| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 23:29
io andrei di Canon 16-35 f4 IS a 16mm sei molto molto wind, soprattutto su FF. Si che a 12mm si fanno foto particolari, ma il 99% delle foto che farai non saranno sempre particolari a 12mm ed arrivae fino a 35, che è comunque wide ti da una grande versatilità in più rispetto a quelle qualche foto a 12mm... ciao S. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 23:46
io che uno zoom di quel tipo lo posseggo (sigma 8-16) posso assicurare che capita spesso di fare quasi solo foto con lui e di fregarsene allegramente delle focali superiori, io lo uso come lente principale, poi dipende da come si è predisposti e come si è abituati, ma posso assicurare che è veramente dura che con una lente come un 12-24 si ci possa trovare male. L'unica vera discriminante che può bloccare dall'acquisto di lenti simili è il discorso filtri, stop. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 23:49
guarda non sono un tecnico e quando faccio foto non cerco di domare nessuno.. scatto e basta se metti come punto di forza di un ottica, sbattersi per correggere i suoi difetti di costruzione e prospettiva.. secondo me a mio avviso i pregi di un ottica sono altri, ma mettiamo il caso che uno come hobby faccia il domatore di lenti, i bordi, sempre a mio avviso, vanno tagliati quindi non è + un 12... ripeto questa è solo il mio punto di vista, se dovessi scegliere prenderei il 17-40, il Tammy ne parlano bene ma costa e non monta i filtri |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 23:52
Il discorso è molto semplice... Se intendi usare filtri tieni presente che con il 12-24 avrai non pochi grattacapi perchè dovrai dotarti di lastre ed holder... E questa è una cosa da tenere in conto...Poi ovviamente con un 12 si fanno belle cose se si usa con saggezza... @albero f. ...Quella del tagliare i bordi è una cosa che trovo poco sensata...Primo perchè per corregger un pelo la prospettva non ci vuole chissà quale scienza...Secondo perchè se si sa usare queste lenti a volte la distorsione non è un problema... |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 0:29
Angus...ottima sintesi |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 0:37
Io la vedo così... Il 17-40 è il classico nerd/secchione della classe, insomma bravo, secchione, non sbaglia mai, etc etc Il 12-24 invece è il ragazzino vivace, quello che salta le lezioni, quello che tocca il culo alle ragazze e che fà la firma falsa sulle note... Quindi dipende da te cosa scegliere... Ti parlo da ex-possessore di 17-40, 12-24 e da possessore del 16-35... E la nostalgia del 12-24 è tanta.. |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 0:42
Angus ognuno ha il suo modo di fotografare non dico che il mio sia meglio del tuo o viceversa, la fotografia è talmente soggettiva.. ma, secondo mè non è questione di correggere la prospettiva, l'ottica in questione ai bordi fà veramente pietà, questo è come la vedo io.. ma se tu o altri vi trovate bene, son contento per voi, io l'ho venduta perché per me non era accettabile |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 10:45
Alberto nessuno ha detto che il 12-24 sia perfetto...anzi tutt'altro ma oltre alla nitidezza ai bordi esistono anche parametri per valutare uno scatto. Le possibilità prospettiche dal 12-24 fino a pochi anni fa erano in eguagliate e per di più ad un prezzo onesto. Ora che a te non piaccia ci sta tutto...nessuno ti vuole imporre un'idea, come è anche vero che i bordi del frame a 12mm siano molto morbidi e quindi non bellissimi da vedere ma la possibilità dell'angolo di campo offerto con tutto quello che ne consegue lo rendeva appetibile. Anche perché spiaccicare tutti quei gradi su un frame 24x36 è a livello ottico un'impresa non da poco ed a questo basta pensare che gli omologhi più blasonati costano tante volte di più....a questo va fatto notare che la canon stessa ha impiegato anni per mettere sul mercato un wide zoom "decenti". Ora tornando a bomba sul titolo del Topic mi sembra che siano emerse le differenze sostanziali tra le due lenti...f costante, resistenza al flare, costruzione e possibilità di filtri. Contro angolo di campo estremo.....sta a chi sceglie fare le proprie valutazioni. Stefano |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 19:42
Anche io avevo il tuo stesso dubbio, con in più il Tokina 16-28 2.8. Alla fine sono andato sul Canon per la possibilità di montare i filtri. Sono molto soddisfatto anche per la grandiosa resistenza al flare e sto per comprare il Samyang 14mm f2.8 per avere qualcosa di più "estremo" e luminoso, adatto anche all'astrofotografia. |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 9:16
..grazie a tutti per i consigli,per ora non ho ancora fatto l'acquisto..ma a breve,molto breve lo devo fare ;) ..ho provato il tamron 15-30 f2.8,e per quanto riguarda luminosità e stabilizzazione mi sembra ottimo..qualcuno di voi ce l'ha?come si trova?..grazie a tutti quanti ancora..e buona settimana a voi :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |