| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 0:31
Attualmente per il 35 Art ci sono 11 vendite attive su juza e lo storico riporta 60 annunci di vendita . Attualmente per il Canon 70-200 2.8 IS II ci sono 8 vendite attive su juza e lo storico riporta 45 annunci di vendita. Io credo che sia (anche) perché molti acquistano prodotti di eccellenza convinti che possano, da soli, trasformare le loro foto in qualche cosa di straordinario. Una volta accortisi che questo, automaticamente, non accade ecco che entra in gioco la frustrazione e il cambio verso una nuova lente che, quella sì (!), renderà giustizia alle foto. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 0:34
In ogni caso il 35Art è a mio avviso un'ottica straordinaria. Sia montato su FF
 Che su APSC
 |
user14103 | inviato il 16 Gennaio 2017 ore 0:35
Ogni lente va microregolata usata e capita ... |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 7:50
Debora, usando un 35mm Art sempre chiuso almeno di uno stop (ma per la maggior parte di almeno due stop), non vedo come si possano notare eventuali problemi di AF. Inoltre, se si prende un 35mm che apre a 1,4 per usarlo sempre da f2 in poi, tanto vale prendere il Canon 35 f2 is (o l'equivalente in casa Nikon) che farebbe foto identiche, costa meno, pesa molto meno ed è pure stabilizzato. Il senso del Sigma Art 1,4 è l'elevata risolvenza ed uniformità di resa dal centro ai bordi a tutta apertura. Il 35 L II è ancora superiore come risolvenza a tutta apertura e correzioni delle aberrazioni. Il 35 L mkI si prende per il "magico sfocato" poiché è molto meno corretto degli altri due. Il 35 f2 is è identico al Sigma Art chiuso di uno o più stop. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 8:01
Io ho avuto due 35 Art. Il primo era perfetto su D700 ed incostante su D800. Il secondo era perfetto su entrambi i corpi D700 che nel frattempo avevo preso in sostituzione della 800. Ora non lo ho più, gli ho preferito due vecchietti, un ais 1.4 per quando mi serve la grande apertura ed un afd 2 per quando voglio leggerezza, carattere e af. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 8:02
Dario ti sbagli. Io ho sia art che is e ti assicuro che la nitidezza a qualsiasi apertura è senza dubbio a livelli totalmente diversi. Proprio tu parli che mi hai fatto una testa così sullo spappolamento della pelle da parte del tamron 70 300! |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 8:15
Canon 35 f2 is vs Sigma 35 1,4 Art: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 A f2 prevale lievemente il Sigma al centro. Da f2,8 in poi sono identici. Dxomark come qualità ottica, tra gli obiettivi Canon, posiziona il 35 f2 is al secondo posto in assoluto, dopo il 35 1,4 L II: www.dxomark.com/lenses/brand-canon/launched-between-1987-and-2016/moun 7]/launch_price-from-0-to-13000-usd/lens_zoom-prime-zoom/lenses-/sensor_brand-Canon#hideAdvancedOptions=false&viewMode=list&yDataType=rankDxo Il Sigma 35 1,4 Art o il Canon 35 1,4 L II ha senso comprarli rispetto all'F2, solo se si usano spesso a tutta apertura. Flayo potresti doverlo microregolare oppure ne hai una pessima copia; può capitare. Mi viene anche il dubbio che non ci hai messo il paraluce o che non lo usi su full frame. La mia copia di 35 f2 is a f2/2,8 è l'ottica più risolvente che ho di tutto il corredo, come confermato dai test in rete. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 8:19
Io non lo ho preso per il suo peso e una scimmietta sulla spalla la ho sempre..... La focale 35mm per me è "il normale" da portare in giro e 6 etti mi parevano tanti. Ho optato per un'altra eccellenza, ma leggera, il Nikkor 35mm/1,8 AFS G. Di ART ho l'ancor più pesante 50mm, che uso per situazioni mirate, è forse il miglior obiettivo che abbia mai avuto. I perchè che ce ne sono tanti in vendita credo siano diversi: - difficoltà a tararlo con la dock, occorre un po' di manualità, diciamo che si ha il 50% di probabilità di doverlo fare. - sottovalutazione del peso elevato - gran quantità venduta, tra l'altro per diversi marchi. Credo che questa serie ART abbia sbaragliato, con i suoi prezzi e la sua qualità, molte ottiche originali sia di Nikon che di Canon - acquisti e rivendite compulsive, sono molte secondo me le persone che si divertono così |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 8:31
Secondo me con gli Art bisogna avere fortuna! ho provato 2 50mm della serie, niente da fare cannavano spesso! ho preferito optare per ottiche originali, ma quando un Art azzecca il fuoco, non ce ne per neessuno! purtroppo... |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 8:40
con il mio 50mm ho dovuto acquistare la dock, una volta calibrato non ha più sbagliato uno scatto |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 8:41
Certo scattare a tutta apertura con successo è una bella soddisfazione e in questo senso stimo debora perché riesce a non farlo Comunque io come già scritto ho avuto due copie dell art e il primo aveva problemi di af anche a f16. Semplicemente sulle distanze lunghe in particolare metteva a fuoco dove voleva! Con il secondo la dock (della cui funzionalità dubito fortemente), non l 'ho manco usata. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 8:44
Debora lo usa quasi esclusivamente da f2,8 a 3,5, solo qualche scatto a f2. Non ha senso che lo abbia preferito a lenti più leggere e parimenti performanti a parità di diaframma. Avrebbe fatto foto assolutamente identiche (tra l'altro molto belle) col 35 f2 is. |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 9:02
Su d800 con luce scarsa il mio esemplare fatica a mettere a fuoco...ma sinceramente non lo toglierei mai dal corpo...mi piace molto e sicuramente non lo venderò mai... |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 9:19
Io quoto l'opinione di Riccardo1975, molti comprano ottiche di qualità pensando di risolvere la mancata competenza in ambiente fotografico. C'è da dire però che.... Una mano la danno e non poco! Con uno standard f3.5 non hai certo la stessa resa! |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 9:25
“ Debora lo usa quasi esclusivamente da f2,8 a 3,5, solo qualche scatto a f2. Non ha senso che lo abbia preferito a lenti più leggere e parimenti performanti a parità di diaframma. Avrebbe fatto foto assolutamente identiche (tra l'altro molto belle) col 35 f2 is. „ concordo, se non si usano i diaframmi più aperti non ha senso portarsi dietro tutto quel peso. Tra l'altro da un confronto diretto tra 35mm/1,8 AFS G Nikkor e 50mm/1,4 Sigma ART ho riscontrato che: - il Sigma a f1,4 è superiore al Nikkor a f1,8 ma anche a f2 (e quest'ultimo non è affatto scarso a quei valori!), - a f2,8 c'è un sostanziale pareggio - oltre è meglio il Nikkor differenze non abissali sia chiaro, ma si vedono, almeno su D800 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |