RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografie e cartoline


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografie e cartoline





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 10:56

Lordcasco, la tua è una giusta precisazione. Forse il mio è il solito concetto stereotipato, che non ha nulla a che fare con una cartolina ben fatta.
Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 11:28

e comunque... ribadisco, una buona cartolina di un luogo visitatissimo (es Venezia) e' preferibile al solito scatto fatto al mendicante storpio (sempre a Venezia). Si aggira nei pressi di P.zza San Marco oramai da anni ed ogni volta, dopo il canevale,immancabilmente qualcuno riesce a riproporlo come uno scatto "alternativo".
Non si riconosce la mano dell'autore?... peccato.. ma e' davvero cosi' importante?.
Quanti di noi riconoscerebbero oggi al volo una foto inedita di HCB?...

un mio amico, ossessionato da questo problema, aveva preso l'abitudine di girare con nella borsa una scarpa decollete' nera con tacco dodici. La lasciava abbandonata a terra in ogni suo scatto. A mo' di firma. Emulando in questo un grande disegnatore: Jacovitti che disseminava i suoi disegni di salami affettati con le gambe :).


Voglio dire.. Una cartolina e' una immagine impeccabile. Che risolve uno dei principali problemi di uno scatto.
Essere esposta su una rastrelliera assieme ad altre 100 concorrenti e venire scelta più delle altre.
Accontentare il gusto di un acquirente.
Se vogliamo, anche la leccatissima immagine pubblicitaria e' cartolina. Le donnine nude erano "cartoline" da sfogliare mentre il barbiere lavorava.


Sembra una cartolina...Ho sentito anche io spesso questo commento.. ma ho sempre pensato che chi l'aveva pronunciato in senso negativo, di fotografia, ne capisse poco.


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 11:32

Adoro le cartoline,farle mi rilassa e non mi offendo se qualcuno mi fa notare essere appunto cartoline,la galleria che le contiene si chiama appunto cartoline.

Non fate di un sassolino un macigno;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 11:37

preferisco l'idea dei salami di Jacovitti piuttosto che la scarpa tacco 12 del tuo amico...MrGreen
Per il resto Salt, condivido quanto dici. Realizzare una buona cartolina non è cosa da tutti. E' la connotazione negativa del termine "cartolina" che è sbagliato.

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 12:28

A me è stato detto diverse volte "sembra una cartolina". Ci sono persone che usano questo termine. Può essere equivoco, in effetti, ma dal contesto dei commenti assolutamente lusinghieri si capisce che è generalmente inteso come un gran complimento.
Certo, se detto da un fotografo di storpi e mendicanti o parti anatomiche logore, la cosa richiede chiarimenti. Ma non ne sono molto interessato. Spesso questi si illudono di essere quello che non sono e le loro foto non dicono niente. Del resto si vede anche nei discorsi da forum come in tanti disprezzino fotografi eccellenti, quando proprio in questo servirebbe più moderazione.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 12:32

Però il pensiero di dover comparire in qualche modo nella foto è un bel problema su cui riflettere.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 12:56

Mi ricordo Toscani che massacrava una "cartolina" a Master of Photography MrGreen
Scherzi a parte, ognuno può fotografare quello che vuole ;-)
Potrei contestare i colori irreali di tantissime foto caricate sui vari forum...ormai la tendenza é questa, ma questo é leggermente OT.

user14286
avatar
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:03

Secondo voi quale è il limite tra una bella foto e una "cartolina"?

ho saltato a piè pari tre pagine di commenti, quindi magari dico qualcosa che è già stato detto...ma la bella foto va oltre l'immagine, narra una storia, la cartolina si ferma lì, per quanto bella possa essere...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:37

@Veleno:
ma la bella foto va oltre l'immagine, narra una storia, la cartolina si ferma lì, per quanto bella possa essere...

Scommetto che ci sono dei collezionisti di cartoline che la pensano diversamente. ;-)

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:38

ho saltato a piè pari tre pagine di commenti, quindi magari dico qualcosa che è già stato detto...ma la bella foto va oltre l'immagine, narra una storia, la cartolina si ferma lì, per quanto bella possa essere..
rispetto il tuo concetto, e ci mancherebbe.

Ma vorrei fare una domanda, la foto bella da cartolina, ha meno valore perchè parla di un luogo visto migliaia di volte?
Se così fosse allora il problema non è la foto, ma dove si è fatta la foto (che comunque per me non è un "problema")

Le prime foto della Luna raccontavano una storia, erano la conclusione di un viaggio...fra cent'anni quando saremmo sommersi da foto della luna, perchè ci si potrà andare come andiamo a Roma...saranno diventate "cartoline"?

la prima foto delle tre cime di Lavareto, o la decima avevano più storia della miliardesima scattata oggi?

E ripeto per veleno che si è unito dopo, la bellezza di un luogo non è già uan storia da raccontare?

Credo che si confonda "cartolina" con "già vista".
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:46

Una cartolina è un'immagine che DEVE fornire un certo tipo di rappresentazione, come una foto di un catalogo (paragone fatto prima da qualcuno). Quindi non deve necessariamente essere originale. Deve assolvere al suo compito, che è ben preciso.
Il concetto di "già visto" tira in ballo l'originalità. Ci sono anche cartoline "originali", che dopo 20 anni che sono in circolazione, sono tutte "originali uguali". Cioè si rifanno ad un'estetica diversa da quella tradizionale, ma alla fine sempre molto simile, quindi nemmeno più tanto originale. (scusate se mi sono un po' incartato con le parole...)

Sarebbe una cosa interessante reinventare il concetto di cartolina. Per esempio mostrando non una realtà idealizzata e priva di difetti, ma cercando in qualche modo di raccontare ciò che realmente è il luogo ritratto.
Forse non sarebbe ben accetta e altrettanto vendibile...

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:57

Ma poi si spediscono ancora le cartoline?Da notare come il concetto di cartolina nell'immaginario collettivo assume poi un significato,simplificato,diverso da cio' che era in origine e che nel frattempo si è trasformato.Quali potrebbero essere le cartoline di oggi?i selfie?le foto delle agenzie di stock?alcune o molte foto delle gallerie,sarebbero credibili come cartoline?
Mi ricordo anch'io la battuta su master o photography il reality sulle foto cartoline,come ad intendere forse un qualcosa di prevedibile e gia' visto,di statico,poco personale,poi forse si trattava di paesaggio e ed era un fotografo di moda o pubblicita' a fare la battuta.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:59

Io a volte le cartoline le compero, poi... me le tengo.

user14286
avatar
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 14:06

Premetto che io per "cartolina" intendo qualcosa che non riguarda solo foto di luoghi, ma un concetto più generale, di foto "stucchevole".
Detto questo, se si parla di foto di luoghi, fotografando in modo convenzionale è praticamente impossibile tirare fuori qualcosa che non sia una foto inutile, ed in effetti non capirei la differenza tra le tre cime riprese nella cartolina che trovi dal tabaccaio, e lo stesso scatto fatto da pinco pallino o me medesimo, anzi, essendoci già tonnellate di foto identiche del luogo, ne sceglierei una già fatta, risparmiandomi la fatica.
Fotografare invece lo stesso luogo in modo non convenzionale, è roba per pochi, ma è ciò che conferisce alla foto una storia da raccontare.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 14:46

Cito una frase da una canzone di Neil Young: There's more to the picture
Than meets the eye
Tradotto penso significhi che nell'immagine c'è di più di quanto colpisce l'occhio.
È verissimo. Ma questo di più è totalmente soggettivo.
Per esempio a me non interessano le immagini di avifauna ma è indubbio che per gli appassionati ci sia dietro un mondo interessantissimo da scoprire e chissà a cosa tutto pensano vedendo quelle immagini.
La fotografia di luoghi è pertanto molto interessante, altro che inutile. Se a qualcuno non interessa è questione personale. Ma per esperienza personale posso dire che semmai è il contrario, cioè che è il soggetto più interessante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me