| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 0:39
Diabolico giusto per curiosità scatti in jpeg o raw? Quante ore impieghi per una serata? | 
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 0:43
“ Io in un locale chiedo 250 euro ed eventuali foto stampate in 13x19 separatamente a 2.50 euro a foto. „ Giusto per curiosità ma in che zona d Italia riesci a farti pagare 250 euro a serata in discoteca? Ne vendi parecchie di stampe? |  
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 13:02
“ Giusto per curiosità ma in che zona d Italia riesci a farti pagare 250 euro a serata in discoteca? Ne vendi parecchie di stampe? „ Beh io principalmente lavoro al nord italia e in francia a parigi quando sono là ma di stampe ne vendi quasi zero. O meglio ancora sarebbe giusto specificare che in base a che tipo di festa è ne vendi di più o di meno. (esempio pratico..se la serata in disco se l'è prenotata tutta una comitiva, lì di stampe ne vendi parecchie. al contrario giusto qualche ragazzo o ragazza ti chiedono magari una stampa 20x30 o qualche 13x18. Aggiungo che un fanatico pieno di soldi , comprò 1000 stampe 13x18 per regalarle a tutti i suoi invitati. In quel caso gli ho scontato i 250 euro per il servizio perché mi pareva normale). “ Ok, Chiedi 250 euro, ma non hai specificato se poi te li danno! fgreen:: c'è troppa concorrenza ormai, in discoteca vedo pure ragazzi con la 1000d e flash cinese. „ di norma le discoteche non me li danno quei soldi. NON mi danno una pedata nel sedere giusto per il fatto che magari lo avevano chiesto loro e come si sa..chiedere è lecito e rispondere è cortesia Io chiedo quella cifra ma di norma seguo solo feste private. é normale che in una discoteca fatichino a darti più di 80/100 euro proprio per il motivo che hai ben specificato tu. ma almeno "prendetene" 80/100..non 50!! cinquanta euro sono una cifra ridicola secondo me. | 
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 13:54
“ agazzi su un po' di intraprendenza! Partite dal presupposto che c'è sempre qualcuno che è disposto a farlo gratis quindi...fatevi un progetto di crescita. Se i primi lavori non vi pagano o vi pagano una miseria va bene, però lavorate con impegno e fornite un risultato di qualità. Magari non vi paga la discoteca ma arriva la fighetta di turno che vorrebbe il book per fare la hostess che poi lo dice all'amica etc etc etc. Purtroppo, e lo dico per i professionisti e non per gli amatori come me, è un mondo dove non esistono regole o dove spesso la qualità passa in secondo piano quindi per emergere bisogna lavorare, farsi conoscere, dare valore aggiunto...e non è detto che si porti a casa il risultato. Conta tantissimo anche l'atteggiamento e il modo di relazionarsi. Non sottovalutatelo. Chiedete ciò che è giusto chiedere in funzione di qual'è il risultato atteso. se chiedono foto da postare su fb è un conto, se chiedono foto per fare il nuovo sito internet o per pubblicizzare la band è un altro. Però attenzione, indipendentemente dalla cifra ribadisco che il lavoro deve essere fatto bene e non alla ×frullone. Trovate anche il modo di pubblicizzarlo. Soprattutto all'inizio il passaparola vale tantissimo! „ Quoto punto per punto il discorso di Jacopo Colombo ed aggiungo...da incorniciare ed appendere in cameretta per ogni aspirante fotografo imprenditore. Purtroppo le cose stanno così oggi. | 
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 18:53
“ Diabolico giusto per curiosità scatti in jpeg o raw? Quante ore impieghi per una serata? „ allora quest anno siccome sono rimasto disoccupato dal mio lavoro principale faccio 3 serate a settimana! il venerdì in una nota discoteca di Rimini. dalle 00 alle 3.30/4.00 sabato in una discoteca di Cervia stesso orario del venerdì. Domenica in un bar dove fanno l'aperitivo. dalle 20.30 alle 00. scatto in jpeg perchè poi tanto vengono caricate massimo a 1200px lato lungo. piuttosto bisogna ingegnarsi e trovare sempre uno stile innovativo altrimenti la concorrenza ti spodesta. c'è gente (che conosco) che va a lavorare per 30 euro. alcuni locali capiscono e preferiscono spenderne 80/90 ma avere la sicurezza di un servizio di qualità. altri no. ora vi linko altre 2 mie gallerie di altri locali dello scorso anno: www.facebook.com/media/set/?set=a.454876821217164.107059.1616826205365 www.facebook.com/media/set/?set=a.437764249595088.102766.1616826205365 | 
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 1:54
(dovresti specificare che i link non sono adatti a pubblico sensibile. Lo dicono anche nella pubblicità) Però te ne do atto, hai palesemente e onestamente mostrato la classica foto da discoteca quindi i miei complimenti per l'onestà personale. | 
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 2:07
hahahah chi è che ha scritto 200 250 euro a serata?????? hahahhahahah auguri...uhauahuahuauauaha muoio....se riesce a farsi dare 50 euro è gia un uomo fortunato.... | 
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 6:17
Guarda, io agli inizi l'ho fatto (ma solo 3 volte e per di più per fare un favore) mi facevo schifo da solo, se ti pagano ti fanno sentire pure in colpa! Secondo l'idea comune, l'ingresso sarebbe il pagamento reale! Fidati: 1 non ne vale la pena 2 è una faticaccia e perfino noioso 3 rischi di avere litigi o problemi con gli organizzatori (e rischi di finire alle mani come è capitato a me). Ne conosco uno che lo fa e ci specula (per quel poco che si può guadagnare) ma personalmente è un pezzente senza gloria, non è diffamazione ma siamo li per li | 
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 2:03
“ hahahah chi è che ha scritto 200 250 euro a serata?????? hahahhahahah auguri...uhauahuahuauauaha muoio....se riesce a farsi dare 50 euro è gia un uomo fortunato.... „ Io l'ho scritto! e se ne hai bisogno ti spiego anche il perché! 1) quando fai una serata in discoteca oltre alle ore che ci devi permanere, devi anche considerare le ore che ci metti a post produrre 2) devi considerare che la fotocamera ad uno che ci lavora non la regala il papà! 3) devi considerare che quando vai in centro di assistenza, devi pagare e con i 50 euro ci fai ben poco 4) devi considerare che c'è gente come me che paga le tasse e se non ti danno 250 euro, tolto quanto sopra (tasse comprese) di sicuro non ci vivi! adesso scienziatino che ride trai le dovute conclusioni e capirai che non è un × quello che chiede 250 euro ma un povero gramo quello che ne chiede 50. (con la speranza immagino di farsi un nome?!) però va bene, se uno fa il suo lavoro e si becca i 50 (che rimangono a mio avviso una cifra patetica!), son sempre 50 euro in più per lui e 250 in meno per uno che invece ci vive (solo di quello) quindi non ci vedo niente da ridere se non sapete fare i conti e non avete idea che prima o poi vi scontrerete con colui che ne chiede 40, e successivamente quello che ne chiede 30! e ancora, quello che regala il servizio convinto utopisticamente parlando che questo possa essere la svolta del suo futuro. quindi fatti qualche risata in meno e qualche conto in più. ti renderai conto che per fare una serata in discoteca , per essere ben sveglio di sera , non puoi alzarti alle 6 di mattina e dopo aver fatto 8 ore in fabbrica presentarti fresco al lavoro. e quando la dovrai cambiare quella fotocamera, vediamo dove li tiri fuori i soldi. dalla busta paga del papà immagino.... non certo coi 50 euro della discoteca!! | 
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 2:07
ps...se non ti danno una certa cifra , non devi per forza fare parte del business..perché è palese che business non sei capace di farne! (mi riferisco sempre al tizio che rideva tanto, non all'autore del topic, che più onestamente aveva semplicemente chiesto un consiglio e si spera che capisca anche lui che il business non si fa coi 50 euro a serata e altresì, con essi, si rompe solo le balle a chi di fatto ci vive!) questo è.. | 
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 13:26
A distanza di 11 anni vorrei riaprire questo topic. Quanto chiedereste per un servizio in un locare per 2-3 ore + pp? | 
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 7:40
Il prezzo giusto per me sarebbe attorno ai 300€ fatturati più l'eventuale spesa di trasferta, poi ci sono diversi fattori di cui tener conto: tra un circolino di paese e il Festival di Sanremo c'è una bella differenza come carico di lavoro e quindi di budget. Lo specifico perché mi sono capitati sia eventi da 100 persone, sia da 600… Secondo me fai prima a sentire quanto sono disposti a pagare per averti come fotografo, da lì decidi se sei contento di lavorare per quella cifra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |