| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 18:12
Foto stupende |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 18:13
Jazz scattavi a 6 o 12mpx? Comunque la foto sembra avere un buon dettaglio anche così. Si dice che il raw delle SPro sia ottimo per il recupero nelle alte e basse luci data la particolarità del super CCD. Comunque il JPG in camera mi sembra molto soddisfacente, il raw lo inizierò ad utilizzare appena prendo mano con il corpo macchina. Esiste un programma che si chiama S7Raw che sfrutta al meglio il Raw delle serie S dato che legge il file in modo diverso rispetto a lightroom. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 18:20
Scattavo a 12mpx. Nel 2003 l'ho preferita alla Nikon D100 perchè la S2 ridimensionata a 6 Mpx aveva + dettaglio della D100. |
user36759 | inviato il 12 Gennaio 2017 ore 19:41
A differenza della S3 ed S5 che hanno un sensore super ccd SR di quarta generazione, la S2 ha un sensore super CCD HR. Questo ha solo 6 megapixel ottagonali, e per interpolazione raggiunge i 12 megapixel in output. Il sensore Super ccd SR della S3 ed S5 invece ha 6 megapixel grandi e 6 di piccole dimensioni. Mixando i dati provenienti da entrambi i tipi di sensori si riesce a registrare molti più dati nelle alte luci rispetto ai classici sensori. Poi sempre per interpolazione raggiunge i 12megapixel come per la S2. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 20:09
Finalmente un abito da sposa senza bianchi Dixan...... Molto naturale,complimenti. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 21:53
Danyz ho letto anche io quell'articolo. Ma quindi la S3 e la S5 non interpolano arrivando anche loro a 12? Diciamo che la S2 Pro ha proprio la mancanza della gamma al 400% Appurato comunque che la S2 Pro non ha la stessa gamma dinamica delle sue sorelle minori (per età) produce un file simile al loro eccellendo nei ritratti. Comunque vi giuro che mi aspettavo molto molto molto peggio, mi trovo una macchina che lentezza operativa a parte produce JPEG molto piacevoli, i raw anche non vanno male e domani se riesco faccio qualche scatto in RAF per capire come svilupparlo al meglio. La S2 pro costava un bel po' all'uscita e la sua fascia prezzo, da quel che ho letto, era superiore a quello delle macchine del medesimo livello. Ho letto di persone che l'hanno usata per una decina d'anni e anche di chi riporta di essere arrivato anche ad un milione di scatti prima che si rompesse (stento troppo crederci). Voglio spremerla a fondo per poi passare alla S3, non ala S5 perché c'è una bella differenza di prezzo. Mi basta che la qualità sia la stessa. |
user36759 | inviato il 12 Gennaio 2017 ore 22:14
1) Anche la s3 e la s5 interpolano fino a 12 mega pixel, scegliendo il jpeg Large come dimensione del file. Però a differenza della s2, le "sorelle" hanno letteralmente 12milioni di fotorecettori, ma non vengono usati tutti singolarmente per la risoluzione, ma vengono usati a coppie per ampliare la gamma dinamica già in fase di ripresa. 2) La s2 non ha la stessa gamma dinamica delle due sorelle, perché un sensore diverso, seppur buono. Anche la S3 di listino costava inizialmente 2600 euro (ho ancora un vecchio listino dell'almanacco l'almanacco fotografare). |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 22:33
Grazie Danyz per le spiegazioni. Comunque caspita questo super CCD deve avere un costo molto alto di produzione, credo che sia uno dei motivi dell'abbandono da parte di Fuji del CCD. |
user36759 | inviato il 12 Gennaio 2017 ore 22:47
Sì Aqfm92, un fattore puramente economico, come del resto lo è stato per tutte le case che usavano i ccd. p.s. In tempi recenti ho saputo che quei sensori Fuji se li faceva produrre da Toshiba. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 17:22
Niente male. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 17:24
Belle .. bravo Aqfm |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 17:28
Grazie Giuliano e grazie Raffaele, i soggetti purtroppo non sono dei migliori ma davvero la macchina si comporta proprio bene, non sbaglia mai il bilanciamento del bianco ed espone sempre perfettamente. Ora mi inizierò a divertire anche con l'esposizione multipla, intanto la D300s non la sto toccando proprio, mi diverto con questa. Certo che tra i difetti riscontrati trovo i punti di MAF, quelli laterali non vanno proprio, si fa fatica rispetto al centrale ad avere una messa a fuoco corretta. Per il resto la lascio su STD sia per il colore che per la tonalità, impostare su High significherebbe avere una macchina troppo aggressiva in molte situazioni. Infine sono a più di 200 scatti (non scatto mai così tante foto in una settimana dato che amo studiare la scena) e le pile sono ancora carichissime! |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 17:36
Alla fine l'hai regolata come me..... Metti a fuoco col centrale ,è meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |