| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 17:33
“ Io faccio molte slide,foto dei bimbi...e in fhd tutto bene,ieri mi sono preso un panasonic da 50 uhd...adesso vedrò come rendono le slide in 4k...non vedo l'ora „ Tranquillo filtro... alla giusta distanza te lo godi: è 4 volte più risoluta la tua macchina che la tv. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 17:37
Nessun problema Axel, è una cosa che avevo scritto. Per quello che mi serviva avevo verificato che non vedo uno stacco "forte" fra Full Frame e APSC. In particolare ho reputato il delta qualità immagine fra a7 e a6000 non importante per i miei scopi. Mentre lo percepisco fra APSC e 4/3. Va da sè che le foto le guardo sull'ipad e sul monitor. Avevo provato a fare sto giochino (un blind test): guesstheformat.com/photo e più o meno tornava. |
user46521 | inviato il 16 Gennaio 2017 ore 17:58
Per me i contro rispetto a nikon FF che usavo prima sono: - gestione flash off camera - gestione auto iso Ma mi arrangio lo stesso Per il resto va benissimo così. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 18:03
Diffrazione Costo grandangolari Durata batteria |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 19:04
@ Oliva Non e' un profilo standard: ne ho creato no che mi piaceva, settando i vari filtri, poi l'ho salvato e impostato io come standard (cioe' adesso Lightroom parte direttamente con quei settaggio ogni volta che importo nuove foto). |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 19:07
Interessante, si può condividere per provarlo? Sei intervenuto anche sui corti o solamente al pannello dettagli e nitidezza? |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 19:43
“ Nessun problema Axel, è una cosa che avevo scritto. Per quello che mi serviva avevo verificato che non vedo uno stacco "forte" fra Full Frame e APSC. In particolare ho reputato il delta qualità immagine fra a7 e a6000 non importante per i miei scopi. Mentre lo percepisco fra APSC e 4/3. „ La mia esperienza è assolutamente l'inverso, il salto più grande è tra aps-c e FF; del resto, anche la fisica lo conferma, basta guardare il rapporto tra l'area dei sensori. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 19:52
Otto non è detto che la risposta sia lineare sull'area. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 19:53
Per mia esperienza non c'è nessuna differenza sostanziale dovuta al formato, la differenza maggiore si ha dall'imbuto di luce che montiamo davanti al sensore in pratica dall'obiettivo, il resto é solo diversa tecnologia, processori, materiali usati, processo di fabbricazione, algoritmi e software |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 20:08
“ La mia esperienza è assolutamente l'inverso, il salto più grande è tra aps-c e FF; del resto, anche la fisica lo conferma, basta guardare il rapporto tra l'area dei sensori.;-) „ Anche per me. Prima di abbandonare la reflex asp-c ho tenuto per qualche mese il doppio corredo e non ho trovato sostanziali differenze. Il FF per me rimane un altro pianeta rispetto a tutti e due i sistemi |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 20:12
There is also something very special going on with the about $1999 Olympus E-M1 Mark II: although “only” 20 megapixels, the total detail ranks right up there or exceeds anything I've seen from far more expensive cameras with more megapixels (think Leica M or Leica SL). The FAR higher hit rate and total sharpness are unapologetically superior to most of what I've ever gotten out of Leica. Small sensor camera with a superb lens punches way beyond its alleged class. Kudos to Olympus. Sito Diglloyd, sulla IQ della nuova E-M1 Mark II. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 20:19
Io ho affiancato da poco una FF (Sony a7ii) alla mia amata em10. Difetti nel mondo m43 sinceramente ne vedo pochi, forse le olympus fino all'em1 ii pagavano in termini di af-c, ma a me interessa poco, per il resto vedo caratteristiche diverse ad un formato più grande, ma gestite al meglio da un sistema sempre più maturo. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 20:45
“ Otto non è detto che la risposta sia lineare sull'area. „ Infatti; sempre dalla mia esperienza, la differenza tra i 20mpx della em-1mkII e quelli della 7D2 è MINORE di quanto il rapporto tra le aree lascerebbe presumere. Se la giocano, insomma... “ Per mia esperienza non c'è nessuna differenza sostanziale dovuta al formato, la differenza maggiore si ha dall'imbuto di luce che montiamo davanti al sensore in pratica dall'obiettivo, il resto é solo diversa tecnologia, processori, materiali usati, processo di fabbricazione, algoritmi e software „ E siccome l'obiettivo lo si progetta e costruisce in base al formato, è come dire che TUTTA la VERA differenza è, in fondo, solo dovuta al formato. In pratica, l'esatto contrario di quello che vorresti dire tu. Ah, rispondo subito a chi tirerà in ballo la bontà dell'obiettivo: ovviamente, deve essere ottimo su tutti i formati. Non si capisce perché molti continuano ad assumere formato più grande=ottica cesso. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 20:55
La stessa ottica si può usare su tutti i formati, non ho mai detto ff= obiettivi scarsi, sensore grande - rumore é falso, basti vedere una medioformato di qualche anno fa , una m4/3 odierna e poi una 35mm cinema che equivale ad una aps, naturalmente sono tutte cose che influiscono sui costi, ma la dimensione del sensore non conta più come la pellicola |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |