JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dario, purtroppo per quelle cifre vado molto fuori budget. Però non mi pare che i modelli indicati siano poi di così bassa fattura, naturalmente nessun paragone con Eizo che sono un altro mondo
Il monitor è un anello fondamentale della catena. Non puoi spendere 2.500 euro per la fotocamera, 5.000 e oltre per le ottiche e il monitor da 200 euro. Alla Ferrari non puoi mettere le gomme della 500.
Con quel corredo, in proporzione, minimo devi prendere un Eizo Cs 240.
Un monitor come il dell che filippo cerca é perfettamente adatto allo sviluppo di oltre il 90 % delle foto che uno puo fare. Tanto più che per salvo stampe fine art l's-rgb é piu che sufficiente e prendere monitor che reggano profili piu pesanti per poi non usarli mai é uno spreco di denaro che puo essere dedicato ad altro.
Bisognerebbe vederli tutti affiancati e capire se il gioco vale la candela. Io, sviluppando per scelta solo in sRGB, ho preso un monitor 27" 4k che mi copre il 99% di quello spazio colore, credo di aver speso il giusto (sui 450 euro) e ne sono soddisfattissimo.
Per quasi tutti gli usi umanamente comprensibili (salvo stampe fine art o cose particolari) e soprattutto per uso web l's-rgb é piu che sufficiente per non dire obbligatorio, anzi elaborare foto con profili diversi per uso web per esempio crea dei problemi di visione agli altri che le vedono. Ovvio che non si fa l's-rgb con la tv della inno-hit dell'ipercoop, ma quando si prende un buon pannello 99% s-rgb e soprattutto un colorimetro ce ne é d'avanzo.
Per i monitor vige la stessa regola della catena audio hi-fi; deve essere decente e proporzionato all'uso e alla qualità di tutto il resto.
Qualità e copertura dello spazio colore sono due cose differenti. Ci sono schermi che coprono circa l'AdobeRGB, ma sono qualitativamente scadenti. I fattori da tenere in considerazione sono tanti, come l'uniformità, la presenza di LUT programmabili, la costanza.....
Francamente vedo spesso corredi da mille e una notte mortificati da monitor di fascia economica. Il monitor è la nostra unica finestra per lo sviluppo dei raw; è saggio risparmiare su questo componente così vitale? Un monitor Eizo o NEC è una garanzia, non serve prendere il top di gamma; durerà a lungo e si ripagherà ampiamente.
Il tutto corredato da un buon colorimetro ovviamente.
Questo Buon colorimetro può essere il colormunki display oppure l'i1display pro?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.