RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

passaggio a ff nikon...cosa scelgo? d610, d750 o d810?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » passaggio a ff nikon...cosa scelgo? d610, d750 o d810?





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 6:15

Guarda che quella grana fine a bassi iso della D7100 quando ingrandisci al 100% la foto a schermo è l'assenza del filtro antialiasing sul sensore... In cambio hai più dettagli su cui elaborare l'immagine. Una volta stampata o ridimensionata a dimensione monitor è praticamente assente (o al peggio sparisce in un momento in Lightroom).
Sul micromosso ho avuto anch'io il mio daffare sulla D7100 ad adattarmi sui tempi di scatto.

Io ti consiglierei la D750: corpo identico alla D7100 con soli pochi grammi in più e qualità ottima dei file (ha un leggero filtro antialiasing sul sensore che sfuma leggermente l'immagine per evitare l'effetto moire e ti toglie gran parte di quella grana che ti lamenti di avere sulla D7100).

La D810 ha un corpo più robusto per il resto è più pesante da portarsi dietro ed esige lenti di qualità più alta e quindi altro peso. Gli altri vantaggi oltre alla risoluzione si usano di rado (1/8000s non lo sfrutti tutti i giorni ad esempio).

Usandola in viaggio la D750 ti permette di sfruttare appieno lenti più leggere. Non diventare matto sui valori di Dxo... Le condizioni controllate da laboratorio sono rarissime.

Non conosco la D610, ma la D600 (quasi uguale) e fra le due c'è una bella differenza di comodità (la D600 ha un impugnatura poco profonda più scomoda della d7100 e molto più scomoda della D750. Gli mancano alcune funzioni accessorie comode come lo zoom al 100% sul punto di messa a fuoco, gli manca l'esposimetro della D810 /D750 con l'esposizione spot sulle alte luci, l'autofocus con poca luce e peggiore di quello della tua D7100 e ridicolo in confronto alla D750, gli manca il controllo del diaframma durante le riprese video presente in D750/D810).

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 6:25

hai pensato anche all'ingaggio di uno sherpa che ti porti tutto il materiale fotografico?MrGreen
hai fatto una lista di viaggi spostamenti posti e materiali che, beato te, puoi fare, e dalla descrizione degli oggetti che hai fatto mi sembri competente ed informato, quindi la tua domanda la vedrei con "SECONDO VOI, VISTO CHE VIAGGIO MOLTO, QUAL'E' IL MIGLIOR COMPROMESSO TRA QUALITA'\TRASPORTABILITA'\PREZZO? delle attrezzature elencate?"
Io direi una buona macchina un paio di buoni zoom e basta, visto che il tuo genere, più che altro, è di tipo reportagistico, ed una grande qualità sui files da catturare, non lo vedo estremamente necessario, ma i soldi sono tuoi e ci fai quello che vuoi, ma a carico della tua schiena (o della schiena del tuo sherpa Sorriso ).
Non saprei quale consigliarti perchè uso canon, ma sicuramente dalla descrizione di chi usa nikon, la migliore sembra la d750, e gli zoom dipendono dalle tue preferenze maggiori.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 6:33

Ho preferito la D750 perché la D810 la vedo come una macchina votata alle foto in studio ed il paesaggio è molto più pesante il file è più pesante la D750 è la più leggera fra le FF Nikon ha un AF eccezionale anche in scarsa luce ha il monitor basculante e costa 1000 € meno praticamente

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 7:33

Tra le tre scarterei la D610: non eccelle in nulla.
Tu viaggi molto, per cui il peso è importante, per cui tra le due rimanenti prenderei la D750.

Certo, se vuoi il top per gamma dinamica e nitidezza dovresti prendere la D810.

Robuste lo sono tutte e 3, non ti far traviare dal peso della D750 come fanno molti.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 8:27

è più pesante da portarsi dietro


Si parla di circa 150 g... ma veramente li sentite così tanto? MrGreen io c'ho messo pure il battery grip, era troppo leggera SorrisoMrGreen
Poi che si scelga la D750 per altri motivi ok ci sta... ma il peso ragazzi è l'ultima cosa per me, differenze risibili... ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 9:29

Non sono i 150g del solo corpo... Per sfruttare bene la D810 ti servono lenti moderne, pesanti e costose....

Una D750+nikon 50f1.4d è una piuma rispetto ad una D810+sigma art 50f1.4.... E la differenza di costo è notevole, molto di più della differenza di risultati.
Se per anni gli è bastato una V1 e ha bisogno di contenere peso ed ingombri per i viaggi una D750 con i vecchi fissi serie D è decisamente meglio della D810 con i nuovi fissi Sigma Art e Tamron Vc.
Il 50f1.4d l'ho preso di terza mano a 100€, il sigma art costa decisamente di più.

Con D750 e 35f2d mi trovo benissimo e con una qualità di immagine che mi sognavo su D7100. E poi lo schermo basculante in alcune situazioni è decisamente comodo e per ora la serie D8x0 non l'implementa. Sarebbe una bella aggiunta per la D820.


E se lui non vuole la grana fine ad iso bassi con la foto al 200% a monitor la D750 ha un leggero filtro antialiasing che gli sfuma quel che basta l'immagine per togliere la "grana" a differenza della D810. È un non problema ma da ignorante anch'io passando da D90 a D7100 subito ero rimasto deluso dai raw a 100iso.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 9:47

Per sfruttare bene la D810 ti servono lenti moderne, pesanti e costose....


Beh, io ho avuto per un certo periodo il 50G Nikon e ti garantisco che ne uscivano delle ottime foto, nitide da far paura, segno che cmq l'ottica lavorava bene anche sui 36MP della D810. ;-)
Quella delle ottiche è una cosa un po' troppo mistificata, un Sigma Art renderà meglio su una D810 quanto sulla D750...poi è chiaro che più sali di risoluzione più saltano fuori i difetti... ma guardando al 100%... a foto intera si notano? Uhm...attualmente non ho fissi in corredo ma ottimi zoom e mi trovo benissimo ;-)
Ciò detto le mie opinioni le ho espresse, sarà l'utente a decidere in base alle sue valutazioni... un annetto fa anche io ero nella stessa situazione e ho fatto la mia scelta Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:29

Eh grazie mi stai parlando comunque del 50f1.4g, io intendevo proprio il vecchio 1.4d con AF a vite che è ancora più leggero MrGreen
Le serie D fino al 50mm ti stanno comodamente in tasca!
Hai presente quanto è morbido il vecchio 35f2d a tutta apertura rispetto ai nuovi 1.4/1.8g??? Però chiuso a f2.8 è oltre è la lente del mio corredo che mi da più soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:33

Non sono i 150g del solo corpo... Per sfruttare bene la D810 ti servono lenti moderne, pesanti e costose....

Una D750+nikon 50f1.4d è una piuma rispetto ad una D810+sigma art 50f1.4.... E la differenza di costo è notevole, molto di più della differenza di risultati.
Se per anni gli è bastato una V1 e ha bisogno di contenere peso ed ingombri per i viaggi una D750 con i vecchi fissi serie D è decisamente meglio della D810 con i nuovi fissi Sigma Art e Tamron Vc.
Il 50f1.4d lo preso di terza mano a 100€, il sigma art costa decisamente di più.

Con D750 e 35f2d mi trovo benissimo e con una qualità di immagine che mi sognavo su D7100. E poi lo schermo basculante in alcune situazioni è decisamente comodo e per ora la serie D8x0 non l'implementa. Sarebbe una bella aggiunta per la D820.

concordo

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:33

Mi riferivo all'1.8G, scusa non l'ho precisato ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 12:23

Provengo anch'io dalla d7100 e non mi trovavo per niente. La d610 è decisamente un'altra cosa. La consiglio sforna dei bei file. L'autofocus e lo schermo lcd però non sono il massimo. Credo che in questo la d750 migliori parecchio la sorella minore.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:40

Grazie ancora a tutti per le risposte, siete dei grandi! Il mio dubbio non è ovviamente ancora del tutto risolto, anche se mi sto schiarendo le idee. In ogni caso fino a maggio non sarò in Italia, qui in Centro America non mi fido più a comprare a scatola chiusa...e poi i prezzi sono più alti!

Sherpa a parte, purtroppo (o per fortuna) sono ridotto al punto che in viaggio mi porto pochissime cose, ci spostiamo in estrema economia e ci basta davvero poco...preferisco lavarmi le magliette ed i pantaloni più sovente, le mutande magari le porto 2 giorni (o erano 3?:-P)...però non voglio rinunciare alla mia attrezzatura fotografica!

In questo senso i 200 gr della D810 non costituirebbero un problema in sé, forse le ottiche invece sì...boh, la domanda finale è: la D810 vale il prezzo, il peso e le ottiche in più, per un uso outdoor, rispetto alla D750? Se la risposta è sì, allora ho la mia macchina...

In realtà la scottatura della D7100 mi influenza un pò, non che vada male ma mi aspettavo meglio. Già all'epoca avevo valutato la D610 ma ho fatto la scelta più conservativa e me ne sono pentito con il senno di poi...
Vorrei una macchina "definitiva" (per le mie possibilità e capacità...) quella che mi tengo per anni, senza ripensamenti!

Vorrei postare qualche foto con la D7100 ma ho una connessione tipo mammut instabile, per cui non è facile...vedo cosa posso fare!

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:44

Un'altra cosa, siccome non mi piacciono i superzoom, ne avrei bisogno 2 o 3 per coprire bene le focali, per cui non ci vedo molta differenza di peso e ingombro con 3 fissi tipo Nikon 20mm 1.8, Tamron 35mm SP e Tamron 85 Sp, o sbaglio? Cioè, un 24-70 Nikon o un 14-24 sono bestioni incredibili!

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 18:44

Se hai problemi di peso gli obiettivi fissi della serie g 1.8 sono leggeri e vanno bene, anche se non sono i sigma art che però pesano molto di più. La vecchia serie d è ancora più leggera ma soprattutto sulla 810 non gli vedo bene. Le focali sono un gusto personale. Personalmente da viaggio 20, 35, 85.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 18:47

Anche io mi sono pentito di aver preso la d7100. La d610 mi sta dando molte più soddisfazioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me