sacrilegio) che tendo ad usare prevalentemente il Jpeg.
Non ho mai provato la a6000, però c'è da dire che a fronte dei notevoli progressi del suo AF mi preoccuperebbe l'eccessiva quantità di pixel del 24mpx, perché significa per me avere file più pesanti che non sfrutterei. Infatti dovessi riprendermi una Sony valuterei un corpo col vecchio 16mpx.

Quale sistema scegliera tra i due? Per me è più una questione di feeling con il corpo macchina e di parco ottiche. Io personalmente mi trovavo bene sia con la Nex che con la Oly. Nel m4/3 trovo più scelta di ottiche native confacenti alle mie esigenze ed ecco perché alla fine ho questo sistema.

Relativamente alla qualità degli zoom in kit, bisogna dire che tutti sono decenti sia il 16-50 (ma anche il vecchissimo 18-55 delle prime Nex), che quelli sulle Oly. Nessuno di questi è speciale. Valutando il sistema Sony posso sicuramente consigliare il 16-70 Zeiss (che ho avuto), basta quello per coprire quasi tutte le situazioni con una qualità elevata. Nel caso del m4/3 probabilmente il miglior zoom in kit è il nuovo 12-60 Panasonic di cui ho visto foto belle e l'autore mi ha elogiato l'ottica e anche negli MTF ha dei riscontri buoni. Altra scelta sensata è il vecchio Panasonic 14-45 (che ho) è che pur avendo la luminosità di un kit ha la resa e la nitidezza di un pro, cioè a pari apertura non teme confronti con il 12-35 o con il 12-40.

Riguardo a Fuji, è un sistema bello, lo valuterei con un buon fisso come il 35mm o per iniziare con il già citato XF 18-55. Sono personalmente attirato da questo sistema e la XT10 è una bella fotocamera completa. Soprattutto il Jpeg ha un bel carattere che può piacere o meno e il parco ottiche è razionale anche se un po' costoso.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 11:42

Grazie a tutti per i consigli...
Alla fine ho trovato un usato , per così dire, a km zero della oly a 380€ con due anni di garanzia e ho preso quella.
Qualcuno sa consigliarmi una custodia in neoprene?
Ho già uno zaino kata ora sono indeciso se prendere una custodia in pelle o una in neoprene per poterla portare al collo e scattare velocemente. Oppure addirittura un marsupio molto compatto.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 16:26

Io la Oly la tengo in tasca con il 14-42 MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me