RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fujiniani! fatemi vedere la qualità fuji!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » fujiniani! fatemi vedere la qualità fuji!





avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2017 ore 16:49

più o meno quel che ho fatto anche io, passando da Canon 5D Mark III a Fuji ad oggi senza rimpianti, ma tanto peso in meno Sorriso

user132378
avatar
inviato il 21 Agosto 2017 ore 17:21

io penso che bisogna valutare le "reali" necessità.
innanzitutto si parte a torto o ragione che il pieno formato sia migliore a prescindere.
se uno è convinto di questo è inutile che si metta a ipotizzare di passare a apsc o 4/3, non si convincerà mai..
e non bisogna neanche accampare scuse, tipo ma il raw di fuji non si lavora oppure il verde ecc.ecc..
l'ultimo sensore di fuji ha eliminato questo problema...
se poi siete dei pixelpeeper allora è un altro discorso. ma in stampa il problema non esiste.
Se invece si comincia a ragionare sulle reali necessità per cui uno pensa di cambiare sistema, allora possiamo parlarne.
io avevo 5d mark iii e 6d con diverse ottiche... tipo 17-40, 24-105, 70-200... fino a quando non ho avuto prole...
l'ultimo viaggio a londra per provare ad alleggerire sono andato solo con 6d e 40 pancake... e avevo solo un bimbo...
ora ne sono 2.
portare in giro uno zaino... nel mio caso lowepro 300, non era più il caso... anche perchè quando scatta la fatidica richiesta "papà in braccio" ecco che crolli... eheheheeheheh
quindi ho deciso di mollare tutto... anche perchè solo uscite fotografiche non ne faccio più, in quanto giustamente quel giorno libero esco con la famiglia... e non si discute.
per cui... unica scelta mirrorless... in una ona bowery tutto quello che mi serve... è come portare una marsupio a tracolla...
perso qualità ???? può darsi... ma non mi faccio pippe mentali...
in compenso posso portarmi dietro un attrezzatura che mi permette cmq di fotografare e a parer mio con qualità quasi uguale...
ma la scelta è stata mia e ponderata sulle mie reali necessità...
i forum si leggono, si valutano... ma non devono far decidere...
e lo dice uno che su juza ha imparato tanto... anche a valutare cose che prima neanche ci facevo caso...

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:15

be io lo faccio per lavoro sono arrivato al punto che cammino con il trolley ora basta voglio camminare leggero ho acquistato una billingham e vorrei prendere un po di fissi ,io mi occupo di matrimoni la maggior parte sono reportage e qualche ritratto ,prima di fare il passo cerchero di provarla

www.fujixseriesclubitalia.it/2016/10/11/scattare-matrimoni-con-fuji-di

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:33

Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca;ho Fuji per stare leggero ma anche Canon FF che non ho la minima intenzione di abbandonare.
A mio avviso sono complementari ma tra APSC e FF se devo scegliere tengo il formato pieno.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 20:09

Buona sera a tutti , dopo aver letto tutti i post , deduco e sono sempre più convinto che il discorso è soggettivo , "la variabile e" "quali sono le mie esigenze 7"
Saluti
Francesco

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 20:45

Kawagia...io sono tre anni che faccio matrimoni esclusivamente con Fujifilm...non ho mai mai e poi mai avuto nostalgia di quanto avevo prima...un corredo Nikon pro...non sto qui ad elencare.
Il sistema X di Fujifilm può (dico può) sostiuire al 100% un sistema FF, a meno che questo non sia orientato a particolari specifiche ed esigenze. Nel periodo di interregno il sistema APS-C di Fujifilm divenne in realtà il corredo principale, con cui ci facevo di tutto, mentre il FF era relegato solo in quelle pochissime cose in cui il primo non arrivava.
Non difendo a spada tratta niente e nessuno, ben inteso...ho avuto Nikon per 30 anni, mi trovavo benissimo, ma non ho risparmiato critiche quando ve ne fosse il caso. Ciò detto continuo anch'io (come in più occasioni) a dire che il massimo sarebbe, prima dell'eventuale cambio, poter affiancare i sistemi per rendersi conto di tutto...non è obbligatorio fare alcun passo, non è obbligatorio ascoltare chiacchiere da forum, non è obbligatorio fare un passo e non tornare indietro. Ormai la maggior parte dei mezzi fotografici che usiamo sono tutti ottimi ed ognuno ha prerogative particolari che gli altri non hanno. E non necessariamente legate allla pura resa del sensore ma non per questo secondarie per la scelta.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 21:15

Roomby.Come ha detto anche Frank prima del tuo intervento è sicuramente una questione soggettiva che fa'capo al genere fotografico che uno pratica. Nel mio caso posso ammettere tranquillamente che per foto di street ritratti ed anche foto generalistiche Fuji la trovo impagabile visti anche pesi ed ingombri, ma se devo fare paesaggi foto di sport o naturalistica vado di reflex FF tutta la vita.
Questo non significa che con Fuji o un'altra ML non si possa fare,per carità,rimane solo il discorso che non è il campo per elezione IMHO.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 21:15

Fuji è un ottimo sistema per i viaggi...non mi ha deluso neppure nei reportage ad alti ISO dove in verità esistono sistemi più adatti. Il sensore da 24 Mpx con le giuste ottiche ( tipo il 16 1.4 o il 90) e' ottimo e neppure a me fa rimpiangere il FF. Non approvo la generale diffidenza verso il mondo Fuji, basta utilizzare un buon raw converter ed i risultati si fanno notare. Ho scattato molte foto a Campo Imperatore in Abruzzo e non ho avuto problemi con Verdi elettrici ed impastamenti vari. La resa ISO sul 24 Mpx per un apsc è ottima.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 21:48

Bomba, il tuo discorso è talmente logico da risultare "emblematico "!
Se dovessi fare paesaggistica solamente comprerei una Nikon d810, una Sony a7 r2, una Canon 5dsr..se dovessi fare sport o naturalistica valuterei reflex più adatte...
Credo che nessuno abbia dubbi su questo. I fotografi specializzati perlomeno non li hanno.
Quando dici "generalista" comprendi una grossa fetta di fotografia amatoriale, quella che interessa alla maggioranza dei fotografi. Non è poco..
All'autore del topic direi che per la paesaggistica , costo a parte, esistono corpi ed ottiche canikon, pentax e Sony più adeguati.Sostenere che che Fuji ha un livello nettamente inferiore alla 5d mark 3 o Nikon d750, Canon 6 D nella fotografia di paesaggio per me non ha senso.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 22:32

Giangenti, forse non mi sono spiegato bene,quando dico generalista intendo che mi porto comunque la fotocamera ma non ho un obiettivo (inteso come fine)preciso ma se c'è qualcosa che mi stimola mi va di fotografarlo.
Scrivevo appunto l'altro giorno che la scorsa estate girando senza una meta precisa per una settimana in Val d'Aosta mi sono portato solo Fuji con tre ottiche per una questione di portabilità ed in tutta franchezza non me ne sono pentito affatto visti i risultati.
Il fatto è che l'autore del topic se non ho inteso male intendeva usarla principalmente per paesaggistica e chiedeva se potesse reggere il confronto con FF ed in tutta onestà in questo campo la differenza fra una APS non può reggere il confronto.
Poi rimane sempre da stabilire quale possa essere la soglia e in questo c'entra anche la qualità delle ottiche che si vuole usare e si parte sempre dal presupposto che non ci siano colli di bottiglia nel sistema.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 22:33

Concordo con Giangenti...se però facessi solo solo solo paesaggistica...beh...farei sacrifici e magari una Medio Formato ed un'ottica prima o poi cercherei di prenderla!!! Se fossi uscito pazzo per il genere, praticassi solo quello e volessi farlo con i contro-cosi. Punto. Io la vedo così. Poi però...me la porto in giro a fare street? Ci vado a fare reportage urbano o geografico, etnico...quello che si vuole? O semplicemente le mie occasioni fotografiche durante un viaggio?
E' vero che con le FF megapixellate di oggigiorno (reflex o mirrorless che siano), in ambito paesaggistico la marcia in più può starci...ci mancherebbe. Ciò non toglie che con APS-C si sono fatte e si fanno "signore" fotografie di paesaggio...non escluse macchine del sistema Fujifilm (un sensore APS-C da 24 Mpxl regge tranquillamente stampe oltre il 50x70)
Peraltro il sistema mirrorless...lasciando perdere questioni di pura qualità...ha tante features tipiche ed interessanti che concorrono, a mio avviso, a determinare le scelte. Un sistema fotografico va scelto, a prescindere da pro o amatori ("siamo tutti fotografi"...frase non mia ma che condivido in pieno), in base ad una "summa" di considerazioni. Operatività, caratteristiche specifiche, feeling...questioni che spesso se ben armonizzate tra loro ci consentono di fotografare "meglio" (non di fare fotografie migliori...è un'altra cosa).
Per esempio, appunto senza parlare di sensori, loro dimensioni e resa...se uno non digerisce il mirino elettronico, se preferisce il mirino ottico di una reflex...fine della storia, la faccenda non si pone nemmeno...se uno scatta il 99% delle foto ad altissimi ISO è evidente che un sistema FF li regge un po' meglio rispetto un APS-C e anche qui la questione non si pone...come d'altro canto se uno vuole avere a tutti i costi la preview dell'esposizione direttamente nel mirino in tempo reale...non si discute...mirino elettronico. Ancora...ci sono fior di fotografi naturalistici che non rinuncerebbero mai al sistema APS-C...per la "spinta" del fattore di moltiplicazione...
Il mondo è bello perché è vario...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 23:01

Tanto per riprendere il tema reflex vs ML devo ammettere che non digerisco molto il mirino elettronico ma questo non mi impedisce di usarlo.
Trovo invece molto utile lo schermo orientabile che uso alla stregua del pozzetto sulle medio formato, ma come detto sono considerazioni personali che possono essere condivise o meno.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 7:22

tutti i miei scatti vanno stampati al massimo 45x70 per il resto sono tutti composizioni in digitale, una domanda i raw non si aprono co photoshop e quello che io utilizzo, grazie.

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2017 ore 8:17

hai bisogno di una versione più aggiornata ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2017 ore 8:43

Bomba, il tuo discorso è talmente logico da risultare "emblematico "!
Se dovessi fare paesaggistica solamente comprerei una Nikon d810, una Sony a7 r2, una Canon 5dsr.

Si esattamente io sono uscito pazzo per la paesaggistica, al punto da organizzare 5 ore di viaggio e una notte in tenda per scattare una fotografia all'alba, a me la leggerezza non interessa, ho 25 anni e mi alleno fino a 12 ore a settimana. Ora é chiaro anche a me che per la sola paesaggistica fujifilm é sotto le FF. Come suggerite però é da valutare se il plus di una FF rientra nelle proprie esigenze ovviamente. Ma penso si sia capito che faccio tutti i sacrifici possibili per portare a casa la fotografia che voglio, e di conseguenza voglio l'attrezzatura che mi permetta il miglior risultato possibile. Poi sia chiaro non mi credo nessuno, sto imparando anche col tempo, però parto da questo presupposto. Tra l altro ora come ora scatto con d600 e 16-35mm 24-70mm ma quando vedo la gamma dinamica della d810 sbavo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me