user75655 | inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:28
|
user46920 | inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:30
Nieves:“ A me le due foto (che tecnicamente trovo perfette) fanno pensare e mi trasmettono qualcosa quindi le ritengo una forma di espressione artistica. „ non devi dire se ti piacciono o se le ritieni artistiche, ma dove è l'Arte in quelle due foto. enrambe rappresentano una scenetta ricreata a tavolino, una fiction .. ma la prima offre un'interpretazione immediata e chiara (quegli scatoloni andranno in fumo), la seconda è aperta, entrambe rappresentano una realtà ricreata in maniera realistica, ovvero potrebbero sembrare dei documenti ripresi da un passante con la macchina fotgrafica .. e qui ci ricolleghiamo all'illuminazione che accennava Bird (abbreviato). Ma quindi, la parte Artistica di questi scatti, dove sta? nell'illuminazione, nella storia, nella messa in scena, nella ripresa fotografica ... dove? |
user46920 | inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:33
“ Hai ragione, non posso rispondere, ho sempre avuto problemi a definire qualcosa "arte", non so manco io cosa andrebbe definito "arte", suona tanto pomposo, ci si riempie la bocca, provate a dirlo ad alta voce dando la giusta enfasi alla R, "Questa è ARRTE". Saluti „ ... ps: se vuoi rimanere, rimani ... |
user107253 | inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:35
L'arte nelle due foto che hai proposto secondo me è nel creare delle situazioni che lasciano libero chi le osserva di dare delle proprie interpretazioni, di completare la storia a modo proprio. Non trovo per nulla scontata l'interpretazione che hai dato della foto del camion ad esempio. Magari può essere chiara l'intenzione di voler dare fuoco alle scatole, ma non ti dice mica che lo farà. Un osservatore oppresso potrebbe completare l'azione dando fuoco al tutto, un altro coscienzioso potrebbe anche concludere la storia con il tizio che posa la tanica e rimette nel camion le scatole. Diverso sarebbe stato se, invece, la tanica fosse a terra in bella mostra e fosse ripreso il tizio che lancia un fiammifero acceso sulla catasta di scatole...lì l'esito sarebbe inequivocabile. Tutto è relativo...tutto dipendente da chi osserva...e l'arte è dare spunti, portare a fare riflessioni, non fornire soluzioni secondo me. Queste due foto danno spunti e lasciano aperti diversi scenari. Scusa, infine, se mi permetto di fare un appunto sulla tua affermazione "non è importante la mia risposta, ma la vostra!"...è un po' come non volersi mettere in gioco! Se siamo qui per discutere facciamolo no? |
user46920 | inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:35
Nieves:“ A livello tecnico per me sono realizzate ad arte (anche se una realizzazione tecnica perfetta non caratterizza per forza una foto artistica) „ quindi la tua risposta qui è nella tecnica? .. o dove? |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:36
L'arte dovrebbe comunicare emozioni o far riflettere, ed essere contestualizzata. In questo senso entrambe le fotografie possono essere definite come espressioni d'arte e, sempre in mia opinione, poco c'entra la tecnica di realizzazione del prodotto, cioè se più o meno "efficiente" Pensa al barattolo di zuppa riproposto infinite volte da Andy Wharol è arte? Se vedessi lo stesso barattolo di zuppa per strada non potresti definirlo arte, ma nel museo, contestualizzato e con la storia (più o meno elplicita o esplicitata dall'autore) può definirsi arte! Sottolineo il può , perchè il giudizio non è unanime! |
user75655 | inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:39
No cigno, non solo nella tecnica. Il punto fondamentale qui per me è l'emozione che mi arriva e i pensieri che nascono nella mia mente dopo aver visto l'immagine. In questo caso, la tecnica contribuisce a esprimere il senso. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:40
Non credo sia importante definire "dov'é l'Arte" nelle due immagini proproste, ma piuttosto trovare il messaggio, perché questo é quello che conta, quando parliamo di immagini capaci di andare oltre. Definito il percorso espressivo che sta dietro l'idea (lo schema é praticamente identico nelle due immagini), si puó discutere di tutto il resto. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:46
la secondo foto dal mio punto di vista è arte pura. Ha una potenza espressiva e comunicativa immensa. Comunica paura, inquietudine, in un ambiente surreale assolutamente fantastico. Ci obbliga a porci delle domande alle quali ognuno può dare le proprie risposte Quando guardiamo una foto o un dipinto e cominciamo a farci delle domande significa che siamo oltre la semplice rappresentazione fine a se stessa. Paga sicuramente un dazio a Edward Hopper, ma lo fa egregiamente. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:51
Propongo la mia modesta opinione: nella prima l'arte sta nella composizione. La curva del ponte indirizza lo sguardo sull'uomo, sulla pila di cartoni e sulla tanica. Non devo guardarla 10minuti per intuirne il significato. Nella seconda invece mi perdo. Non mi cattura ma se mi lasci altri 10minuti magari qualcosa riesco ad inventare |
user75655 | inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:53
Beckwirns è esattamente così |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:54
Ogni forma di espressione della creatività. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:54
Anzitutto complimenti per L'occhiodelcigno che ha portato tutti noi a riflettere su questo tema che trovo bello ed accademico...per quanto mi riguarda, l'arte espressa in entrambe gli scatti, è : la capacità di coglierla. |
user75655 | inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:56
Arconudo anche per me ha una potenza espressiva enorme. Suscita molte emozioni negative e a me ha evocato in modo molto forte il problema della pedofilia. |
user75655 | inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:57
Matteo i complimenti andrebbero fatti a Labirint che in altra sede ci ha esposto queste due fotografie insieme ad altre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |