| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:59
Basta guardare le foto nelle gallerie per me sono molto più che decenti specie quelle in montagna sulla neve |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 15:09
Per il resto devi considerare che compatte come la rx100 e la g7 ti danno una maggiore "tascabilià". Inoltre non ti viene la tentazione di comprare nuovi obiettivi, così da ritrovarti un secondo corredo. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 15:12
Io vendo una Panasonic GM1 con obiettivo 12-32 mm. Compattezza e qualità garantite. Ciao, Luca. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 15:13
lx100. Ha un sensore 4/3, lente aperta e video da paura 4k. Non si discute. A che serve cambiare la lente se hai già tutto? Meglio delle mirrorless. LA trovi usata anche a 380. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:01
Lucadita, le RX100 hanno, oltre ad avere la possibilità di scattare a 1.8 su 24 mm equivalenti, è anche stabilizzata. ho teovato fosse la killer camera per gite notturne in città. stesse foto fatte con la piccolina (facilissima da brandeggiare come immaginerai) a 400 iso e 1/20, mi hanno portato immagini forse migliori che con la FF ed il 24-70 2.8. foto che va scattata almeno ad 1/80 ed iso 6400. un esempio di notturna a mano libera
 www.flickr.com/photos/66685108@N03/16807828363/sizes/o/ |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:09
consiglio Sony rx100 III o IV |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:11
la IV se non erro ha in più un mirino più definito (ma sempre piccino e di emergenza) ed il video 4k. non so se ne valga la pena... |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 16:19
La III e la IV (per non parlare della G7xm2) hanno quei due millimetri in più di lente e quei millimetri in più di schermo che -- per me -- rappresentano proprio il limite dove la pockettabilità inizia a diventare leggermente fastidiosa. La prima RX100 è grande il giusto. La lente sarà anche più scura ma in fondo si tratta di un mezzo stop/uno stop. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 18:01
x70 ed lx100... bella sfida... la x70 vince alla stragrande nel complesso (sebbene manca il mirino)... la lx100 ha dalla sua ottica zoom e comparto video che la fuji se lo sogna... la panasonic l'ho presa qualche gg fa per puro sfizio (potete vedere che tra me e mia moglie il corredo è quasi del tutto fuji) e per cominciare a giocherellare con i video...devo dire, come sopra, che nel complesso la macchina merita e vale quel che costa. sony?ho la 5r ed ho posseduto la a6000...belle e reattive....ma anche queste lontano dal concetto di compatta... se compatta deve essere allora l'unica è la rx100 nelle sue varie declinazioni e di conseguenza prezzi. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 18:04
E la tz100? |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:34
allora, dopo aver letto e letto recensioni e post vari, credo che prendero la Sony A6000 in kit col 16-50, e il motivo è il seguente: è un ottima mirrorless e quindi non è proprio piccolissima, ed è vero che la compatta RX100 lo sarebbe di piu (piu piccola), pero alla fine ho pensato che in ogni caso, una custodia esterna a tracolla dovrei prenderla, quindi ne prendero una piccola da farci stare la A6000, pero avro allo stesso tempo un ottima macchina, che credo non mi deludera. Prendero la versione col 16-50 perche quella ho trovato a un prezzo buono, in piu un tuttofare comunque lo vorrei sempre avere. A questo punto pero subentrarà un altra ricerca: siccome il mio target fotografico sono i paesaggi, vorro prendere un secondo e ultimo obiettivo dedicato quindi alla paesaggistica, che sara di qualita migliore di quello fornito in kit, pero allo stesso tempo vorrei mantenere le dimensioni ridotte. Ho addocchiato Sigma 19 2.8 Sony 20 2.8 Sony 16 2.8 che dovrebbero mantenere dimensioni ridotte e comunque la qualita dovrebbe essere superiore al 16-50...voi cosa dite? avete anche altre proposte? |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:51
Il Samyang 12mm a fuoco manuale. Qualitativamente migliore dei tre che hai proposto. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 19:11
Non son amante del fuoco manuale..preferisco automatico |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 19:30
Allora c'è lo Zeiss: uguale lunghezza focale ma prezzo da Zeiss Oppure lo zoom 10-18. Se lo usi per paesaggistica va a finire che lo usi più del 16-50 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |