user38936 | inviato il 20 Gennaio 2017 ore 19:31
Sixtynine, dimmene uno (solo uno, che ti costa?) che non sia il peso, grazie. Silvano, a me piace sgobbare se lo scopo delle uscite non è far foto uso il cell...al contrario sono felice di portarmi dietro tutto. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 19:43
“ Credimi, ho le idee ben chiare. E non parlo "ad cazzum", le ho provate le m4/3....ma mai comprate.... „ Come ha detto Silvano, provare non significa comprendere tutte le caratteristiche di un sistema. E al di là di questo discorso, io comunque mi riferivo alle tue seguenti parole: 12 lenti! Non voglio portare sfiga, ma se fossero state canon o nikon le rivendevi tranquillo (si sa mai), ma queste....è come portarsi un morto in casa Il fatto di possedere 12 obiettivi (non "lenti") può essere contestabile o meno, anche se non ci trovo nulla di assurdo. Se puoi permettertelo ti passi il piacere di adoperarli anche solo qualche volta all'anno, ma sai di poter coprire qualsiasi esigenza. Parlo in generale, anche io preferisco avere solo quelli che uso costantemente. Mi fanno ridere quelli con le m4/3 che parlano di "portabilità" e poi vanno in giro col tele. Continuate a fare riferimento sempre e solo al peso e agli ingombri (innegabilmente inferiori e non di poco a quelli di una reflex FF con relativo corredo di obiettivi), ma non riuscite ad andare oltre. Chi compra Micro 4/3 non lo fa solo per quello, è tutta l'operatività che cambia rispetto ad una reflex classica. I pesi sono solo una delle tante componenti che dovrebbero guidare in questa scelta. E' così difficile da comprendere? Quindi, dimmi cosa c'è da ridere se associo ad una Micro 4/3 un tele? Mah. “ Però dimmi un buon motivo, che non sia quello di risparmiare mezzo chilo da portarsi dietro, per la quale uno dovrebbe passare da una 5d3, ad esempio, a una m4/3. „ E' proprio il passaggio che ho fatto io. Personalmente non mi sento limitato, perché faccio esattamente le stesse identiche foto che facevo prima. Avrò un po' di qualità assoluta in meno...e allora? Non muoio mica, ne ero perfettamente consapevole, non devo fare gigantografie e non ho committenti che hanno bisogno di lavori super professionali. “ Mezzo kg meno.....tanta roba.....pensa allo zaino....pensa di andare in montagna....con lo zaino...con la tua reflex „ Che sarcasmo 'esilerante'. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 19:44
“ Sixtynine, dimmene uno (solo uno, che ti costa?) che non sia il peso, grazie. „ Come non detto. Vedo che non hai voglia di sentire
 |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 19:50
Mauro17 in effetti è così, rispetto all accoppiata sony a77 e sigma 150-500 mm perdo nel campo della naturalistica e avifauna, ma dopo averla praticata per circa 2-3 anni, per quanto mi piaccia come genere ho capito che è un settore che richiede enorme dispendio sia di energie fisiche che mentali che di tempo nello studio del posto/ricerca specie/attesa momento, oltre al fatto che per avere risultati di un certo livello bisogna investire in ottiche e corpi al top. (guardate l attrezzatura delle più nelle foto di animali/uccelli qui su juza, 6/7/8000€) Quindi mi accontento di fare caccia fotografica itinerante quando capita, rari appostamenti e comunque non molto lunghi, insomma mi vivo il momento e la speranza di catturare qualcosa, senza troppe pretese e senza spaccarmi la schiena con i quasi 3kg di attrezzatura che avevo prima, ne giova la qualità dell uscita e il dinamismo sicuramente. Oltre al fatto che se dovesse capitare un occasione non prevista probabilmente avrò dietro il 75-300 mm, mentre quel bestione del 500 mm o te lo porti appositamente, o sta a casa. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 19:53
Lucio, per me hai abbastanza obiettivi e corpi da poterti fermare, "tirare il fiato", chiudere per un po' con gli acquisti, capire con calma che cosa ti serve di più e che cosa vendere ancora. Penso che i consigli degli altri sul corredo siano utili all'inizio, ma più avanti, con l'esperienza, diventino meno importanti. Hai cominciato un'operazione di razionalizzazione, puntando su m4/3, ora vai avanti con le foto. Questo il mio pensiero. |
user38936 | inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:04
“ Il fatto di possedere 12 obiettivi (non "lenti").... „ ok, ti aggrappi a ste cazzate, hai finito gli argomenti....senza aver detto ancora in che cosa eccelle un m4/3 se non il peso....continua così. Poi quando mi dirai cosa non posso fare io con una reflex rispetto a una m4/3, ti dirò cosa non puoi fare tu, ma sono sicuro che tu lo sappia già. Consiglio: compra 15 LENTI, si sa mai che 12 non bastino (occhio alla schiena però) |
user46521 | inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:04
@Giangu dimmi tu una foto che riesci a fare con 5d che non posso fare io con em1 |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:05
Certi "Leoni da Tastiera" fanno ridere. Premesso che avere 11, 10 o 70 obiettivi a voi non cambia la vita ( e il thread non si chiama : ho troppi obiettivi , quale butto? ), ma se uno fa una scelta e vuole approfondire la conoscenza di un sistema, che male c'è? Gente che interviene e che ha full frame per.far foto discutibili dovrebbe spendere il suo tempo a fare un corso di fotografia. Quello potete pagarlo, per il buon gusto no, quello non si compra. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:07
E usatele ste × di freccette per cambiare il punto di messa a fuoco, che col joistick non vi cambia nulla visto che usate solo il centrale |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:11
Giangu innanzitutto mai dire mai. Io ho lasciato la "reflex" (in realtà SLT, una via di mezzo) dopo averla affiancata per 7/8 mesi con le Olympus m4/3...i motivi che mi hanno spinto al cambiamento graduale avventuto per passi come indica io titolo della discussione, sono diversi, sicuramente la portabilità è stata decisiva, ma anche diverse funzioni peculiari del sistema, la precisione delle ottiche per AF e nitidezza che nei fissi premium e Leica è elevata, come lo è per i fissi Zeiss di Sony o i Nikkor di Nikon e così via...solo che costano, più dei sopracitati (molti li ho presi usati in perfetto stato ovviamente). Su sony ho usato il 50 mm f1.8, lente economica si, 150€ ca, con 199€ ho preso il 45 mm 1.8 zuiko, un altro livello, ma in tutto proprio! Stessa cosa per gli obiettivi sigma 10-20 bello ma foto mpasate che non ti dico, e sigma 17-50 2.8 bello ma pesante e dovevo stare a pregare e sperare che tra 10 foto ce ne fossero state 2/3 Correttamente a fuoco...problemi di back front focus che mi hanno fatto fare il primo passo verso lo smembramento del corredo. Per il fatto delle 12 ottiche, come dicevo prima, con il m4/3 posso peemettermi il "lusso" di portarmi dietro tutte le ottiche assieme e 2 corpi macchina in un unico piccolo zaino e senza arrivare a pesi eccessivi, tutto gestibile, e così qualsiasi occasione fotografica non prevista potrebbe essere colta e sfruttata, non credo ci siano ottiche che si sovrappongono in modo decisivo tra di loro, o comunque per il momento non me ne sono accorto...il morto in casa non me lo sono portato tranquillo, sono più che sicuro che se volessi venderei tutto entro una o due settimane, a parte 3/4 ottiche zoom (che sono sempre nuove edizioni II) le altre sono ottiche fisse o zoom PRO. La em5 o pen F se ci metto su il pancake 20 mm II non la metto al collo, la metto nella tasca del giubbino o al limite della giacca...oltra alla possibilità di metterla in un piccolo borsello. Sono d'accordo che potrei anche avere le idee confuse su quale ottica utilizzare, ma me le schiarirò col tempo senza alcuna fretta...tenendo ciò che mi serve che sfrutto o che penso di poter sfruttare. P.s. la scelta dell attrezzatura prima di uscire, con un borsa a tracolla è un piacere che mi godo ogni volta., 6/7 lenti in poco più di un chilo è una manna |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:16
“ ok, ti aggrappi a ste cazzate, hai finito gli argomenti....senza aver detto ancora in che cosa eccelle un m4/3 se non il peso....continua così. „ Più che c@zzate, è parlare italiano. Hai scelto proprio la persona sbagliata da 'stuzzicare', quindi dacci un taglio. Non devo spiegare niente a nessuno, men che meno a un utente che si presenta in una discussione con una prosopopea tragicomica.
 |
user38936 | inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:19
“ @Giangu dimmi tu una foto che riesci a fare con 5d che non posso fare io con em1 „ Una foto con un 600mm |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:22
Seguo con attenzione, io per il momento ho sia FF nikon che micro 4/3 olympus ma l'idea di poter passare in Toto a micro 4/3 mi stuzzica |
user38936 | inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:23
“ Più che c@zzate, è parlare italiano „ Va bene Prof, mi metto dietro la lavagna? |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:27
“ Va bene Prof, mi metto dietro la lavagna? „
 In un angolino va bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |