RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuoco manuale Fuji







avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:04

Io il manuale lo uso più che altro sui ritratti, con l'ingrandimento a mirino assieme al peaking - un colpo al pulsante AEL/AFL per la messa a fuoco grossolana, un minimo aggiustamento con la ghiera e via

Faccio spesso anch'io così ;-) però nella x-pro1 il focus peaking è veramente debole. Magari in qualche mirino più aggiornato risalta meglio.

anche se le ottiche autofocus mancano di finecorsa e di riferimenti per le distanze

Con le Fuji hai tutto nel mirino. Del fine corsa non te ne fai di nulla perché tanto lo vedi nel mirino. Idem per quanto riguarda la profondità di campo.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:12

ma con la xt10 com'è il focus peaking, si vede bene? funziona bene? è preciso? Qualcuno la possiede? Cosa mi dite di questa macchina? Sono un po' combattuto se comprarla o no, avendo avuto l'esperienza negativa della x100s non vorrei ricascarci di nuovo.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:43

Io ho la X-E1 quindi credo che il peaking sia lo stesso della X-Pro, per me è usabile tranquiilamente coi fissi nativi, coi vintage dipende... se ti capita un'ottica poco incisa e contrastata partono le bestemmie.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 11:21

rispetto alla X-E1, con la X-T10 puoi cambiare il colore dell'area a fuoco. questo aiuta. Con un po' di pratica non è difficile usare anche vintage manuali. Sony se mi ricordo bene era comunque migliore, piu' preciso.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 13:08

Io ho la X-E1 quindi credo che il peaking sia lo stesso della X-Pro, per me è usabile tranquiilamente coi fissi nativi

Io le ho entrambe. C'è da dire che la e1 ha un mirino superiore alla pro1, quasi il doppio di risoluzione. Ho la sensazione che anche il focus peaking sia più incisivo, ho fatto delle prove e mi è parso così.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me