| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 13:36
“ che sia una tecnica vecchia siamo d'accordo, ma dire che è addirittura passata mi pare eccessivo „ Non sei up-to-date: oggigiorno "è vecchia" + "a me non serve/interessa" = "è sorpassata". |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 13:37
Beh con un 50 non è che puoi pretendere di avere una distanza a fuoco molto ampia... |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 13:42
Beh io la uso solo sul 12-24mm su dx, quindi 18-35mm equivalente, già a 24mm su DX (35mm) è a limite il discorso... |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 13:48
“ Perché dici che iniziano i problemi? hai un pdc definita ed una distanza da tenere. forse più impegnativa di un grandangolo ma gestibile „ durden, intendo che ovviamente inizia a diventare più impegnativo, perchè è più facile andare fuori dal range focale, essendo la pdc più limitata. Ovvio non è impossibile, basta esercitarsi un po, anche se dipende tutto dal genere. Io che la uso per la street ho bisogno di maggior dinamica, chi la usa per la fotografia di paesaggio, che è più statica, questo problema non se lo pone proprio “ Non sei up-to-date: oggigiorno "è vecchia" + "a me non serve/interessa" = "è sorpassata". Sorriso „ non capisco proprio queste cose moderne, considera che uso l'abaco per i calcoli, neanche la calcolatrice (si scherza eh) |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 16:32
Mi permetto di segnalare che la scala dell'iperfocale eventualmente presente in molte ottiche vintage si riferisce al formato Leica (24x36) alias FF. Solo per informare i "più giovani" presenti su Juza |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 16:57
Come in tutte le ottiche non nate per aps-C...:D |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 17:04
All'avvertenza qui sopra aggiungo che l'iperfocale si può calcolare per esempio su www.dofmaster.com/dofjs.html e la raccomandazione di verificare empiricamente, prima di potersi fidare dei numeri, che la nitidezza sia in effetti quella che ci si aspetta (o altrimenti di adottare un criterio più restrittivo in base alle proprie esigenze). |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 17:57
E mi permetto di ricordare che su formati più piccoli del 24x36 Leica la pdc é maggiore... come si può verificare anche su dofmaster. Quindi la scala impressa nelle lenti é comunque utilizzabile anzi lo è con teorica maggior "sicurezza" |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 18:03
Immaginavo (da buon giovane ignorante novello) che la scala non andasse bene su apsc.... ma sinceramente ho fatto qualche prova, e con ML 28 F2.8 mi sembrava abbastanza veritiera, quindi per ora mi sto affidando a quella... In teoria come andrebbe usata la scala su apsc (canon nel mio caso...) |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 18:04
Se vuoi usarla devi tenere conto che e un po' più estesa... Alcuni dicono di considerarla con un stop in più: La PDC segnata as f/5.6 teoricamente tu la avresti ad f/4 e così via |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 18:21
“ E mi permetto di ricordare che su formati più piccoli del 24x36 Leica la pdc é maggiore... come si può verificare anche su dofmaster. Quindi la scala impressa nelle lenti é comunque utilizzabile anzi lo è con teorica maggior "sicurezza"Cool „ No, attenzione, la scala sugli obiettivi per il 24x36 è meno restrittiva di quella che, a parità di condizioni, sarebbe corretta per l'APS-C. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 18:48
“ E mi permetto di ricordare che su formati più piccoli del 24x36 Leica la pdc é maggiore... come si può verificare anche su dofmaster. „ È esattamente il contrario. A parità di focale, diaframma e distanza di messa a fuoco, la profondità di campo è maggiore su FF che sui sensori minori. Solo a «focali equivalenti» - con lo stesso diaframma e alla stessa distanza di messa a fuoco - hai più profondità di campo sul formato più piccolo. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 18:51
Scusa niko_s, se non ti pesa potresti spiegarti meglio? All atto pratico io avevo letto di usare la scala iperfocale delle lenti nate su FF considerandola traslata di uno stop (dove segna f/5.6 leggera come f/4)...Se ciò the affermi e vero come bisogna regolarsi volendola usare? Edit: Lascia stare il "se è vero" perché in effetti pensando due minuti la tua affermazione e corretta, ed io sono in errore... Come regolarsi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |