| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 8:54
Una bomba, fantastica. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 9:33
“ e questi 11mm in verticale „ Mi piace molto. Pure con il TS-E 17 mm, in verticale si poteva raggiungere quest'angolo di campo (e anche un po' di più scattando in verticale e decentrando tutto in alto), ma in orizzontale si sarebbero dovuti unire più scatti. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 10:57
Zeppo, la verticale mi piace molto. Sull'orizzontale ho proprio i dubbi che tiri troppo ai lati. Gli scalini pendono a dx e il pomolo della ringhiera a sinistra è bislungo. Inoltre c'è troppo soffitto. Sono questi i tipi di difetti che probabilmente dovrei evitare scattando in hotel credo e da li sorgeva il dubbio tra le due ottiche. Poi si come dici tu ho il 24-105 e il 35 1.4 L da affiancare |
user14103 | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 11:11
Trovami un 11 mm uguale .... |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:16
Karmal non devo trovarti niente. Non ho detto che l'11 non lavori bene anzi. Sto solo cercando di capire cosa è meglio per fotografare interni di hotel senza distorcere troppo |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:19
@Paolorush Ti consiglio di prendere qualche buona rivista di interni o fare una ricerca sul Web. E «studia» le immagini che ti piacciono. Credo che se vuoi una visione «naturale» dovrai utilizzare focali attorno ai 24 mm. Guarda ad esempio le ottime foto di dello Studio Daido. Usano al massimo proprio un 24 mm. www.studiodaido.com/category/interni/ |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:38
Su un altro forum un utente ha scritto: "Consiglio il 17 tse per foto di interno e per quello scopo ipotizzavi l'acquisto (costosissimo) di un 11-24. Per quello scopo il 17-tse è molto più adatto. Ora l'11-24 è troppo estremo per foto di interni, rischieresti di avere completamente sballate tutte le proporzioni col risultato di avere caricature di camere o di mobili.. ...se parliamo di usarlo fra 11 e 15. Se invece lo vorrai usare fra 16 e 24 cadrebbe la necessità di averlo in corredo perchè un 16-35 coprirebbe allo stesso modo le tue necessità ad un costo molto inferiore. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:45
Vero che con l'11-24 potrei offrire anche a clienti diversi viste inusuali sia in ambito foto che video, e questo conta, in un epoca in cui tra mille che si propongono, distinguersi il più possibile aiuta. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:26
A 11mm non riuscirai a fare le foto che devi fare. Già a 16 sei al limite. Faccio abbastanza spesso quel tipo di foto e sto quasi sempre sui 20mm col 16 35 f4is. La cosa fondamentale è che la macchina sia sempre parallela al terreno. Altrimenti devi prendere il 17 tse o avrai linee cadenti e distorsioni a non finire |
user14103 | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:34
L' 11 24 arriva a 24 mm... |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:42
Karmal, si arriva a 24 ma costa 2500€ ? |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 14:05
Grazie Dario per la preziosa testimonianza. |
user14103 | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 14:16
“ Karmal, si arriva a 24 ma costa 2500€ ? „ Se vuoi qualità non vedo alternative... |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 14:21
Se pensi di aver bisogno di un TS-E 17 mm (cosa che io non credo) tanto vale scattare con l'11-24 e tagliare in basso. Io continuo a pensare che il 16-35 sia la soluzione migliore: hai la massima flessibilità ed eviti gli «eccessi» che temi. Non capisco sinceramente cosa ti può dare di più un TS-E 17 mm: non conosco l'albergo che devi fotografare, ma non penso abbia spazi così alti da giustificarne l'uso («criticando» la foto di Zeppo osservavi che si vedeva troppo soffitto). Negli interni ad altezza «normale» il punto di vista è collocato ad una altezza che corrisponde circa alla metà (spesso più alto) di quella del soffitto. Considerando che in un albergo la parte più «interessante» sta piuttosto in basso, al limite ti abbassi con il cavalletto. A proposito di quello che hai letto su un forum, considera che quando di sentono le paroline magiche «fotografia di architettura» scatta la pozione «obiettivo decentrabile». Quasi sempre accompagnata dalla frase «così raddrizzi le linee cadenti»: e allora capisci subito che questi consiglieri non l'hanno mai utilizzato un obiettivo decentrabile. L'importante - come ti ha già scritto Dario e come hai visto nelle foto di Zeppo - è che, qualsiasi obiettivo utilizzi, collochi la fotocamera «in bolla». |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 15:20
“ Se vuoi qualità non vedo alternative... „ Non credo che i 20 o i 24mm dell' 11 24 L o del 12 24 Sigma vadano meglio dei 20 o i 24 del 16 35 f4 IS, anzi... A 20mm f4, il 16 35 L è sensibilmente più risolvente ed ha una resa molto più omogenea dal centro ai bordi dell'11 24 L www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9 L'11 24 ha senso solo se lo deve usare dai 16mm in giù. Altrimenti molto meglio il "fratellino" 16 35 (che costa quasi un terzo) e che si mangia a colazione anche il Sigma a 20mm (lo batte a tutte le focali e tutti i diaframmi): www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9 Il 16 35 f4 L is è un mostro di risolvenza ed uniformità dal centro ai bordi, già a TA. Gli altri due sono da preferire solo ed esclusivamente da chi necessita delle focali più wide. L'unico zoom che lo batte ad f4 (di poco) per risolvenza ed uniformità è il 16 35 f2,8 L III. Anzi, se il nostro amico vuole spenderci, consiglierei di prendersi proprio il 16 35 f2,8 L III, che costa anche meno dell'11 24 L |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |