RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggio alle Lofoten


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Viaggio alle Lofoten





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 15:24

Si lo so, vedrò al momento se la situazione sarà tragica o no, da quello che ho capito per il ritiro del bagaglio e per il reimbarco i tempi ci sono, la tragedia è dover rifare di nuovo i controlli di sicurezza. Dovrei calpestare le persone con il rischio di essere arrestata oppure impietosire in modo indegno quelli dei controlli. Se ci fosse il modo di comprare a parte il fast track per i controlli lo farei.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 20:40

Io dovrò fare OSLO - Narvik Evenes con SAS ed ho esattamente 1:15 h di coincidenza....dovrò essere rapito. Non sono Mai stato a Oslo ma mi sa che farò cosi!
Ma la domanda è: come farò a sapere se il bagaglio devo effettivamente ritirarlo?
Scendo a Oslo e vado a ritirare il bagaglio sperando di trovarlo al punto di ritiro?
Boh continuo a capirci poco!
L'unica cosa che so, e spero sia vera, è che dall'aeroporto di Bologna, dall'imbarco, sul TAG ci sarà scritto la destinazione

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 0:06

Dunque, forse vi aiuterà, forse no. In Norvegia purtroppo funziona così e che piaccia, o ci si capisca qualcosa o meno, funziona così.
Se la vostra tratta aerea prevede uno scalo con una coincidenza su un volo domestico bisogna sempre prendere ritirare il bagaglio al bagage-drop e reimbarcarlo. C'è una corsia preferenziale per imbarcare nuovamente il tutto: voi arrivate al desk, che si trova proprio davanti all'ingresso dei controlli di sicurezza, piazzate il bagaglio sul nastro e tanti saluti. Nessuno vi chiederà dove siete diretti, documenti o altro (ecco spiegato il motivo del perchè all'aeroporto di partenza trovate sul tagliando la destinazione finale). Arrivi, piazzi il bagaglio e ripassi i controlli di sicurezza.
Normalmente è una procedura che si effettua con un cambio di 55 minuti, ma occorre una coincidenza di questi fattori:
A. il volo con il quale arrivate sia in orario o, meglio, in anticipo;
B. avete il fisico da maratoneta;
C. il volo di partenza sia in ritardo;
D. quelli del ritiro bagagli siano celeri
Ammesso che abbiate tutta questa fortuna, speriamo che la neve non rallenti il tutto.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 9:19

Cristian grazie delle dritte, molto utili, sul correre non ho particolari problemi, il resto dipende dal destino. Un'ultima cosa i 55 minuti sono effettivi o calcolati da orario di arrivo e partenza del volo successivo? Cioè c'è un orario in cui comunque il gate chiude (mi pare un 20 minuti prima), per cui il tempo effettivo nel mio caso da 55 minuti si riduce a circa 30 minuti. Si può confidare sul fatto che avendo comunque il check in per tutta la tratta e avendo subito rimbarcato il bagaglio uno possa "saltare" la fila ai controlli perché con l'altoparlante ti chiamano al gate? (E se c'è un bagaglio tuo in stiva e tu non sei nell'aereo ammazza se ti chiamano).

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 10:16

meno male che vai solo in Norvegia...se dovessi in andare in estremo oriente con molti scali che fai?MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 17:26

Chiedo scusa per l'intromissione al post, ma prima che mi sbatta o apra nuovi post vi volevo fare una domanda secca, con relativa risposta secca Si o NoMrGreen

E' possibile a fine marzo 20-26/3 fotografare l'aurora boreale ( indifferentemente che siano Lofoten-Norvegia-Svezia-Islanda ecc) con 1000€ di budget comprensivi di voli(partenza dalla Sicilia) + pernotti/cibo + spostamento in loco (mezzi publici/taxi/auto).

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 17:30

No

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 17:35

No che non c'è l'aurora o che non bastano 1.000 euro?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 17:49

ok riformulo. Ho 1000€ di budget..una settimana di ferie dal 20 al 26/3. E' possibile con questo budget, partenza dalla Sicilia, raggiungere una località indifferente che sia Svezia-Norvegia-Islanda , + spostamenti in loco + dormire e mangiare?
Nel periodo 20/26-marzo , orientativamente è un buon periodo - discreto periodo - brutto periodo per cercare di fotografare l'aurora?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 17:49

Un po tutti e due.. A fine marzo ci sono già 14 ore di luce per cui le provabilità diminuiscono. Anche per i 1.000 euro la vedo al limite.. dipende molto da quanto ti vuoi spostare e come sul posto; sono poi posti relativamente complessi e scomodi (quindi costosi) anche da raggiungere e se vuoi risparmiare orari dei voli e di eventuali traghetti ti fanno perdere tempo, quindi hai meno giorni effettivi disponibili e quindi meno possibilità. Sempre imho eh..

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 17:51

ok, capito simic..grazie.

un budget accettabile quale sarebbe? (premetto che va benissimo un posto da 20€ e anche meno a notte per dormire, sempre se c'è nè)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 17:56

Posti a dormire a 20 euro sono molto difficili da trovare.. Io sono andato lo scorso febbraio, cercando di limitare i costi..
Ho fatto Torino-Oslo - Oslo-Bodo, Traghetto fino alle Lofoten, dormito dove c'era la possibilità di utilizzare la cucina e di fare la spesa al supermarket, al ritorno ho fatto Traghetto Lofoten-Bodo, notte a Bodo, volo Bodo-Oslo, notte a Oslo e volo Oslo-Torino, il tutto per non arrivare a cifre proibitive.. Poi a volte ci sono coincidenze migliori, dipende dal periodo e da quanta flessibilità si ha con le date.. Mi pare di aver speso intorno ai 1100 euro con nolo auto (in due persone).
Considera che Oslo è piacevole da visitare per cui una giornata ne vale la pena..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me